giovedì, 8 Maggio, 2025

governo

Politica

Waterloo per Salvini. Conte più forte

Giuseppe Mazzei
Insomma Salvini ha fatto male i conti. Li aveva fatti male già nell’agosto scorso quando si giocò il tutto per tutto aprendo una crisi di governo che nelle sue intenzioni avrebbe dovuto segnare il passaggio verso elezioni anticipate e un trionfo che gli avrebbe dovuto consegnare il Governo e il controllo del Paese. Invece, Salvini è finito all’opposizione e, molto probabilmente,...
Politica

Attendendo le regionali

Giampiero Catone
Nonostante gli sforzi della maggioranza e del governo per derubricarne l’importanza ad eventi esclusivamente locali, la settimana politica si conclude nell’attesa per l’esito delle elezioni regionali di domenica in Emilia Romagna e in Calabria. Particolarmente acceso quello riguardante l’Emilia, dove la Lega e il centro-destra, puntano dopo la conquista di una serie di Comuni, ad una definitiva spallata alla tradizionale...
Politica

Il Ppi e il futuro dell’Italia

Angelica Bianco
“L’Italia ha bisogno di una visione politica diversa. Il nostro Paese necessita di una forza di centro. Non può esserci un Governo senza un’area della ragionevolezza che vada al di là degli slogan e dei like sui social”. Il presidente nazionale dell’Udc, Antonio De Poli, Questore anziano del Senato della Repubblica, è stato tra i protagonisti della giornata della “riunificazione...
Politica

Di Maio, dimissioni preventive? Gesto di saggezza

Giuseppe Mazzei
L’ex capo politico dei 5 Stelle ha commesso vari errori nella sua brillante e fulminante carriera politica. Ma le sue dimissioni dall’incarico sono un atto di saggezza. Beninteso, non nel senso che era ora che se andasse, ma perché un leader politico deve capire quando è giunto il momento di farsi da parte (per tattica, strategia o opportunità lo  si capirà...
Politica

Di Maio fa quattro passi indietro

Carlo Pacella
Il primo passo indietro, Luigi  Di Maio lo fa dicendo che “il capo politico da solo non può farcela”. Un po’ tardi ma come si dice: sbagliare è umano, perseverare è diabolico. Lo diciamo perché il Movimento, da dieci anni a questa parte, ha iniziato un percorso di rinnovamento nella politica che, se pur con molti punti discutibili, è stato...
Politica

La resistibile ascesa di Meloni. Anti-Salvini?

Giuseppe Mazzei
Da quando il leader leghista staccò, in pieno agosto, la spina al Governo, si è aperta una sorta di rincorsa a chi sia il migliore avversario di Salvini. In tanti ci stanno provando, a cominciare da Giuseppe Conte. Il presidente del Consiglio si candidò per questo ruolo nel famoso discorso delle dimissioni in Senato il 20 Agosto strapazzando il suo...
Politica

Arrestare Salvini o no?

Carlo Pacella
Meraviglioso come la maggioranza giallorossa di governo riesca a dimostrare la sua assoluta parzialità su ogni comportamento che non sia ad essa favorevole. Invero, non abbiamo sentito il Premier Conte che, da avvocato, avrebbe anche potuto dire la sua. Tutti contro il Presidente del Senato Elisabetta Casellati perché ha esercitato un suo diritto, anzi, “il” diritto di votare dove le...
Il Cittadino

Politica “manipolativa”

Tommaso Marvasi
Non ha dato una bella immagine di sé la politica italiana in questa settimana. Eppure in quello che è successo c’è tutta l’essenza della repulsione che ha portato nel decennio scorso all’affermazione di movimenti nati come anti-politici, ma che si sono trasformati, non appena assaporato il potere, in brutta copia dei partiti di compianta memoria. Mi riferisco a due “pasticci”...
Politica

Legge elettorale: regola del gioco o arma politica

Giuseppe Mazzei
Usare le leggi elettorali non come regole del gioco valide nel tempo ma come arma politica per strappare la vittoria agli avversari è un malcostume che genera pure calcoli sbagliati. Tra i tanti record negativi che il nostro Paese sta accumulando negli ultimi anni c’è quello dell’eccessivo numero di leggi elettorali cambiate. Le leggi servono per tradurre i voti espressi...
Politica

La disperazione di Zingaretti

Carlo Pacella
Zingaretti, nella sua intervista a Repubblica, dichiara che aprirà il nuovo Pd a tutte le forze civili, ai movimenti di qualunque tipo, agli ecologisti e alle sardine. Basterà al partito democratico stare con le porte aperte perché tutti quelli che vorrebbe ospitare entrino e si alleino? Formerà una federazione di sinistra o un nuovo Pd dove tutti dovranno stare alle...