domenica, 24 Settembre, 2023

musulmani

Esteri

L’appello di Obama per proteggere i diritti dei musulmani scatena l’ira dei funzionari indiani

Valerio Servillo
L’ex presidente Barack Obama è stato criticato dai funzionari indiani per aver chiesto al primo ministro Narendra Modi di proteggere i diritti delle minoranze, in particolare i musulmani. Durante l’incontro del presidente Joe Biden con Modi , per una storica visita di stato a Washington che ha suscitato la condanna di molti diritti civili gruppi, Obama aveva dichiarato che la...
Esteri

Riattivata Wikipedia: il Pakistan revoca il divieto

Gianmarco Catone
Il primo ministro del Pakistan, Shahbaz Sharif, ha revocato il divieto sui servizi Wikipedia dopo che l’autorità di regolamentazione dei media del Paese aveva bloccato, la scorsa settimana, il sito per non aver rimosso contenuti presumibilmente blasfemi, sostenendo che avrebbero potuto ferire i sentimenti dei musulmani. L’Autorità pakistana per le telecomunicazioni aveva oscurato il portale internet nella giornata di venerdì,...
Cultura

Roncalli a Istanbul

Giuseppe Novero
Al viaggiatore che ha fatto di Istanbul una delle mete del nuovo turismo europeo potrà sembrare strano che, dietro la cattedrale del Santo Spirito, nel quartiere europeo della metropoli sul Bosforo, esista una “papa Roncalli sokak” (“via” in turco), lì a pochi passi da dove si trovava la residenza del delegato pontificio in città. Una traccia di una presenza mai...
Società

A Palermo il Forum del Pensiero islamico europeo

Ettore Di Bartolomeo
Questa mattina a Palermo si svolgerà il 1° Forum del Pensiero islamico europeo. L’iniziativa, che ha ottenuto il patrocinio del ministero degli Esteri e della Cooperazione internazionale e del Consiglio d’Europa, è promossa dalla Coreis Italiana e da EuLeMa (European Muslim Leaders’ Majlis), con la collaborazione del Kaiciid, il Centro per il dialogo interculturale e interreligioso con sede a Vienna....
Politica

Crimini d’odio: effetti del populismo

Giampiero Catone
La Germania sta vivendo una rinnovata ondata di razzismo e  antisemitismo, intimidazioni e violenze rivolte agli immigrati, in particolare ai musulmani. L’afflusso di migranti dal Medio Oriente e dall’Africa ha esacerbato le tensioni sottostanti nella società tedesca e riacceso i dibattiti su immigrazione, su tolleranza e su gli effetti potenzialmente destabilizzanti del cambiamento demografico. In alcuni casi, il popolo ebraico...