martedì, 6 Giugno, 2023

violenza donne

Società

Violenza donne: al via la rilevazione statistica sui procedimenti giudiziari

Marco Santarelli
Uno strumento in più per la conoscenza e quindi il contrasto della violenza di genere. Da gennaio 2023, il ministero della Giustizia sarà in grado di avviare la rilevazione dei dati relativi ai procedimenti giudiziari su uno dei più allarmanti fenomeni. L’obiettivo è quello di realizzare costanti analisi statistiche da pubblicare periodicamente per far emergere caratteristiche ed evoluzioni delle condotte...
Società

Nelle Università del Lazio nuovi centri antiviolenza donne

Lorenzo Romeo
È stata pubblicata dalla Regione Lazio e DiSCo (Ente regionale per il diritto allo studio e alla conoscenza), la documentazione relativa alla procedura per l’affidamento dei servizi di centri antiviolenza rivolti al Terzo settore, in possesso dei requisiti minimi previsti dalla normativa nazionale, all’interno delle Università di Tor Vergata (Lotto 1), di Roma Tre (Lotto 2), di Cassino e del...
Società

Le cinque proposte per contrastare la violenza sulle donne

Angelica Bianco
Per i casi di violenza di genere o di abusi, la legge 69/2019, nota come “Codice Rosso” ha codificato e inasprito le pene per maltrattamenti e stalking e se si sospetta in ospedale che l’accompagnatore possa essere l’autore della violenza si fa accedere all’area riservata (la “stanza rosa”). Solo la vittima degli abusi, se lo richiede, puó essere assistita dagli...
Società

Violenza donne: Regimenti “Braccialetto elettronico funziona bene”

Angelica Bianco
“Nella guerra alla violenza contro le donne c’è assoluto bisogno di ogni strumento, legislativo, giudiziario e anche tecnologico. La notizia di una donna di Settecamini salvata grazie al braccialetto elettronico installato addosso allo stalker, e collegato con il telefonino della vittima, fa ben sperare, perché questo sistema se ben utilizzato si dimostra assolutamente efficace. Per questo è assolutamente necessario ampliarne...
Attualità

Violenza donne, De Lise (commercialisti): “Serve cambio culturale”. Le parlamentari Conzatti, Gribaudo e Cavandoli: “Problema forte, l’Italia è in grave ritardo”

Redazione
“Sulla parità di genere l’Italia è in grave ritardo. I numeri ci dicono che le donne, in tutti i settori professionali, non hanno lo stesso trattamento degli uomini. È un problema anche culturale che va affrontato e superato. La nostra associazione ne parla oggi per la prima volta e per l’occasione presenta la commissione Pari opportunità che ci sembra quanto...
Attualità

Violenza donne. Nel primo semestre del 2020 presso i centri veneti antiviolenza 20% di contatti in meno. Zaia, “Tutto il nostro impegno affinché il covid non sia complice di una minor emersione del fenomeno” 

Barbara Braghin
“In questi mesi di pandemia i servizi sociali ci segnalano che sembra delinearsi una flessione del lavoro della rete dei servizi antiviolenza. Nel primo semestre di quest’anno, infatti, rispetto allo stesso periodo del 2019 sono diminuiti del 20% i contatti o gli accessi preliminari e del 10% le prese in carico. Questo confronto porta a concludere che la tendenza per...
Società

Violenza donne. In Veneto 3.174 vittime accolte nei centri antiviolenza nel 2019. Assessore Lanzarin, “Il lavoro di rete sta dando frutti importanti, prosegue l’impegno finanziario e organizzativo per sostenerlo”.

Barbara Braghin
VENEZIA – Sono 3.174 le donne seguite con percorso specifico dai Centri antiviolenza del Veneto in tutto l’anno scorso. Una flessione minima, 82 in meno, rispetto alle 3.256 del 2018 mentre è più marcato il calo del numero delle donne che si sono rivolte per un primo contatto ad uno sportello o ad un centro antiviolenza: 7.127 rispetto alle 8.464...
Società

Alienazione parentale, sos al Guardasigilli

Carmine Alboretti
In questi mesi l’attenzione di tutti è rivolta al problema del contenimento della pandemia da coronavirus che tanto dolore e sofferenza ha generato da una parte all’altra dello Stivale. Ciò non significa che altre emergenze sociali debbano essere colpevolmente abbandonate. Anche perché, con l’obbligo del distanziamento sociale e dell’isolamento, vi possono essere conseguenze altrettanto gravi che richiedono un intervento deciso...
Società

Violenza donne: una maxi coperta in piazza Maggiore a Bologna

Redazione
Una maxi coperta in piazza Maggiore per dire no alla violenza contro le donne. L’appuntamento è per sabato 7 marzo a Bologna con “Viva Vittoria”, il progetto di solidarietà che mette al centro il lavoro a maglia per sensibilizzare sulla violenza contro donne e minori. In queste settimane fervono i preparativi per l’evento e le promotrici l’hanno presentato nell’udienza conoscitiva...
Attualità

Violenza donne: Uil Lazio “oltre 400 stupri a Roma nel 2018”

Redazione
Nove donne uccise, 411 stuprate e 1.305 vittime di maltrattamenti in famiglia. Solo nel 2018 e solo a Roma. Questi alcuni numeri relativi agli episodi di violenza di genere e ai femminicidi avvenuti lo scorso anno nel Lazio ed elaborati dalla Uil del Lazio e dall’istituto di ricerca Eures. Se i crimini totali registrano nel Lazio una flessione, i reati...