giovedì, 8 Giugno, 2023

diritti

Attualità

L’infinita discriminazione di genere sul lavoro

Maria Sole Sanasi d'Arpe
Se riuscissimo a vedere le differenze tra sessi in chiave positiva, non le considereremmo mai come fattori discriminanti o in qualche maniera ostativi per il perseguimento paritetico dei diritti dei due generi. Perché differenza non è un termine di per sé avente un’accezione negativa, anzi. La differenza è ciò che conduce alla ricerca incessante e dunque alla scoperta; significa novità...
Società

Centro Astalli: ora l’Ue garantisca diritti e dignità ai profughi ucraini

Redazione
Il Centro Astalli rileva come un primo passo positivo la votazione a maggioranza qualificata di tutti gli Stati membri della direttiva 55 del 2001 che viene applicata per la prima volta dopo oltre 20 anni dalla sua entrata in vigore per dare protezione temporanea alla popolazione civile in fuga dall’Ucraina e per gestirne l’accoglienza in maniera proporzionata in tutti gli Stati membri. Padre Camillo Ripamonti, presidente...
Attualità

Zaki: “Continuerò a lottare per i diritti in Egitto”

Marco Santarelli
“Sto bene, ma devo confessare che le ultime settimane non sono state facili: ho dovuto imparare di nuovo a vivere, a usare la tecnologia, a stare con le persone. Da quando sono stato rilasciato la mia missione è stata tornare a far parte della società: non posso dire che non sia successo nulla, perché quella del carcere è stata un’esperienza...
Società

Palma: Il carcere non sia un tempo vuoto. Sotto i 3 anni misure alternative alle sbarre

Giuseppe Mazzei
Presidente, la ministra Cartabia afferma che la riforma delle carceri è una priorità di questo Governo. Lei concorda con le conclusioni della “Commissione per l’innovazione penitenziaria” presieduta dal professor Marco Ruotolo? Condivido pienamente la divisione in tre macro-aree di intervento: la prima  relativa agli interventi attuabili fin da subito, nell’arco di questa legislatura; la seconda relativa alla riforma del regolamento,...
Il Cittadino

Djokovic e il limbo senza diritti

Tommaso Marvasi
La vicenda di Novak Djokovic – il tennista n. 1 al mondo, bloccato al momento dell’ingresso in Australia – ha tutti i connotati per scatenare i più ricorrenti luoghi comuni del momento storico che stiamo vivendo. C’è il personaggio famoso, ricco ben oltre come è possibile immaginare di essere ricco. Con un atteggiamento (almeno in apparenza) arrogante, sia nei confronti...
Cronache marziane

Dei diritti e dei doveri

Federico Tedeschini
E’ sera e Kurt è appena tornato da una visita a Trieste, dove è stato spinto dalla curiosità di capire le ragioni per cui i lavoratori di quel porto sono in prima linea contro l’obbligo di Green Pass: è stanco e bagnato dal maltempo, proprio come un qualunque essere umano e come uno di loro manifesta il suo cattivo umore,...
Ambiente

Ambiente e diritti della natura

Costanza Scozzafava
La tutela dell’ambiente ha un’origine antica, ma essa si è imposta con maggiore urgenza in questi ultimi anni. Gli evidenti mutamenti climatici e la maggiore sensibilità diffusa nell’opinione pubblica hanno fatto sì che al problema della tutela delle risorse ambientali venisse riservata una primaria considerazione. Non a caso, nel corso del G20, il problema della tutela dell’ambiente ha assunto una...
Società

IusFemina: Matilde Brandi regina di diritti

Antonella Sotira
La madrina dell’Associazione Iusgustando Simposi Giuridici, ha un sorriso solare, due occhi da cerbiatto e la grinta di una leonessa. Femminilità, disciplina e dignità sono le sue parole d’ordine.  Esordisce come ballerina nella trasmissione Club’92 con Gigi Proietti, poi diventa l’icona dei nostri sabato sera con lo show televisivo Fantastico di Rai 1 e dopo con il popolarissimo Bagaglino. Oggi Matilde Brandi  senza...
Cultura

Nuovo IMAIE, in scena i diritti degli artisti. Digitale e Direttiva Copyright

Rosaria Vincelli
Nella quinta giornata della Festa del Cinema di Roma a salire sul palco sono i diritti degli artisti, di cui tanto si è discusso negli ultimi due anni. Un forte sostegno è loro arrivato durante la pandemia dalla collecting NUOVO IMAIE, che ha preso parte al convegno “I diritti degli artisti salgono sul palco. L’impatto della Direttiva Copyright sul settore...
Attualità

DDL Zan, per quasi quattro italiani su dieci va modificato

Francesco Gentile
La riforma della Giustizia proposta dal ministro Cartabia trova il parere favorevole di quasi la metà degli italiani (46,3%), secondo quanto risulta da un sondaggio di Euromedia Research. Anche se non completa, rappresenta un primo passo per avviare una riforma davvero importante: pensiero, questo, condiviso in modo trasversale tra tutti gli elettori, anche se con meno entusiasmo da parte dell’elettorato...