mercoledì, 5 Febbraio, 2025

Cgia

Lavoro

Cgia: “Il lavoro nero è in calo in tutta Italia, tranne in Molise”

Ettore Di Bartolomeo
Nel 2021 l’economia non osservata in Italia, composta da sotto dichiarazione, lavoro irregolare e attività non dichiarate, ha subito una riduzione in quasi tutte le regioni del Paese. Secondo i dati dell’Ufficio studi della Cgia, l’unica eccezione è il Molise, dove il fenomeno ha mostrato una lieve crescita. In generale, le contrazioni più significative in valore assoluto si sono registrate...
Economia

La Cgia: “Pmi tassate 120 volte più dei giganti del web”

Stefano Ghionni
La battaglia tra Davide e Golia si ripete, ma questa volta i protagonisti sono la Cgia di Mestre, la piccola e battagliera associazione degli artigiani del Nordest, e le grandi multinazionali del web. Il motivo dello scontro è uno dei temi caldi dell’economia moderna: il divario fiscale tra le piccole e medie imprese italiane e i colossi della tecnologia. Le...
Lavoro

Lavoro, Cgia: l’Inl chiede una doppia presentazione della patente a punti per evitare un flop

Antonio Marvasi
Martedì 1° ottobre si avvicina e con esso il temuto click day per le oltre 830.000 imprese del comparto casa che devono presentare la domanda per ottenere la patente a crediti. In un contesto caratterizzato da ansia e preoccupazioni, l’Ispettorato nazionale del lavoro ha deciso di correre ai ripari. Con l’intento di evitare il collasso del portale, che potrebbe non...
Lavoro

Incidenti sul lavoro, la Cgia denuncia: “832.500 aziende abbandonate sulla patente a crediti”

Stefano Ghionni
Venerdì è stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale il decreto attuativo per la patente a crediti, una misura del Ministero del Lavoro volta a prevenire il lavoro irregolare e migliorare la sicurezza nei cantieri. Ma, a pochi giorni dal 1° ottobre, data di entrata in vigore della nuova normativa, le imprese si trovano ancora in una situazione di incertezza, poiché manca...
Economia

Cgia: al Nord stipendi più alti del 35% rispetto al Sud

Mattia Cirilli
Nord e Sud divisi anche dalle retribuzioni: al Settentrione gli stipendi sono il 35% più alti. È questo il dato fondamentale che emerge dall’ultimo report stilato dalla CGIA (Confederazione Generale Italiana dell’Artigianato) basandosi su dati ISTAT e INPS. Il motivo principale attorno a questo sostanziale squilibrio sarebbe la diversa produttività del lavoro (valore aggiunto per ora lavorata). Non a caso,...
Attualità

Gli impiegati della Pubblica amministrazione si ammalano più dei lavoratori privati (ma guariscono prima)

Stefano Ghionni
Negli ultimi sette anni le statistiche relative alle assenze per malattia hanno mostrato una tendenza costante: i dipendenti pubblici risultano più cagionevoli rispetto ai loro colleghi del settore privato. Questa tendenza, emersa dallʼanalisi dei dati Inps condotta dall’Ufficio studi della Cgia, si conferma anche nei primi due trimestri del 2024, con un differenziale significativo tra i due settori. Nel primo...
Economia

Cgia: “Al Sud si pagano più pensioni che stipendi”

Stefano Ghionni
Nell’ambito di un’analisi realizzata dall’ufficio studi della Cgia, emergono dati significativi sul saldo tra il numero di occupati e quello delle pensioni erogate in Italia. I numeri, riferiti al 2022, mostrano una realtà complessa e dalle implicazioni rilevanti per il futuro economico e sociale del Paese. Nel 2022, il numero di lavoratori dipendenti e autonomi in Italia si attestava a...
Attualità

A.A.A. artigiani cercasi. Ci sono più avvocati che idraulici

Stefano Ghionni
Negli ultimi undici anni il panorama dellʼartigianato in Italia ha subito una drastica trasformazione, segnando un preoccupante declino del numero di artigiani attivi nel paese. Secondo i dati dellʼUfficio studi della Cgia, elaborati su base Inps e Infocamere/Movimprese, il numero complessivo di artigiani iscritti alla gestione previdenziale dell’Istituto nazionale di previdenza sociale è crollato di quasi 410.000 unità, passando da...
Attualità

Lʼallarme della Cgia: In Italia mancano 22mila autisti

Ettore Di Bartolomeo
Il settore dell’autotrasporto in Italia sta affrontando una crisi senza precedenti. Si stima che manchino all’appello almeno 22mila camionisti, una carenza che minaccia di paralizzare la logistica e l’economia del Paese. Il problema, però, non si ferma ai confini nazionali. Anche in tutta Europa, trovare autisti di Tir è diventata un’impresa ardua, con conseguenze potenzialmente gravi per l’intero continente. Questa...
Economia

Cgia: “Le bollette costano 2.900 euro l’anno”

Stefano Ghionni
Tra il 2019 e il 2023, le famiglie italiane hanno visto aumentare notevolmente il costo delle bollette energetiche, con l’elettricità in crescita del 108% e il gas del 72,1%. E’ quanto emerge dal rapporto dell’Ufficio studi della Cgia, che evidenzia come altre voci tariffarie abbiano subito incrementi più modesti, ma comunque superiori al tasso di inflazione del 16,3% registrato nello...