lunedì, 21 Aprile, 2025

Rubriche

Manica Larga

Brexit tre anni dopo, dal take back control conservatore al wait and see laburista

Luca Sabia
È un gioco di immagini, di voci, di mani mentre passeggio per strada. La mia attenzione viene attratta da uno schermo televisivo in quello che sembra essere un ufficio. Mandano un servizio su un nuovo tipo di tutina per neonati. È ricoperta di bottoni. Intuisco serva a gestire le diverse fasi della crescita del nascituro senza bisogno di doverne comprare altre. Seguono consigli...
Salute e Lavoro

Prevenzione per evitare la vergogna delle morti sul lavoro

Domenico Della Porta
Di fronte agli oltre 1000 infortuni mortali sul lavoro registrati dall’inizio del 2023, occorre rilanciare la prevenzione rafforzandola con gli stessi strumenti della vigilanza in materia di tutela della salute e sicurezza sul lavoro. “Per quanto riguarda la prevenzione nei luoghi di lavoro e la cultura della sicurezza, ha precisato Susanna Cantoni, presidente della Consulta Interassociativa Italiana della Prevenzione (CIIP),...
Crea Valore

Europa e Usa, evitare i mercati protetti

Ubaldo Livolsi
L’Europa deve a breve prendere decisioni da far tremare le vene e i polsi. Oltre alle scelte circa il sostegno dell’Ucraina e le modalità con cui affrontare l’emergenza energetica, in ballo c’è la competitività del sistema dell’Unione europea. Questa, che deve già da tempo affrontare la concorrenza del colosso cinese, ora si ritrova a far fronte ai provvedimenti protezionistici degli...
Parco&Lucro

“Il mio nome è Bond …e sono tornato”

Diletta Gurioli
Nel 2022 le banche centrali hanno attuato una politica monetaria estremamente più restrittiva del previsto, portando i tassi reali ben oltre le attese, causando un effetto sui prezzi delle attività finanziarie a dir poco dirompente (o devastante). Conseguenza di quanto hanno dovuto fare per far fronte ad un’inflazione che è tornata a livelli che ormai avevamo dimenticato e che i...
Il Cittadino

Il giudice cibernetico e l’avvocato artificiale

Tommaso Marvasi
Nello scambio di auguri per il nuovo anno, un caro amico, Professore presso l’Università di Firenze, mi ha segnalato una notizia «che lascia presagire il futuro dell’Avvocatura». Si trattava di un lancio dell’Agenzia Italia-AGI, “L’intelligenza artificiale difenderà un caso in un tribunale inglese”, nel quale si dava notizia di un imputato che sarebbe stato difeso e consigliato, durante un caso giudiziario da...
Manica Larga

Big Tech in crisi. Silicon Valley metta l’uomo al centro dell’impresa   

Luca Sabia
Un tempo considerata glamour, la Silicon Valley oggi si tiene grazie a un sacco a pelo. Da un lato quello dei senzatetto più fortunati; dall’altro quello di un’impiegata di Twitter che si è ritratta mentre dorme in ufficio. Entrambe le storie ci parlano di un ambiente in fondo tossico che procede per esclusione: un tempo attraverso la narrativa del tech che avrebbe...
Il silenzio delle parole

Giustizialismo e Cretinismo

Maurizio Merlo
A proposito del silenzio delle parole, fra le onde del tanto discutere o del far politica o del governare a volte ne ascoltiamo di intelligenti, altre di chiassose se non inutili. Notoriamente esistono parole nobili, utili ad una causa, altre volgari, capaci di indebolire o di annullare quel che di buono c’è in un’idea. Sul dibattito di questi giorni intorno...
Educare alla Finanza

“Prima o poi l’economia si occuperà di noi”

Giuseppe Ghisolfi
Educare alla finanza non è impresa facile e spesso è considerato un “optional” del percorso formativo. Invece è anzitutto un esercizio di più complessiva e trasversale educazione civica in senso sia politico istituzionale che economico imprenditoriale. L’educazione finanziaria mette in evidenza e rende accessibili anche a chi non ha studiato o praticato la materia una serie di terminologie e di...
Parco&Lucro

Banche centrali alle grandi manovre

Diletta Gurioli
Inflazione, tassi d’interesse e politica monetaria condizionano l’andamento dei mercati finanziari e sono correlati anche  alle decisioni di politica monetaria delle banche centrali. Le banche centrali adottano, in base allo scenario di breve e medio termine, essenzialmente due strategie. La  moneta, proprio come qualsiasi altro asset, non ha un valore determinato e inamovibile ed il suo valore fluttua ogni giorno,...
Il Cittadino

Borghesia mafiosa 1928-2023

Tommaso Marvasi
L’arresto, dopo trent’anni di latitanza, di Matteo Messina Denaro – o meglio: il can-can mediatico seguito all’arresto del super latitante – merita una meditazione. Dichiaro subito – e non ne parlo più dopo – la mia personale irritazione per il suo non essere stato ammanettato: fin dalle prime riprese TV mi è tornata in mente l’immagine del martire Enzo Tortora,...