sabato, 26 Luglio, 2025

Lavoro

Lavoro

Imprese, previste 293mila assunzioni nel mese di agosto

Marco Santarelli
Secondo il Bollettino del Sistema informativo Excelsior, realizzato da Unioncamere e Anpal, che elabora le previsioni occupazionali di agosto, le imprese prevedono di attivare 293mila contratti di lavoro (a tempo determinato superiori a un mese o a tempo indeterminato). Rispetto al mese di agosto 2022, le previsioni evidenziano 8mila contratti in più, pari al +3,0%, mentre per il trimestre agosto-ottobre...
Lavoro

Gas e luce, oneri di sistema per gli artigiani vanno ridotti

Ettore Di Bartolomeo
Più dei prezzi dell’energia, nell’altalena dei costi, alle piccole imprese interessa che siano ridotti gli oneri generali del sistema elettrico che gravano pesantemente sui bilanci. Le Associazioni di categoria temono che a conti fatti siano loro a sopportare il peso maggiore verso le energie rinnovabili. La presa di posizione arriva dopo l’ultimo bollettino di Bankitalia che segnala il calo dei...
Società

Trenitalia e Italo. Vertenze chiuse, scongiurati gli scioperi

Maurizio Piccinino
Chiuse le vertenze sindacali per il rinnovo dei contratti delle ferrovie. Trenitalia e Italo hanno raggiunto l’accordo con i sindacati scongiurando così altri scioperi. “Grande soddisfazione” ha espresso il vicepremier e ministro dei Trasporti, Matteo Salvini per la “promessa mantenuta” dopo essersi speso perché si arrivasse prima possibile a un’intesa. Trattativa a buon fine Il Gruppo FS Italiane e la...
Lavoro

Crisi dei consumi, artigiani in allarme

Valerio Servillo
Anche gli artigiani preoccupati dal calo dei consumi nel commercio e l’aumento dei costi del carrello della spesa. Un timore che spiega come dal commercio all’agricoltura, dai servizi alle piccole e micro imprese artigiane, l’economia è tutta interconnessa. Due i punti deboli, sottolineati dalla Confederazione: la caduta delle commesse di lavoro e la stretta sul credito che impedisce alle imprese...
Lavoro

Agricoltura, servono più contratti stabili e incentivi a chi assume

Marco Santarelli
Meno rapporti saltuari e più contratti di lavoro stabili. La richiesta arriva da un settore come l’agricoltura dove i rapporti a tempo indeterminato sono dolo il 10% di quelli totali. Un numero basso che oggi non risponde più alla necessità di una agricoltura che è diventata traino dell’economia nazionale. Stabilizzazione e incentivi  “Occorre stabilizzare i rapporti di  lavoro anche nel...
Lavoro

Taxi, il Governo punta sulle nuove licenze. Associazioni in allarme. Il Codacons va in procura

Antonio Gesualdi
Ultimo, e anche corposo ordine del giorno, prima della pausa estiva, per il Consiglio dei ministri di domani. Sono da approvare le tante desioni in uno o due decreti misti (“omnibus” è andato in disuso) dove dovrebbero convergere soprattutto le urgenze. Tra queste le nuove norme sui taxi che sono nel decreto “asset e investimenti” e sul quale hanno lavorato...
Società

Cresce il caporalato. Donne e minori vittime di sfruttamento e violenze

Maria Parente
Lo sfruttamento dei braccianti è un fenomeno storicamente consolidato che riguarda ogni anno un numero sempre maggiore di uomini e donne, costretti a lavorare duramente e ad essere sottopagati. Nel 2021 sono stati circa 230mila i lavoratori irregolari nei campi, vittime di caporali e imprenditori senza scrupoli. La schiera di lavoratori sfruttati immigrati e italiani, è pari ad un quarto...
Lavoro

Protocollo d’intesa tra il Ministero dell’Istruzione e il Cnel per ridurre il gap tra formazione e lavoro

Paolo Fruncillo
Firmato un Protocollo d’intesa tra il Ministero dell’Istruzione e del Merito e il Consiglio Nazionale dell’Economia e del Lavoro (Cnel), che punta a individuare gli strumenti più efficaci per ridurre il disallineamento tra formazione e domanda di lavoro e favorire il passaggio dal mondo della scuola a quello professionale. “Inizia un percorso condiviso tra il Cnel e il Ministero dell’Istruzione...
Lavoro

Slovenia, in aumento i salari medi nel mese di maggio

Francesco Gentile
Secondo gli ultimi dati pubblicati dall’Ufficio nazionale sloveno di statistica, la retribuzione media del Paese nel mese di maggio 2023 è stata pari a 2.208 euro lordi o 1.435 euro netti, valori entrambi in aumento dell’1,2% in termini nominali e dello 0,1% in termini reali rispetto alla retribuzione di aprile. Su base annua le retribuzioni al lordo sono aumentate rispettivamente...
Lavoro

Confagricoltura, Giansanti: “Favorire la stabilizzazione del lavoro anche nel settore agricolo”

Federico Tremarco
Il Presidente di Confagricoltura Massimiliano Giansanti ha rimarcato l’importanza di favorire la stabilizzazione dei rapporti di lavoro anche nel settore agricolo attraverso apposite nuove misure contrattuali e incentivi economici. “La stabilizzazione dei rapporti di lavoro nel settore agricolo potrebbe favorire la contrazione della spesa da parte dell’Inps per la disoccupazione agricola che, come noto, riguarda quasi esclusivamente gli operai agricoli...