mercoledì, 14 Maggio, 2025

#01

Sanità

Sanità: FNOPI soddisfatta per approvazione misure del decreto Milleproroghe

Lorenzo Romeo
“Sono significativi i passi in avanti fatti per il settore sanitario grazie all’ approvazione delle misure contenute nel decreto milleproroghe che però devono rappresentare un punto di partenza e non un approdo, una base su cui sviluppare ulteriori interventi di carattere strutturale per il comparto”. Così in una nota la Federazione Nazionale degli Ordini delle Professioni Infermieristiche (FNOPI) si è...
Economia

I falchi della Bce sono miopi

Riccardo Pedrizzi
Il potere di acquisto delle famiglie ed il costo del credito per le imprese, quindi la ripresa economica, dipendono dal tasso d’inflazione. Gli aumenti del costo del carburante  in Italia, possono a loro volta avere ripercussioni dirette sull’inflazione del nostro Paese, come ha previsto da Gian Carlo BlangiardoGian Carlo Blangiardo, Presidente dell’Istat, in una recente intervista: “Questo aumento prezzi carburanti...
Lavoro

Il viaggio del segretario Uil Bombardieri inizia dall’azienda del vice presidente di Confindustria, Matteo Stirpe

Leonzia Gaina
In lotta per portare avanti le rivendicazioni dei lavoratori e dei territori. È il progetto della Uil con il segretario PierPaolo Bombardieri andato in trasferta, in “casa dell’avversario”. Il leader sindacale ha infatti scelto la fabbrica del vice Presidente di Confindustria, Maurizio Stirpe, in provincia di Frosinone, per avviare il percorso a sostegno delle rivendicazioni della sua Organizzazione. Bombardieri ha...
Società

Norme più rigorose sulla sicurezza del lavoro

Domenico Della Porta
Il miglioramento delle condizioni di salute e sicurezza sul lavoro sono tra gli obiettivi strategici del Governo. Infatti è una delle priorità delle linee programmatiche del Ministro del Lavoro e delle Politiche Sociali, Marina Calderone, per il 2023 e in particolare è già al centro di un lavoro congiunto all’interno di una task force governativa che sta collaborando su più fronti. “Il tema degli infortuni mortali...
Lavoro

Pensioni. Trattativa in salita. Cgil e Uil delusi. Parola al Mef

Maurizio Piccinino
Alla fine toccherà al Ministero economia e finanze fare i conti e dare una traiettoria alla riforma delle pensioni. Ieri l’atteso confronto al Ministero del lavoro tra Cgil, Cisl, Uil e Ugl e la ministra Marina Calderone si è concluso con uno scenario di ipotesi e di calcoli, segno che la trattativa è tutta in salita. Più che le opportunità...
Sanità

Eutanasia, suicidio assistito e autodeterminazione del paziente

Tiziana Filippini
Eutanasia significa letteralmente “buona morte” (dal greco eu-thanatos) e indica l’atto di determinare intenzionalmente e nel suo interesse la morte di un individuo, che ne faccia espressa richiesta. La Federazione Cure Palliative la definisce ancor più chiaramente come “l’uccisione di un soggetto consenziente in grado di esprimere la volontà di morire”. Invece, con il suicidio assistito la morte avviene attraverso...
Società

Istruzione: resta ampio il divario tra Nord e Sud Italia

Federico Tremarco
Un bambino che vive nel Mezzogiorno frequenta la scuola primaria per una media annua di 200 ore in meno rispetto a un suo coetaneo che cresce nel centro-nord Italia e che coincide di fatto con un anno di scuola persa per il bambino del sud. È questa una prima fotografia emersa, in occasione dell’incontro “Un Paese due scuole”, promosso da...
Politica

Pensioni. Oggi incontro Governo-sindacati

Maurizio Piccinino
Dopo la battuta d’arresto per “impegni istituzionali sopraggiunti”, la ministra del Lavoro, Marina Calderone, terrà oggi il confronto sindacale per la riforma della previdenza. La battuta d’arresto di mercoledì scorso – inattesa e in prossimità dell’appuntamento – era stata interpretata come una difficoltà del Governo nel cercare soluzioni convincenti per definire una riforma che si trascina dal 2021, senza che...
Economia

Edilizia, cessione dei crediti nuovo allarme. Cna: 8 mld nei cassetti fiscali. Misure efficaci dopo 11 cambi di norme

Marco Santarelli
Allarme rosso per le imprese edili con 8 miliardi di euro che ingolfano da troppo tempo i cassetti fiscali. “È della massima urgenza sbloccare la cessione dei crediti derivanti dallo sconto in fattura per i bonus dell’edilizia”, sottolinea la Cna, “quasi 40mila imprese della filiera con lo spettro del fallimento, 100mila cantieri a rischio blocco e un milione di cittadini...