venerdì, 31 Marzo, 2023

Martina Cantiello

23 Articoli - 0 Commenti
Società

Uomini che non capiscono le donne

Martina Cantiello
Moglie uccide marito dopo che lui era uscito senza permesso. Uomo licenziato dal posto di lavoro dopo aver avuto un bambino. Ragazzo ucciso a coltellate dalla sua professoressa dopo aver rifiutato delle avances. Ragazzo ucciso dai genitori dopo aver rifiutato matrimonio combinato con sua cugina. Suona male vero? c’è qualcosa che non quadra immagino. Tranquilli, signori uomini, non è questa...
Attualità

Il caso Cospito. Opinioni di una giovane mente libera

Martina Cantiello
È ridicolo come, pur di andare contro le istituzioni, persone a caso parlino di argomenti di cui non sanno assolutamente nulla. Non ci si può dimenticare del perché esista il 41bis. Non è stato istituto una mattina d’estate perché un bambino aveva rubato delle caramelle. È stato istituito per proteggere tutti noi e non permettere a mafiosi di continuare a...
Società

I tempi e l’imprevedibilità della vita

Martina Cantiello
Le nostre vite si intrecciano come fili e siamo costantemente concentrati a vedere come le altre persone vivono la loro vita e analizziamo ogni particolare della nostra per vedere se siamo al passo. Viviamo con la costante paura di rimanere indietro rispetto a questo “piano” che la società ha scritto per noi. Ti devi laureare in tempo, devi sposarti entro...
Società

La vocazione dell’avvocato e il valore della toga

Martina Cantiello
Con l’Avvocato Fabio Viglione, penalista e patrocinante in Cassazione abbiamo parlato della sua carriera, della giustizia, della condizione dei detenuti. Alla fine ci ha lasciato un prezioso consiglio per i giovani che vogliono intraprendere il suo stesso percorso. Cosa l’ha spinta a scegliere questa professione? Già quando frequentavo l’ultimo anno di liceo ero affascinato dalla figura dell’avvocato penalista. Lo immaginavo...
Società

Diventare grandi una paura da fugare

Martina Cantiello
Un giorno hai 6 anni e giochi ad “essere grande” con tua sorella, vorresti crescere, ti da fastidio quando ti chiamano bambina e vorresti che il tempo passasse il più velocemente possibile, vorresti svegliarti una mattina ed essere già grande, quando giochi con le bambole metti in scena la vita perfetta che vorresti avere un giorno. Un giorno hai 13...
Società

La lezione di Piero Angela vista dai giovani

Martina Cantiello
Con Piero Angela va via uno degli ultimi capisaldi della cultura e della divulgazione italiana. Insieme a lui vanno via la voglia di imparare, la voglia di studiare, la bellezza nell’ascoltare qualcuno che sa qualcosa in più di noi. La cultura, la storia, l’arte, la musica, la letteratura, la scienza sono ciò che ci rende umani, ciò che ci distingue...
Giovani

Il “j’accuse” di una generazione

Martina Cantiello
Io non posso permettermi di avere sogni. Non posso avere speranze e non posso avere ambizioni. Tutto ciò che posso desiderare nella vita so che non potrà probabilmente essere mai realizzato. La società di oggi non permette di poter credere in qualcosa. Noi giovani siamo destinati a non avere sogni. L’unica cosa che ho sono delle certezze. La prima certezza...
Società

(Non) prendersi sul serio

Martina Cantiello
Ci prendiamo troppo sul serio. Siamo fermamente convinti che ogni nostro movimento sia osservato meticolosamente da qualcuno che non vuole far altro che criticarci. Perché ogni nostra azione deve essere sempre controllata? Perché dobbiamo sempre pensare prima di fare qualcosa? Non ci sistemiamo i capelli come vorremmo perché siamo convinti che qualcuno potrebbe notare i nostri “difetti”, non ci mettiamo...
Giovani

I giovani e la paura del futuro

Martina Cantiello
Ci sono persone che hanno un talento naturale, altre che hanno le possibilità economiche di fare qualsiasi cosa vogliano, altre che sanno da sempre cosa vogliono: diventare da grandi. Ci sono persone che si svegliano una mattina e decidono che vogliono cambiare completamente vita. Ma prendere una decisione sul proprio futuro spaventa da morire e credo che tutti vorremmo qualcuno...
Società

Abbiamo (quasi) perso la capacità di amare

Martina Cantiello
Nel corso della mia vita ho purtroppo potuto constatare che, salvo rare eccezioni, l’amore è un sentimento che sta svanendo sempre più velocemente. Ho notato che se non riceve nulla in cambio l’essere umano perde qualsiasi interesse nel provare affetto per qualcun altro, ho notato che gli amori sono finti e che servono solo a fare da scudo alle proprie...