venerdì, 18 Luglio, 2025

Attualità

Attualità

Il Paese e i cittadini hanno bisogno di certezze e di indicazioni autorevoli

Giampiero Catone
Oggi assistiamo ovunque a contrapposizioni ed equilibrismi che aggravano una situazione socio economica e socio sanitaria che è drammatica. Non usciremo dalla crisi con i quiz a cui le persone sono quotidianamente sottoposte. Politica, istituzioni e scelte economiche ritrovino unità e coerenza se c’è qualcuno che ancora ha a cuore l’Italia. Nella metà degli anni 80 impazzava una trasmissione televisiva...
Il Cittadino

Processo civile: la riforma (im)possibile

Tommaso Marvasi
Sul fronte Covid nulla di nuovo. I miei quaranta lettori – che vivamente ringrazio per la fedeltà alla rubrica – ricorderanno come mesi fa, in tempi non sospetti, avevo ipotizzato essere «più probabile che non» che nelle feste di Natale saremmo stati rimessi agli arresti domiciliari. Previsione facile dirà qualcuno, pensando ai tristi Arcuri, Boccia e Speranza (in ordine rigorosamente...
Attualità

La Cassa per il Mezzogiorno, la prima Task Force degli anni cinquanta

Michele Rutigliano
Martedì scorso 15 dicembre, in diretta sui canali social di Merita, (Meridione-Italia), si è svolto l’incontro “Next Generation Italia – Un nuovo Sud a 70 anni dalla Cassa per il Mezzogiorno”. Tra gli intervenuti, oltre al Presidente del Consiglio Conte, il Commissario europeo all’Economia Gentiloni, la Commissaria per la Coesione e le Riforme, Elisa Ferreira e il Professor Claudio De Vincenti già Ministro per il...
Attualità

Apologia dei troppo furbi e dei cretini di ogni età

Maria Sole Sanasi d'Arpe
Nel brano L’anno che verrà Lucio Dalla si auspicava, scrivendolo al suo amico destinatario di un’immaginaria lettera, che per l’anno nuovo sarebbero spariti “i troppo furbi e i cretini di ogni età”. Forse quel suo desiderio non si è mai avverato e mai si avvererà; ma non era un caso in quella canzone – e non lo è mai stato...
Attualità

“Sono un burocrate, risolvo problemi”

Giuseppe Mazzei
Se la burocrazia non vuol sentirsi umiliata ed espropriata del proprio ruolo deve pretendere lo sfoltimento di norme e procedure e una radicale modifica della sua organizzazione, formazione e valutazione Quanto ci piacerebbe sentire la famosa frase di Mister Wolf di Pulp Fiction sulla bocca, mite, di un membro della pubblica Amministrazione!! E invece dobbiamo leggere che “Modernizzare il Paese...
Attualità

Nuovi lavoretti in era Covid: il “codista” che fa la fila al posto nostro

Alessandro Alongi
Per capire in cosa consiste la vera ricchezza oggi basta organizzare una capatina a New York in questo periodo pre-natalizio. Ma, contrariamente a quanto possa immaginarsi, non bisogna andare a Wall Street per scovare la fatidica pentola colma di monete d’oro posta ai piedi dell’arcobaleno, pronta per essere trovata da chi ne sia degno, così come sarebbe perfettamente inutile spingersi sino...
Editoriale

La corruzione questa conosciuta

Domenico Turano
È una malattia mondiale cui è dedicata la “Giornata Internazionale contro la Corruzione” (9 dicembre), istituita nel 2003, a Merida, in Messico, con la relativa convenzione ONU ed adottata dall’Assemblea Generale delle Nazioni Unite per la crescente minaccia alla stabilità e sicurezza di altri Stati, avendone assunto dimensioni transnazionali. Dal 2005 è in vigore uno strumento giuridico vincolante tra polizia...
A cuore aperto

Pino Scaccia non c’è più. Ma ci lascia in eredità la ricerca della verità

Rosalba Panzieri
Quando a fermarsi, tirato per il braccio dalla morte, è un uomo così, la notizia viene inizialmente voglia di confutarla, di testare l’attendibilità della fonte, perché il manto spesso dell’incredulità sa fare bene il suo lavoro. L’incredulità, verso ciò che sembra impossibile possa accadere o da sopportare, copre bene gli occhi  di fronte al masso centrale della verità e lascia...
Attualità

Perché gli eroi non dovranno morire mai

Antonio Cisternino
Quando devi lavorare per vivere, nella vita un lavoro lo devi fare. E se per di più avrai la fortuna di fare la cosa che più ti piace sarai sempre felice. Ma il percorso professionale della vita ti porta ad avere anche qualche passatempo ed a me sono sempre tanto piaciuti il calcio in primis, poi la musica, poi il...
Attualità

Diritti Umani. Caritas Italiana: basta repressioni, Istituzioni e Governi tutelino e diano spazio ai diritti di persone e comunità

Ettore Di Bartolomeo
Troppi diritti calpestati. Troppe riduzioni di libertà personali e delle comunità. Troppe sopraffazioni del silenzio dei Governi e istituzioni. La Caritas ha celebrato con appelli e iniziative la: “Giornata Internazionale dei Diritti Umani”. Per l’occasione la Caritas Italiana ha pubblicato il suo 61° Dossier con Dati e Testimonianze dal titolo “Apriamo gli spazi. Rianimiamo processo di costruzione partecipata delle politiche...