mercoledì, 23 Aprile, 2025

#06

Attualità

Flop dei referendum? Ma il quorum non si tocca

Paola Balducci
L’esito della consultazione referendaria in materia di giustizia, seppur nella sua prevedibilità, impone alcune riflessioni del “giorno dopo”. Non si tratta di individuare responsabilità o colpe ma di analizzare i dati che, nel bene e nel male, ci consegnano la fotografia di un elettorato sempre più lontano dai temi della Giustizia. Il primo dato degno di nota è senza dubbio...
Cultura

Gentili e i Castelli in aria dell’Amore

Giuseppe Mazzei
Gestire aziende è lavoro complesso. Gestire l’amore? È un’avventura con continue sorprese, vittorie e sconfitte, e la necessità emozionale di essere ogni giorno “innovativi”. La poesia è sicuramente lo strumento che sublima e rende più alla nostra portata il turbinio di sentimenti che accompagnano l’innamoramento, l’amore, le crisi, l’abbandono, la mancanza. Ne abbiamo un’eccellente prova in questa raccolta poetica “Castelli...
Economia

2035. Incognite sul passaggio all’elettrico

Cristina Calzecchi Onesti
Il Parlamento Europeo nei giorni scorsi ha approvato la proposta che prevede il divieto di vendita per le case automobilistiche di motori termici a partire dal 2035. Un obiettivo ambizioso, che fa parte dei quattordici provvedimenti inseriti dalla Commissione europea nel pacchetto Fit for 55 (per ridurre del 55% le emissioni entro il 2030 e arrivare al net zero entro il 2050) e che nella seduta...
Attualità

Lo spettro della fame e delle malattie di origine alimentare

Cristina Calzecchi Onesti
Nell’immediato prossimo “750 mila persone stanno andando incontro a inedia e morte” e la fame si abbatterà anche su “milioni di famiglie che fino ad ora hanno quasi tenuto la testa fuori dall’acqua”. È quanto emerge dal nuovo Rapporto della Fao (Food and Agriculture Organization) e del Wfp (World Food Programme), pubblicato in prossimità della quarta Giornata mondiale della sicurezza alimentare. Se non bastavano siccità, inondazioni,...
Emozioni dal Cielo

Il Cielo di Giugno

Gianluca Masi
Ritorna il mese di giugno e con esso il solstizio che sancisce l’inizio della stagione calda per l’emisfero boreale. Tale soglia simbolica verrà attraversata il 21 giugno alle ore 11:14 dei nostri orologi. Quel giorno, la nostra stella raggiungerà la massima altezza nel cielo del nostro emisfero e la sua permanenza sull’orizzonte raggiungerà la massima durata. Benvenuta, estate. Queste notti,...
Società

Parte con un Ossimoro il passaporto digitale delle opere d’arte

Emanuela Antonacci
Quando 150 anni fa Keynes e Fisher si contrapponevano con le loro teorie sulla domanda di moneta mai avrebbero immaginato che, dopo un secolo e mezzo, qualcuno avrebbe messo in discussione un concetto per loro inconfutabile, uno dei pochi probabilmente che li metteva d’accordo: la moneta è il bene fungibile per eccellenza. Lo scorso 21 maggio può considerarsi una data...
Attualità

Referendum sulla giustizia, conoscere per decidere

Andrea Spagnoli* e Giampaolo Campoli*
Il dodici giugno gli italiani sono chiamati alle urne per esprimersi sui referendum in materia di giustizia. I quesiti referendari sono cinque e riguardano la cosiddetta legge Severino, le misure cautelari, la separazione delle funzioni, la valutazione dei magistrati e le candidature al CSM. Si tratta di referendum abrogativi, quindi, per essere validi è necessario raggiungere il quorum, ossia dovrà recarsi...
Cultura

Ad alta voce e con passione il giornalismo di Mapelli

Giuseppe Mazzei
Il giornalismo è una passione. Se non ce l’hai meglio lasciar perdere. Questa è stata la cornice nella quale, per una ventina d’anni e più, ho insegnato le tecniche del mestiere a molti giovani che ora ricoprono posizioni di rilievo in giornali, Tg e Gr. Negli ultimi due decenni il giornalismo ha subito durissimi colpi dovuti, soprattutto, alla delegittimazione perpetrata...
Lavoro

Salario minimo. Polemica massima

Cristina Calzecchi Onesti
È durata tutta la notte la trattativa sulla questione del salario minimo, ma alla fine in Europa si è raggiunto un accordo. Consiglio, Parlamento e Commissione Ue hanno dato il via libera alla direttiva, che non prevede l’obbligo di introdurre una paga di base, ma costringe a intervenire per frenare i contratti pirata e contrastare il lavoro povero. Per la...
Società

“Referendum 4 Si e un No. Ma i quesiti non sono chiari”

Cristina Calzecchi Onesti
Domenica prossima, 12 giugno 2022, gli italiani saranno chiamati a esprimere la propria volontà rispetto a 5 quesiti relativi alla giustizia, che riaprono antiche polemiche, non sul merito dei quesiti, ma sulla legge attuativa dell’istituto del Referendum. Tale legge fu scritta male, perché non obbliga a porre con la dovuta chiarezza le domande per un pregiudizio storico, politicamente trasversale, che...