domenica, 20 Aprile, 2025

Covid 19

Sanità

Covid-19, intervista al Prof. Andreoni (Virologo): “Un errore la chiusura dei reparti di malattie infettive”

Angelica Bianco
“L’aver sottovalutato il problema delle infezioni – in questi ultimi anni numerosi reparti di malattie infettive sono stati chiusi e molti ospedali sono privi di un servizio consulenziale specifico – è stato un grave errore”. L’analisi è del Professor Massimo Andreoni, un luminare nel campo dello studio delle malattie infettive, con oltre trecento pubblicazioni su riviste internazionali ed un curriculum...
Attualità

L’Italia nell’emergenza

Maurizio Piccinino
Cosa ne sarà dell’Italia dopo il 3 aprile? È l’interrogativo che allarma le famiglie, le imprese i professionisti che non hanno più clienti nei loro studi. Sarà una economia da dopoguerra si è detto e, se si raggiungerà in settimana il picco dei contagi, poi bisognerà fare i conti con l’impennata del dramma sociale. Di troppe famiglie e lavoratori che...
Attualità

Albania-Germania 10-0

Lino Zaccaria
Svariando su Internet, se si va su Google e si clicca su “profughi albanesi a Bari” appare una foto straordinaria e drammatica, di una grossa nave mercantile traboccante di migranti, molti addirittura aggrappati fuori bordo. Ventimila disperati, uno addosso all’altro. Una scena disumana e indescrivibile. Era il 7 agosto 1991, in quegli anni l’Albania si era appena liberata dalla feroce...
Economia

Fondi a Comuni e Regioni, ecco la ripartizione del Governo

Ettore Di Bartolomeo
Arrivano i fondi per i Comuni che andranno ai cittadini che non hanno reddito. L’impegno del Governo è quello di coprire le prime urgenze e soprattutto dare un aiuto a quanti non hanno risorse economiche. Si tratta di denaro o buoni spesa che saranno gestiti dai Comuni per lo più attraverso i servizi sociali. Ecco come è stata organizzata la...
Società

Ministero dei trasporti, accelerare le assunzioni

Carmine Alboretti
Nelle scorse settimane, Unasca, l’associazione delle Autoscuole, Scuole Nautiche e degli Studi di Consulenza Automobilistica, ha denunciato all’opinione pubblica i ritardi con cui gli Uffici della Motorizzazione sparsi lungo lo Stivale stanno portando avanti il lavoro quotidiano (esami per la patente di guida, ecc.), a causa dei pensionamenti e dell’assenza di turn over. Una situazione che, secondo gli addetti ai lavori, sarebbe...
Economia

Coronavirus: Ismea, agroalimentare meno investito da tempesta economica

Redazione
Il settore agroalimentare è stato e continua a essere uno di quelli meno investiti dalla tempesta economica di queste settimane, confermando ampiamente le sue caratteristiche di anticiclicità. È quanto emerge dal Rapporto Ismea sulla domanda e offerta dei prodotti alimentari nell’emergenza coronavirus. Il fenomeno più rilevante è l’azzeramento del canale Horeca (ristorazione collettiva privata e pubblica), con l’esclusione delle mense...
Sanità

Coronavirus: supercomputer Enea per ricerca su farmaci e vaccini

Redazione
Uno dei supercomputer più potenti d’Italia, sarà a disposizione della ricerca scientifica pubblica e privata impegnata contro il coronavirus. Si tratta dell’infrastruttura CRESCO6, operativa presso il Centro Enea di Portici, vicino Napoli, in grado di effettuare fino a 1,4 milioni di miliardi di operazioni matematiche al secondo. Per sottoporre una richiesta di risorse computazionali sui sistemi HPC CRESCO occorre inviare...
Attualità

Agenda del dopo-virus: una politica industriale con priorità precise

Giuseppe Mazzei
Se l’Italia avesse avuto una adeguata industria di produzione di mascherine, dal 31 gennaio, quando è stato dichiarato lo stato di emergenza sanitario, avrebbe potuto predisporre un piano urgente per produrne di più, darle, da subito, a medici e infermieri e, nel giro di una settimana, distribuirle a tutta la popolazione. Rendendo obbligatorio per tutti l’uso di mascherine la diffusione...
Attualità

Investire tutto in ricerca

Carlo Pacella
O noi sconfiggiamo il virus o lui sconfiggerà noi. Non ci sono alternative. Gli isolamenti mondiali servono solo a limitare i contagi ma fin quando il Coviv19 sarà vivo tornerà sempre, anche nei luoghi dove si è riuscito in parte ad arginare. Il Coronavirus è velocissimo e raggiunge in poche ore tutto il mondo. Come lo ha fatto fino ad...
Società

App anti-contagio e rispetto della privacy

Carmine Alboretti
Si sta discutendo molto della introduzione di una App per individuare le aree di maggior contagio da Covid-19. Ma quali caratteristiche dovrà avere per essere in linea con le norme a tutela della privacy. Ne abbiamo parlato con il professor Ruben Razzante, docente di Diritto dell’informazione all’Università Cattolica di Milano e fondatore del portale www.dirittodellinformazione.it.   Professore, in questo momento di...