martedì, 8 Luglio, 2025

Società

Società

Coldiretti, tre giorni in festa a Bologna

Redazione
Prodotti di eccellenza, difesa nel mondo del Made in Italy, tutela delle imprese e delle fasce sociali più deboli, il ritrovato orgoglio di essere agricoltori e protagonisti di una stagione di cambiamento, di crescita, di qualità e svolta green. Sono queste le premesse della iniziativa nazionale della Coldiretti che concentrerà eventi, presentazioni, progetti sociali di solidarietà, fino a degustazioni di...
Società

Sostegno agli anziani

Antonio Domani
Se da una parte essere secondi al mondo per durata della vita media in Italia è sicuramente un fattore di vanto, non ci fa onore vedere che molti anziani, ammalati e bisognosi di assistenza, vivono in condizioni di completo abbandono. Non tutte le persone infatti riescono ad arrivare all’età avanzata in buone condizioni di salute e proprio quando necessitano di aiuto...
Società

La scuola di Piero Calamandrei

Pietro Lauri
Le vacanze estive ormai si sono concluse e alunni, genitori e docenti pensano già al prossimo anno scolastico 2019/2020. La campanella non suonerà univocamente in tutta Italia perché il primo giorno di scuola dipende dal calendario scolastico deliberato da ogni singola regione. Anche quest’anno si pone il problema, e non solo, di quanto costerà per le famiglie italiane l’acquisto di...
Società

Crediti e banche, bomba sociale

Maurizio Piccinino
“Lo abbiamo già denunciato, anche al tavolo negoziale per il rinnovo del ‘Contratto nazionale del lavoro’ di settore registriamo un altissimo rischio di tensioni sociali, usura, per imprese e famiglie, legato alla massiccia vendita di sofferenze e di crediti deteriorati da parte degli istituti di credito. Sappiamo bene come queste società di recupero crediti operino, sappiamo anche come alcune di...
Società

La scuola non è al centro dell’agenda politica

Carmine Alboretti
“Education at a glance 2019”, la pubblicazione annuale dell’Ocse che analizza i sistemi di istruzione dei Paesi membri e di altri Stati partner, non è stata molto tenera verso l’Italia, fanalino di coda in molti dei campi di indagine. Tra i punti critici il costante stato di sotto-finanziamento del Sistema di istruzione. Ne abbiamo parlato con il professor Paolino Marotta,...
Società

Il ruolo della formazione per una crescita sostenibile

Angelica Bianco
Il 2 ottobre, dalle 10 alle 12,30, all’Università Europea di Roma si terrà la tavola rotonda “Per una crescita economica sostenibile: il ruolo della formazione”, organizzata da Uer Academy, il nuovo centro di Ateneo dedicato allo sviluppo delle professionalità che offre percorsi formativi finalizzati all’occupabilità e allo sviluppo delle carriere individuali. L’evento sarà un’occasione di riflessione sulle sfide della sostenibilità,...
Società

Strumenti nuovi contro le mafie silenti

Carmine Alboretti
“Strumenti nuovi per far fronte alle cosiddette mafie silenti che non sparano ma investono e corrompono”. Il dottor Catello Maresca è stato il primo magistrato della Repubblica a guardare negli occhi il boss dei Casalesi Michele Zagaria all’interno del bunker di cemento armato che si era fatto costruire per proteggere la sua lunghissima latitanza sotto un’abitazione privata di Casapesenna. L’incontro...
Società

L’Italia delle diseguaglianze. Poveri più poveri e ricchi più benestanti

Maurizio Piccinino
Più che essere “Abolita la povertà”, sono cresciute le disuguaglianze economiche, di reddito, di beni, di possedimenti. In Italia si allarga sempre più il divario tra possidenti e chi non ha nulla. I ricchi diventano più ricchi e i poveri non solo aumentano ma sono diventati più indigenti. Lo provano i dati di Eurostat, l’agenzia statistica dell’Unione Europea che periodicamente...
Società

Giustizia amministrativa, Papa vicepresidente del “Csm”

Redazione
Il professore Michele Papa, ordinario di diritto penale nell’Università di Firenze, è il nuovo vicepresidente del Consiglio di Presidenza della Giustizia Amministrativa. Il plenum dell’organo di governo autonomo della magistratura amministrativa lo ha appena nominato all’unanimità. Il professore Papa a Firenze è stato anche preside della Facoltà di Giurisprudenza e Prorettore Vicario. Succede nella vicepresidenza al «laico» Maurizio Leo. Il...
Società

Territori, consumo e degrado. Ispra-Snpa: fermare il cemento

Maurizio Piccinino
“Si passeggerà a piedi nudi nel cemento e sempre di meno nelle aree verdi cittadine: aumenta lo spreco di suolo soprattutto all’interno delle città italiane. In particolare nelle aree urbane ad alta densità solo nel 2018 abbiamo perso 24 metri quadrati per ogni ettaro di area verde”. Forse siamo arrivati alla canzone icona di Celentano degli anni 60 “Il ragazzo...