venerdì, 4 Aprile, 2025

Covid 19

Politica

Dpcm, parla Giulio Tarro: “Soluzione pilatesca su palestre e piscine. Cosa serviva”

Marta Moriconi
Il tanto atteso Dpcm contenente le nuove restrizioni decise dal governo per frenare l’avanzata dei contagi da Covid 19, è stato illustrato nella serata di ieri dal premier Giuseppe Conte. L’iter del provvedimento pare sia stato molto travagliato in Consiglio dei ministri, soprattutto su alcuni nodi oggetto di scontro, come ad esempio lo sport. Con il ministro della Salute Roberto...
Opinioni

Un virus balneare

Antonio Domani
L’articolo dovrebbe avere la vignetta di un virus con gli occhiali da sole e con una valigia in mano prima domanda da farsi: questo virus è lo stesso che ha colpito e causato migliaia di morti in Lombardia?  Direi proprio di no, infatti mentre il Covid-19 colpiva gravemente l’apparato respiratorio degli anziani, questo virus estivo, che sta interessando le principali...
Parco&Lucro

Non è tutto oro quello che luccica? 

Diletta Gurioli
Il prezzo dell’oro è sui massimi storici e la tendenza rialzista del metallo giallo per molti esperti non sembra essersi conclusa, nonostante, nella settimana che si è conclusa con il week-end ferragostano, per la seconda seduta di fila l’oro ha viaggiato sotto i 2.000 dollari d’oncia. Il metallo giallo continua a pagare la seduta di martedì 11 agosto, quella in...
Attualità

Coronavirus, la ricerca. Istat, Ministero della Salute e CRI: 1 milione 482 mila persone hanno sviluppato anticorpi

Gianluca Migliozzi
“Quelle che sono entrate in contatto con il virus sono dunque 6 volte di più rispetto al totale dei casi intercettati ufficialmente durante la pandemia, attraverso l’identificazione del RNA virale, secondo quanto prodotto dall’Istituto Superiore di Sanità”. È quanto rivelano i primi risultati dell’indagine di sieroprevalenza di Istat e Ministero della Salute svoltasi con il supporto organizzativo della Croce Rossa...
Attualità

Nuova crisi dei consumi a luglio. Confesercenti: pesa il clima d’incertezza. Necessario prolungare cassa integrazione e incentivi fino a marzo 2021

Maurizio Piccinino
Più bassi che alti. Così se giugno aveva fatto sperare in una ripresa di consumi luglio ha deluso le aspettative facendo temere il peggio. Per ora i “segnali” rimangono deboli sul fronte della fiducia. Sul recupero pesa il clima di incertezza per le famiglie e le imprese. Così l’Ufficio Economico Confesercenti commenta i dati Istat sulla fiducia di luglio. Per...
Società

Migranti in fuga, le regole anti-Covid valgono solo per qualcuno?

Redazione
Sarebbero stati rintracciati 125 dei 184 migranti fuggiti dal Cara di Caltanissetta, secondo quanto riporta Il Giornale di Sicilia.  La fuga di massa dal centro si è verificata nel pomeriggio di ieri. Si tratta di immigrati tunisini facenti parte del gruppo di profughi trasferiti nel Cara di Pian del Lago per il periodo della quarantena. Sembra che per fuggire i migranti abbiano forzato...
Politica

L’urgenza della semplificazione

Giampiero Catone
Non vorremmo che, a consuntivo della zuffa fra i partiti della maggioranza il Decreto sulla semplificazione mutasse in quello delle complicazioni o che, come un virus tramortito, perdesse tutto il suo potenziale di superamento, se non di rottura, di schemi e di comportamenti non più sostenibili, specialmente di fronte alla crisi nella produttività e nell’economia provocate dalla pandemia. Prima di...
Economia

Mistero MES: Salvezza o Danno

Enea Franza
Nelle infine discussioni tra gli entusiasti fautori del ricorso al Mes ed i dubbiosi, dobbiamo evidenziare una vulgata erronea che sottolinea valutazioni spacciate come puramente finanziarie di convenienza al ricorso a tale strumento. In effetti da un punto di vista meramente finanziario ed in particolare per il nostro Paese che ha una parte rilevante del debito pubblico in mano a...
Sotto una buona stella

Il Cambiamento

Angela Marchese*
Cambiare è stato il verbo e il sogno cui si è ricorsi maggiormente nei difficili e lunghi mesi di lockdown, un termine prospettico per sapere di avere qualcosa verso cui tendere nel caos improvviso scatenato da Covid 19 e nella confusione emotiva generata dall’isolamento nelle proprie case.   Ed eccoci giunti alla fase 3: siamo cambiati? Abbiamo ancora intenzione di...
Economia

Povertà senza paura. Il compito sarà distribuire la ricchezza

Carlo Pacella
Crisi dello Stato-piano e Il dominio e il sabotaggio fanno parte di quelli che furono definiti i libri del rogo e che sparirono da tutte le librerie negli anni settanta. Non chiedetemi perché inizio scrivendo di quei due opuscoli di Toni Negli perché non lo so neppure io. Questi momenti così strani pieni di parole scritte e dette senza troppa riflessione...