domenica, 11 Maggio, 2025

Bce

Politica

L’Italia non ha più scuse. È l’ora di scelte coraggiose

Giuseppe Mazzei
L’Europa ha fatto la sua parte. Ora tocca a noi. E non abbiamo più alibi per nasconderci dietro le nostre incapacità, inefficienze, furbizie. Se pensiamo a quali erano le prime reazioni delle varie istituzioni europee alla sciagura che si stava abbattendo sull’Italia a metà marzo, sembra che sia passato un secolo. Tutti ricordiamo Christine Lagarde che il 12 marzo storceva...
Attualità

L’ultima spiaggia e la sponda atlantica

Giuseppe Mazzei
L’ora della verità si avvicina per il nostro Paese. E sarà una verità sicuramente meno ambigua dei nomi utilizzati per etichettare i decreti legge. Se fosse “vero” il nome di alcuni provvedimenti normativi non ci troveremmo dove siamo. Il “cura Italia” doveva somministrare una medicina urgente per immettere liquidità, ma – per ammissione anche dello stesso Governo – i soldi tardano...
Economia

Un fondo sanitario europeo con soldi Bce. La proposta di economisti e politici

Redazione
“La BCE deve servire per il bene comune – salute, occupazione, ambiente – e non per la finanza”. È questo l’incipit di un appello indirizzato alle istituzioni europee e sottoscritto da economisti e politici di vari Paesi della Ue. Fra questi ci sono: Annamária ARTNER-Economista (Ungheria), Heinz BIERBAUM-Presidente della Sinistra Europea (Germania), Walter BAIER-Coordinatore politico di transform ! europe (Austria),...
Europa

L’autogol dei giudici tedeschi: toccherà a Weidmann difendere la Bce

Giuseppe Mazzei
Avevamo definito un’aggressione alle istituzioni europee la decisione della Corte Costituzionale tedesca, sbagliata nel metodo, nella forma e nella sostanza. E avevamo auspicato una reazione ferma affinché non potesse costituire un precedente. La reazione c’è stata e, nel 70° anniversario della dichiarazione di Schuman che pose le basi per la costruzione dell’Europa, non poteva esserci regalo migliore. A rimettere in...
Europa

La Germania non provi ad umiliare l’Europa

Giuseppe Mazzei
Dopo la prima guerra mondiale fu un errore umiliare la Germania imponendole un pesantissimo fardello di danni di guerra che contribuirono a innescare il folle nazionalismo aggressivo di Hitler. Dopo la Seconda guerra mondiale fu saggio non ripetere l’errore commesso col trattato di Versailles del 1919. Alla Conferenza di Londra del 1953 i Paesi europei condonarono la metà dei debiti...
Europa

Consulta tedesca contro Bce, parla Becchi: “Vi spiego perché il Mes ora è più vicino”

Redazione
La Corte Costituzionale tedesca ha sentenziato che il programma di acquisto di titoli di Stato voluto dalla Banca Centrale europea ai tempi di Mario Draghi per garantire la stabilità della zona euro rispetta solo in parte le leggi federali tedesche e ha posto dei pesanti paletti alla Bundesbank. I giudici di Karlsruhe hanno accolto infatti parte del ricorso presentato contro...
Politica

Il Governo inviti al tavolo delle decisioni i portatori di interessi

Giuseppe Mazzei
Conte si prepara a vare in settimana il secondo maxi provvedimento che servirà a mettere in campo svariate decine di miliardi per evitare il tracollo del sistema produttivo e commerciale dell’Italia. Lo farà forte della certezza che l’Europa si è svegliata e che ha già messo sul piatto, oltre ai massicci interventi della BCE, già oltre i 1000 miliardi ma...
Economia

Saggezza è trattare con l’Europa. Dire no a tutto è irresponsabile

Giampiero Catone
La politica sia all’altezza dei valori di una Nazione che ha sempre saputo risollevarsi. Chi soffia sulle divisioni rischia una Patrimoniale choc che porterà al conflitto sociale. Sì alla trattativa su come trovare strumenti adeguati per arginare e battere l’emergenza. La nostra scelta è obbligata. Servono fondi e aiuti per non far affondare il Paese.  Se l’Italia rinuncerà a portare avanti a...
Economia

Costruiamo economie solidali a difesa dell’intera umanità

Gianluigi Facchini
 Il mondo che verrà. Servirà fratellanza contro gli egoismi. Dobbiamo ora scegliere la vita. Puntiamo su un domani migliore. Un futuro tutto da scrivere, da vivere e realizzare. Ecco quindi che ogni riflessione sul domani può darci indicazioni sul come affrontare l’emergenza, e soprattutto il dopo, quando il primo problema sarà risollevare l’economia non solo nazionale e internazionale, ma quella...
Economia

IL CUL DE SAC POLITICO

Raffaele Bonanni
Secondo me su questa annosa vicenda degli Eurobond, o come li vogliamo chiamare, ci si sta progressivamente ficcando in un cul de sac politico dai risvolti negativi molteplici, ed in questo momento letali per le prospettive future, economiche, e politiche. Troppa confusione, troppe ambiguità, ed anche qualche irresponsabilità. Da dieci giorni a questa parte la Banca Centrale Europea e la...