giovedì, 30 Marzo, 2023

nazisti

Cultura

I nazisti, l’arte “degenerata” e i capolavori depredati

Priscilla Tirabassi
Quando nel 1933 il partito nazista salì al potere con Hitler, il primo obiettivo fu quello di abolire immediatamente tutti i tipi di arte che non si adattavano correttamente all’immagine del regime. L’arte moderna venne rinominata come: “Entartete Kunst” (arte degenerata), e questo termine rendeva molti artisti dell’epoca personaggi non idonei a rappresentare l’immagine nazista. Il termine “arte degenerata” fu introdotto...
Cultura

“Lo zingaro danzante” che sfidò il nazismo

Redazione
In una delle pagine più oscure della Germania, uno zingaro osò sfidare il nazismo sul ring di Berlino, davanti a una platea di camicie brune. Si chiamava Johann Trollmann, un viso sorridente e seducente su un corpo danzante. I suoi passi erano assaggi musicali che disorientavano l’avversario. In quel valzer di note si avvertiva il respiro della memoria zingara e...
Attualità

Mattarella e i confini del pacifismo

Giuseppe Mazzei
Il capo dello Stato non lascia margini a chi fa uso della parola pace senza costrutto logico e a chi accusa addirittura il nostro Paese di non fare abbastanza contro la guerra. Non poteva essere più chiaro: l’aggressione russa a Kiev mette in discussione i fondamenti della nostra società internazionale. Le conseguenze di questa tragedia si abbattono non solo sul...
Attualità

La Memoria, contro tutti i genocidi

Cristina Calzecchi Onesti
“Per uno che ha passato quello che ho passato io non c’è un 27 gennaio, sono tutti i giorni Giornata della memoria”. È la senatrice Liliana Segre, una degli ultimi sopravvissuti a un campo di sterminio nazista, ad aprire i ricordi indelebili della tragedia delle vittime dell’Olocausto nella data commemorativa prescelta dall’Onu nel 2005. “Purtroppo la storia non insegna abbastanza...