domenica, 18 Maggio, 2025

Editoriale

Attualità

Agricoltura in difficoltà. Coldiretti: pochi braccianti e troppa burocrazia, così si rischia il tracollo. Le norme per le assunzioni vanno riviste

Angelica Bianco
A conti fatti i braccianti italiani non ci sono e quelli stranieri per cui la nostra agricoltura dipende, sono rimasti a casa. Così il crollo delle posizioni lavorative in agricoltura si è fatto sentire con raccolti non fatti e danni clamorosi per produttori e consumatori. A promuovere un cambio di linea e di burocrazia è la Coldiretti che sulla carenza...
Salute

Influenza e vaccino. Il no dei medici alle vaccinazioni in farmacia. Anelli (Fnomceo): solo se i farmacisti verrano negli studi medici a dispensare le medicine

Maurizio Piccinino
Sembrava, per le vaccinazioni anti influenzali, che era tutto risolto, invece, tra medici di famiglia e farmacisti è scontro. La discordia arriva per mansioni e luoghi: può un medico essere presente in farmacia e vaccinare chi lo desidera, in nome dello smaltimento delle file eccessive che tra qualche settima si creerebbero negli studi medici? Per i farmacisti è un sì...
Il Cittadino

La Costituzione: dalla resistenza alla resilienza

Tommaso Marvasi
Confesso che fino a due anni fa non conoscevo la parola “resilienza”. Questa è anche la prima volta in assoluto in cui la scrivo e credo di non averla mai pronunciata. Anche il significato non mi è del tutto chiaro; nonostante abbia consultato vari dizionari, non riesco a fissarmelo in mente; essa rimane una parola a me completamente estranea. Neppure...
Economia

La moda che salva il Made in Italy. Rotondo (Confartigianato Roma): con il Maestro Aloisio comparto strategico fatto di qualità, sacrificio e grandi risultati

Angelica Bianco
La lezione del maestro Aloisio: Sartoria significa impegno, e bellezza. Ho iniziato con tanti sacrifici. I giovani hanno in questo settore un vero futuro. Dietro ogni grande realizzazione c’è sacrificio, studio, impegno e talento. È la teoria del Presidente Confartigianato Roma, Andrea Rotondo quando illustra uno dei settori strategici del fare artigianato ossia: “la moda”, – che è sviluppo, lavoro...
Editoriale

L’iniziativa. Confindustria e Inail, premio: “Imprese per la sicurezza”. 2020 impennata di morti sul lavoro per effetto Covid

Maurizio Piccinino
Uno sforzo congiunto per ridurre incidenti e morti sul lavoro. Lo hanno intrapreso l’Inail e Confindustria. L’associazione degli industriali ha in questi giorni lanciato il Premio Imprese per la Sicurezza, una iniziativa giunta alla VII edizione realizzata con Inail e con la collaborazione tecnica dell’Associazione Premio Qualità Italia (APQI) e di Accredia, ente italiano di accreditamento. “L’obiettivo”, scrive la Confederazione,...
Economia

Piccole imprese spiragli di ripresa. Cna: da luglio recuperata l’occupazione, segnali di crescita. Ora attesa per l’autunno

Maurizio Piccinino
Segnali timidi ma ci sono. La Confederazione nazionale degli artigiani (Cna) non si allarga nell’ottimismo ma ci sono alcuni indicatori che fanno pensare al meglio. “Il recupero dell’occupazione, cominciato con le riaperture di maggio delle attività, è proseguito durante la prima fase dell’estate”, segnala la Cna, “E, grazie anche al divieto di licenziamento delle posizioni lavorative a tempo indeterminato, ha...
Economia

Gioiellerie pronte alla ripresa. Federpreziosi (Confcommercio): mercato altalenante, si punta al ritorno della presenza fisica

Angelica Bianco
Ripartenza difficile anche per Federpreziosi di Confcommercio. L’incertezza domina anche i settori dove la parola crisi non esisteva. Oggi la ripresa è affidata anche a “incontri in presenza” come la IEG-Italian Exhibition Group con l’appuntamento fieristico VOICE, che segna l’andamento del settore. In molti sperano nel ritorno della “presenza fisica” e in Internet. “Trascorsi poco più di tre mesi dalla...
Sanità

Sanità a km zero: Contro le diseguaglianze a difesa del Sistema Sanitario Nazionale

Antonio Cisternino
Il Servizio Sanitario Nazionale, nato trent’anni fa dalla comune volontà delle grandi forze politiche di questo Paese (era il tempo della solidarietà nazionale) vive uno dei momenti più difficili della sua storia, stretto com’è da ragioni contabili sempre più pressanti e dagli effetti di scarsa concretezza della  riforma del Titolo Quinto nel 2001. (Il titolo V è stato riformato con...
Politica

Referendum. Le vere ragioni del No: la contestazione al Regime-Covid

Redazione
Avevamo scritto un concetto abbastanza chiaro. Quando l’antipolitica e la politica votano sì al referendum sul taglio dei parlamentari, siamo dentro una dittatura. E avevamo motivato questa osservazione partendo da due punti: l’ala sinistra sostiene il Sì per ragioni meramente politiche. I grillini, avendo tradito tutte le battaglie identitarie, hanno nel sacco solo questa, per conservare un’immagine giustizialista ormai appannata...
Attualità

Rapporto Coop 2020. Gli italiani tra paure e desideri nella bolla internet

Maurizio Piccinino
Pessimisti sul futuro, in molti chiederanno aiuto a banche e parenti. I giovani sempre più chiusi nelle relazioni social. Ma c’è chi punta su ambiente, bio e cibo fatto in casa. La vita in una bolla internet e social, ma fuori nella realtà si teme una società sempre più rancorosa e violenta. Sono due aspetti dell’Italia post lockdown che si...