lunedì, 7 Luglio, 2025

futuro

Attualità

Papa: “Abolire la guerra prima che cancelli l’uomo dalla storia”

Angelica Bianco
“E’ passato più di un mese dall’invasione dell’Ucraina, di questa guerra crudele e insensata, che rappresenta una sconfitta per tutti noi. C’è bisogno di ripudiare la guerra, luogo di morte dove padri e madri seppelliscono i figli, dove uomini uccidono i loro fratelli senza averli nemmeno visti, dove i potenti decidono e i poveri muoiono”. Lo ha detto Papa Francesco...
Giovani

I giovani e la paura del futuro

Martina Cantiello
Ci sono persone che hanno un talento naturale, altre che hanno le possibilità economiche di fare qualsiasi cosa vogliano, altre che sanno da sempre cosa vogliono: diventare da grandi. Ci sono persone che si svegliano una mattina e decidono che vogliono cambiare completamente vita. Ma prendere una decisione sul proprio futuro spaventa da morire e credo che tutti vorremmo qualcuno...
Lavoro

Il lavoro del futuro tutela le unicità, investe in formazione e creatività

Rosaria Vincelli
Il mondo è cambiato e anche il lavoro non è più lo stesso. Ora, non si può semplicemente riavvolgere il nastro; è necessario prendere coscienza dei mutamenti e farne un punto di partenza. Questi due anni di pandemia hanno rappresentato per molti un periodo sospeso, un’opportunità per rivedere la scalda delle priorità. La pandemia è stato un punto di rottura per...
Attualità

Sanremo, i valori e il desiderio di futuro dei giovani

Angelica Bianco
Monsignor Gianni Fusco, le parole del direttore dell’Osservatore Romano a proposito delle polemiche sull’esibizione del cantante Achille Lauro sul palcoscenico di Sanremo, sono state molto forti: “Non c’è stato nella storia un messaggio più trasgressivo di quello del Vangelo”. Il Vangelo non viene di certo scalfito, né il credo dei fedeli, ma un po’ di incredulità nei comportamenti resta. Cosa...
Società

L’identità liquida che non affoga nel presente

Giuseppe Novero
Oggi non basta una cartolina sbiadita ad accendere il senso di italianità. La nostalgia del passato non viene più vissuta come un patrimonio condiviso da tutti. Se a un uomo adulto chiediamo che cosa lo fa sentire italiano probabilmente risponderà: la patria, la bandiera… Se facciamo la stesa domanda a un giovane, probabilmente darà mille risposte, molto diverse, anche contraddittorie....
Cultura

Padova: viaggio nella città subacquea dell’anno 2786

Anna Garofalo
Come sarà l’Italia del futuro? Lo spiegherà a Palazzo Moroni a Padova il geografo Mauro Varotto martedì 18 gennaio alle 18. Come ormai tutti purtroppo sappiamo, l’impatto dell’umanità sul pianeta sta producendo effetti devastanti. La realtà geografica che identifichiamo con l’Italia è stata nei millenni estremamente mobile per ragioni tettoniche, morfogenetiche, climatiche, ma in ultimo anche antropiche e possiamo dunque affermare, con...
Energia

8Mld di metri cubi di gas per non dipendere da Russia e Algeria

Maurizio Piccinino
Una penisola circondata di giacimenti di gas che si affida alle risorse a caro prezzo di Russia, Algeria, Stati Uniti. Ma queste fonti non bastano più in termini di consumi, costi, e spese di calmiere da parte delle casse pubbliche. A parlare di soluzioni razionali e di come l’Italia potrebbe diventare auto sufficiente, o almeno ridurre l’import di gas, sono...
Attualità

“Crescerà l’Italia dei giovani, dei doveri e della solidarietà”

Giuseppe Mazzei
Non ci sono segnali di fumo nelle parole del Capo dello Stato che ai appresta a ultimare il suo mandato ben sapendo che l’Italia potrò attraversare momenti difficili per via della pandemia e soprattutto delle scelte della politica. Il Presidente con semplicità e grande equilibrio istituzionale descrive un Paese che ha saputo evitare pericolosi salti nel buio, è riuscito a...
Manica Larga

Creare il futuro dalla prima elementare

Luca Sabia
Tra le lezioni del 2021 di cui fare tesoro per costruire il 2022, c’è quella per cui la frattura tra scienza e politica ha lasciato uno spazio al business per giocare un ruolo da protagonista nel fare da collante del tessuto sociale per lo sviluppo di società inclusive e sostenibili attraverso la generazione e la distribuzione di valore. Sempre a patto che le...
Società

Un Natale migliore pensando al prossimo

Giuseppe Mazzei
Siamo abituati a piangerci addosso. Non senza ragione ma stavolta facciamo un’eccezione. Questo Natale italiano è sicuramente migliore di quello del 2020, da tutti i punti di vista. Abbiamo migliorato le nostre virtù e non abbiamo peggiorato i nostri difetti. La pandemia non è debellata, ma ci sono vaccini utilissimi -non perfetti- che frenano la diffusione e la “cattiveria del...