lunedì, 14 Luglio, 2025

governo

Politica

La deriva dei Cinque Stelle

Giampiero Catone
Che la crisi di tenuta e di credibilità del Movimento cinque stelle sia più profonda di quanto sembri agli osservatori più benevoli, lo dimostra l’improvvisa decisione di Di Maio di dismettere l’abito del diplomatico per riproporsi con quelli di improbabile guerrigliero quando ieri ha chiamato il suo popolo, o quanto ne resta, a riappropriarsi delle piazze per protestare contro la...
Politica

Il coronavirus della politica

Antonio Falconio
Pechino ha invitato l’Italia ad adottare misure ragionevoli, le stesse raccomandate dall’Organizzazione mondiale della sanità (OMS), per fronteggiare il rischio del Coronavirus. Lo stato d’animo del governo cinese non si deve probabilmente ad una considerazione delle scelte proprie delle nostre autorità centrali, quanto agli effetti perversi di una psicosi alimentata da notizie allarmistiche ed immotivate diffuse sui social e che...
Politica

È irreversibile il declino del movimento 5 stelle?

Achille Lucio Gaspari
Per cercare di prevedere se il destino del movimento 5 stelle può essere raffigurato con quella curva che i matematici chiamano parabola bisogna fare un passo indietro e tornare al faffa-dey del 2007 a Bologna. Quella manifestazione organizzata da Beppe Grillo era stata considerata come nulla più di una esibizione folcloristica. Si era sottovalutata la forza comunicativa del comico genovese...
Politica

La parabola del populismo

Giuseppe Mazzei
Il 4 marzo di due anni fa le forze populiste incarnate dal M5 Stelle e dalla Lega ottenevano un grande successo elettorale. 3 mesi dopo davano vita ad un Governo che destava grandi preoccupazioni in tutti gli ambienti internazionali, diplomatici, politici e finanziari, per le sue stravaganti idee che suonavano come una minaccia all’euro, alla stabilità dell’Europa e al già...
Politica

Voto per le regionali e interrogativi sul governo

Giampiero Catone
È finita come gli ultimi sondaggi facevano prevedere: in Emilia Romagna ha vinto Bonaccini, in Calabria l’azzurra Jole Santelli. La sfida lanciata da Salvini ha quindi mancato il suo obiettivo, quello che il leader della Lega dava per scontato: la conquista di una regione da cinquant’anni governata dalla sinistra, con un PCI, antenato del Pd, impegnato più, nella costruzione di...
Politica

Waterloo per Salvini. Conte più forte

Giuseppe Mazzei
Insomma Salvini ha fatto male i conti. Li aveva fatti male già nell’agosto scorso quando si giocò il tutto per tutto aprendo una crisi di governo che nelle sue intenzioni avrebbe dovuto segnare il passaggio verso elezioni anticipate e un trionfo che gli avrebbe dovuto consegnare il Governo e il controllo del Paese. Invece, Salvini è finito all’opposizione e, molto probabilmente,...
Politica

Attendendo le regionali

Giampiero Catone
Nonostante gli sforzi della maggioranza e del governo per derubricarne l’importanza ad eventi esclusivamente locali, la settimana politica si conclude nell’attesa per l’esito delle elezioni regionali di domenica in Emilia Romagna e in Calabria. Particolarmente acceso quello riguardante l’Emilia, dove la Lega e il centro-destra, puntano dopo la conquista di una serie di Comuni, ad una definitiva spallata alla tradizionale...
Politica

Il Ppi e il futuro dell’Italia

Angelica Bianco
“L’Italia ha bisogno di una visione politica diversa. Il nostro Paese necessita di una forza di centro. Non può esserci un Governo senza un’area della ragionevolezza che vada al di là degli slogan e dei like sui social”. Il presidente nazionale dell’Udc, Antonio De Poli, Questore anziano del Senato della Repubblica, è stato tra i protagonisti della giornata della “riunificazione...
Politica

Di Maio, dimissioni preventive? Gesto di saggezza

Giuseppe Mazzei
L’ex capo politico dei 5 Stelle ha commesso vari errori nella sua brillante e fulminante carriera politica. Ma le sue dimissioni dall’incarico sono un atto di saggezza. Beninteso, non nel senso che era ora che se andasse, ma perché un leader politico deve capire quando è giunto il momento di farsi da parte (per tattica, strategia o opportunità lo  si capirà...
Politica

Di Maio fa quattro passi indietro

Carlo Pacella
Il primo passo indietro, Luigi  Di Maio lo fa dicendo che “il capo politico da solo non può farcela”. Un po’ tardi ma come si dice: sbagliare è umano, perseverare è diabolico. Lo diciamo perché il Movimento, da dieci anni a questa parte, ha iniziato un percorso di rinnovamento nella politica che, se pur con molti punti discutibili, è stato...