domenica, 13 Luglio, 2025

#05

Agroalimentare

Coldiretti: effetto caldo, sui mercati troppe primizie. Agricoltura più vulnerabile alla crisi climatica

Marco Santarelli
Le primizie anzitempo. Si moltiplicano gli sconvolgimenti procurati dalle variazioni climatiche. Ai danni del maltempo si aggiungono le incertezze di fioriture e maturazioni straordinarie. Una preoccupazione in più per i produttori e i mercati. Produzioni accelerate La Coldiretti elenca cosa accade. “Le prime fave sono già raccolte nel Lazio con quasi un mese di anticipo, in Puglia i piselli hanno...
Il Cittadino

Esigenze organizzative e ritardi della P.A.

Tommaso Marvasi
È fatto usuale per i cittadini (riferisco esperienze di Roma, ma immagino possano capitare ovunque) di non riuscire a svolgere le più normali pratiche amministrative se non con grande fatica: persino un cambio di residenza diventa un’avventura e ci vogliono mesi, così come (nel 2022) al sottoscritto per la carta di identità, che mi scadeva ad aprile: appuntamento chiesto a...
Esteri

Biden vieta TikTok? Agli utenti non importa

Valerio Servillo
La loro app preferita potrebbe essere bandita, ma invece di farsi prendere dal panico, la maggior parte degli utenti di TikTok è rimasta impassibile. L’amministrazione Biden sta minacciando di vietare il popolare social negli Stati Uniti se i proprietari cinesi dell’app si rifiutassero di vendere le loro quote. Il popolo del web, tuttavia, non sta prendendo sul serio la minaccia...
Manica Larga

Regole per gli influencer. Basteranno?

Luca Sabia
Lunedi scorso, il ministro dell’economia francese Bruno Le Maire ha dichiarato a Franceinfo che il governo francese è pronto a regolamentare l’industria degli influencer con l’obiettivo di garantire una maggiore protezione dei consumatori. “La rete non può essere il selvaggio West”, le sue parole. Così, sposando la causa del rapper Booba, che dalle colonne di Liberation aveva accusato gli infuencer di esser complici di pericolose derive sociali nonché di evasione...
Attualità

Giornata vittime Covid. 187mila morti a causa della pandemia

Cristina Gambini
La Federazione nazionale degli ordini delle professioni infermieristiche ricorda, in occasione della Giornata nazionale delle vittime del Covid gli oltre 187mila morti in Italia e i 90 colleghi che hanno dato la vita sul luogo di lavoro esprimendo solidarietà ai numerosi contagiati che sono stati oltre 390mila da inizio pandemia, tra infezioni e reinfezioni. Gli operatori sanitari che hanno contratto...
Cultura

I nazisti, l’arte “degenerata” e i capolavori depredati

Priscilla Tirabassi
Quando nel 1933 il partito nazista salì al potere con Hitler, il primo obiettivo fu quello di abolire immediatamente tutti i tipi di arte che non si adattavano correttamente all’immagine del regime. L’arte moderna venne rinominata come: “Entartete Kunst” (arte degenerata), e questo termine rendeva molti artisti dell’epoca personaggi non idonei a rappresentare l’immagine nazista. Il termine “arte degenerata” fu introdotto...
Società

Editoria: nei comuni italiani edicole a rischio desertificazione

Marco Santarelli
Secondo i dati di un’indagine di Snag, il Sindacato Nazionale Autonomo Giornalai aderente a Confcommercio, realizzata in collaborazione con Format Research, è forte il rischio desertificazione delle edicole in molti comuni italiani soprattutto laddove è più fragile, esigua o addirittura inesistente la presenza di punti vendita. Il 25% dei comuni italiani non ha un’edicola mentre il 30% (circa 2mila e...
Attualità

Chi tratta col carnefice non può aiutare le vittime

Rosalba Panzieri
La giornata di ieri è cominciata a Roma all’insegna del coraggio e della protesta di una delegazione del cittadini iraniani, contro la volontà di accordi commerciali tra Italia e Iran, davanti al Centro delle Industrie Fluviali. Mentre si attendeva l’arrivo della delegazione della camera di commercio iraniana, per trattare con le industrie italiane, uno dei cittadini italo-iraniano ha ricordato, qualora...
Economia

Imprese: dal PNRR 550Mln per sostenere la transizione ecologica e digitale

Valerio Servillo
Stimolare la crescita del Paese tramite investimenti di capitale di rischio (venture capital diretti e indiretti). È questo l’obiettivo del finanziamento stanziato con i fondi europei del PNNR di circa 550 milioni di euro. I fondi gestiti da CDP Venture capital serviranno a finanziare i progetti di transizione ecologica e digitale presentati dalle Startup e dalle piccole e medie imprese....
Società

Arrivano i LEPS, prestazioni sociali essenziali

Domenico Della Porta
Con l’approvazione di qualche giorno fa al Senato  del Ddl “Anziani”  occorre iniziare a  prendere confidenza con un nuovo acronimo, LEPS, livelli essenziali per le prestazioni sociali. Il disegno di legge, che recepisce le indicazioni di Terzo Settore e categorie professionali di riferimento, impegna il Governo ad adottare misure volte all’invecchiamento attivo, alla promozione dell’autonomia e alla prevenzione delle fragilità, anche attraverso...