domenica, 11 Maggio, 2025

Cgia

Lavoro

Cgia: “Con il governo Meloni 847mila occupati in più”

Ettore Di Bartolomeo
Negli ultimi due anni l’Italia ha registrato un’importante crescita occupazionale. Secondo i dati diffusi dall’Ufficio studi della Cgia, il governo guidato da Giorgia Meloni ha visto un aumento di 847mila posti di lavoro, pari al +3,6%. Di questi, 672mila sono lavoratori dipendenti e 175mila autonomi. Un risultato significativo, che merita di essere analizzato in dettaglio. Un aspetto positivo di questo...
Economia

Cibo, benzina e bollette: le spese obbligate assorbono oltre la metà dei bilanci familiari

Stefano Ghionni
Secondo i dati elaborati dall’Ufficio Studi della Cgia, nel 2023 le famiglie italiane hanno destinato in media 1.191 euro al mese a spese obbligate, una cifra che rappresenta il 56% della spesa complessiva di 2.128 euro. Sebbene leggermente inferiore rispetto al 57,1% registrato nel 2022, questa percentuale è ancora significativamente più alta rispetto ai livelli pre-pandemia. La voce più onerosa...
Economia

Cgia: “Concordato preventivo biennale, le adesioni sono deludenti”

Maurizio Piccinino
Il Concordato preventivo biennale, pensato per regolare la compliance fiscale dei lavoratori autonomi e delle imprese, ha finora registrato un’adesione ben al di sotto delle aspettative. Secondo i dati preliminari del Ministero dell’Economia e delle Finanze, solo 500.000 partite Iva hanno aderito al Cpb, circa l’11% delle potenziali 4,5 milioni di attività interessate, generando per l’erario un incasso di 1,3...
Attualità

Imprese, in Italia crescono le aperture da parte degli stranieri: +25% in 10 anni

Stefano Ghionni
Negli ultimi dieci anni l’Italia ha assistito a una trasformazione silenziosa ma evidente: la crescita delle attività imprenditoriali è guidata soprattutto dagli stranieri. Secondo i dati diffusi dall’Ufficio studi della Cgia, le imprese a conduzione straniera sono aumentate del 29,5%, pari a +133.734 unità, mentre quelle italiane sono calate del 4,7% (-222.241 unità). A oggi, delle oltre 5 milioni di...
Attualità

Cgia: “La burocrazia costa alle imprese 80 miliardi all’anno”

Stefano Ghionni
In Europa, la digitalizzazione dei servizi pubblici è in crescita, ma l’Italia sembra rimanere tra gli ultimi della classe. I dati parlano chiaro: secondo studi recenti, la nostra Pubblica Amministrazione è una delle più lente e complesse del continente. Gli imprenditori e i cittadini devono affrontare moduli da compilare, timbri e lunghe attese agli sportelli, spesso vissute come un incubo...
Lavoro

Cgia: “Il lavoro nero è in calo in tutta Italia, tranne in Molise”

Ettore Di Bartolomeo
Nel 2021 l’economia non osservata in Italia, composta da sotto dichiarazione, lavoro irregolare e attività non dichiarate, ha subito una riduzione in quasi tutte le regioni del Paese. Secondo i dati dell’Ufficio studi della Cgia, l’unica eccezione è il Molise, dove il fenomeno ha mostrato una lieve crescita. In generale, le contrazioni più significative in valore assoluto si sono registrate...
Economia

La Cgia: “Pmi tassate 120 volte più dei giganti del web”

Stefano Ghionni
La battaglia tra Davide e Golia si ripete, ma questa volta i protagonisti sono la Cgia di Mestre, la piccola e battagliera associazione degli artigiani del Nordest, e le grandi multinazionali del web. Il motivo dello scontro è uno dei temi caldi dell’economia moderna: il divario fiscale tra le piccole e medie imprese italiane e i colossi della tecnologia. Le...
Lavoro

Lavoro, Cgia: l’Inl chiede una doppia presentazione della patente a punti per evitare un flop

Antonio Marvasi
Martedì 1° ottobre si avvicina e con esso il temuto click day per le oltre 830.000 imprese del comparto casa che devono presentare la domanda per ottenere la patente a crediti. In un contesto caratterizzato da ansia e preoccupazioni, l’Ispettorato nazionale del lavoro ha deciso di correre ai ripari. Con l’intento di evitare il collasso del portale, che potrebbe non...
Lavoro

Incidenti sul lavoro, la Cgia denuncia: “832.500 aziende abbandonate sulla patente a crediti”

Stefano Ghionni
Venerdì è stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale il decreto attuativo per la patente a crediti, una misura del Ministero del Lavoro volta a prevenire il lavoro irregolare e migliorare la sicurezza nei cantieri. Ma, a pochi giorni dal 1° ottobre, data di entrata in vigore della nuova normativa, le imprese si trovano ancora in una situazione di incertezza, poiché manca...
Economia

Cgia: al Nord stipendi più alti del 35% rispetto al Sud

Mattia Cirilli
Nord e Sud divisi anche dalle retribuzioni: al Settentrione gli stipendi sono il 35% più alti. È questo il dato fondamentale che emerge dall’ultimo report stilato dalla CGIA (Confederazione Generale Italiana dell’Artigianato) basandosi su dati ISTAT e INPS. Il motivo principale attorno a questo sostanziale squilibrio sarebbe la diversa produttività del lavoro (valore aggiunto per ora lavorata). Non a caso,...