mercoledì, 26 Giugno, 2024

Fondo

Politica

Governissimo no, coesione nazionale sì

Giuseppe Mazzei
È durata solo pochi giorni l’ipotesi di un governo con tutti dentro per affrontare i problemi scatenati dalla diffusione della Covid-19. E non poteva essere diversamente. Era la soluzione sbagliata nel momento sbagliato. Questa proposta rispondeva più ad esigenze di tattiche particolari di alcuni partiti che ad una reale convinzione dei proponenti. Salvini cercava un modo per ottenere, dopo qualche...
Economia

Cura da cavallo europea, ultima chance

Giuseppe Mazzei
Qualche Paese si illude di poter essere immune dalla diffusione che finora ha colpito una settantina di Stati. Ma nessuna economia sarà immune dal contagio planetario che colpirà tutti. Quella che si sta profilando è una recessione mondiale con forte pressione sull’Europa e in particolare sull’Italia. Di fronte a questo scenario i mercati azionari hanno già detto la loro: non solo si...
Attualità

Il Paese che dialoga ritrova un’unica voce moderata

Giampiero Catone
Tutte le sigle delle attività produttive, sindacali ed economiche, – e ne sono davvero tante e forse per la prima volta assieme -, provano ad unire le forze per rispondere alla crisi del Coronavirus. Questi i protagonisti di uno sforzo di unità esemplare: ABI, Coldiretti, Confagricoltura, Confapi, Confindustria, Legacoop, Rete Imprese Italia, Casartigiani, CNA, Confartigianato, Confcommercio e Confesercenti, Cgil, Cisl...
Società

Terrorismo diffuso terapia difficile

Giuseppe Mazzei
La prevenzione nella lotta al terrorismo è fondamentale forse più della repressione. Per prevenire servono servizi di intelligence preparatissimi e un’intesa attività di disinnesco culturale delle micce accese dai fanatismi che sono all’origine del fenomeno. Da questo punto di vista le democrazie occidentali sembrano non essere bene attrezzate. Per disinnescare le micce del fanatismo occorrerebbe lucidità e soprattutto unità. Se...
Politica

Investimenti inesistenti

Giuseppe Mazzei
C’è una sorta di schizofrenia dei numeri quando si parla degli investimenti pubblici nel nostro Paese. Tutti sappiamo che senza grandi investimenti pubblici l’economia non riparte. Nessun partito lo nega. Nessun governo sostiene il contrario. Gli annunci non mancano. Ma i fatti vanno in tutt’altra direzione. Le risorse che vengono destinate a questa spesa strategica non sono adeguate e i...
Attualità

La Sanità pubblica torni allo Stato. La proposta de La Discussione torna alla ribalta

Giampiero Catone
Lo dicemmo questa estate, oggi con l’emergenza il tema è di attualità. Si apra un confronto serio senza polemiche L’emergenza Coronavirus ha fatto emergere, tra i tanti aspetti collaterali, che vanno dal ruolo prezioso del volontariato a quello del crollo dell’esportazione, una riflessione, che La Discussione aveva proposto questa estate, quando non c’era nessuna avvisaglia della nuova emergenza, quando la nostra...
Attualità

L’Italia ai tempi del Coronavirus

Anna La Rosa
L’ondata di notizie e, purtroppo, di fake news sul Coronavirus ha riportato in auge il tema, mai sopito, della centralità della divulgazione medico – scientifica. Si tratta di un argomento affascinante e al tempo stesso complesso: quando ci si occupa di scienza e di medicina il rischio della disinformazione è molto elevato. Se a ciò aggiungiamo il boom che hanno...
Attualità

Populisti senza popolo

Giuseppe Mazzei
Neanche di fronte ad un’emergenza nazionale come la diffusione inattesa del Covid 19 è scattato quel senso di responsabilità collettiva che va oltre i confini di maggioranza e opposizione e vede unito un intero popolo e tutta la sua classe dirigente nello sforzo comune di risolvere un problema molto grave. Niente. Anche in questa vicenda sono emersi tutti i limiti...
Politica

Riforme Istituzionali? Con quale fine?

Giuseppe Mazzei
La recente sortita di Matteo Renzi sul “sindaco d’Italia” riapre il dibattito, da sempre inconcludente, sulle grandi riforme istituzionali. Tra commissioni bicamerali e riforme approvate ma poi non confermate nei referendum. La storia degli ultimi 40 anni è una sommatoria di fallimenti. E l’unica riforma che è venuta efficace, quella del Titolo V, ha creato più problemi di quelli che...
Attualità

Con il Coronavirus anche l’economia a rischio

Giampiero Catone
Il coronavirus è ormai il protagonista assoluto di tutti i telegiornali. Non c’è giornale che non dedichi gran parte della sua foliazione alle notizie su contagi, guarigioni e, purtroppo, decessi. A ciò occorre aggiungere l’editoria online. Si tratta di un’attenzione dovuta: gli organi di informazione hanno il dovere di utilizzare le loro migliori energie per raccontare tutti gli aspetti connessi...