giovedì, 7 Dicembre, 2023

posti letto

Giovani

Università: dal Ministero 500 milioni per 5.400 posti letto destinati agli studenti

Valerio Servillo
Attraverso il quinto bando della legge sugli alloggi universitari, la 338/2000, il ministero dell’Università e della Ricerca finanzierà 5.400 nuovi posti letto per gli studenti. Sono stati, infatti, assegnati i circa 500 milioni di euro del Fondo dedicato, che, oltre alla creazione di nuovi posti, permetteranno anche di recuperare, riqualificare, ampliare ed efficientare strutture residenziali già esistenti. “Confermiamo la priorità...
Sanità

Il Piano Marshall per abbattere le liste d’attesa

Valerio Servillo
“Senza un vero e proprio Piano Marshall il dramma delle liste d’attesa non si può superare. Ma non nascondiamoci dietro a un dito. Queste possono essere misure tampone che tuttavia sono in grado di rilanciare solo temporaneamente la sanità pubblica. Se si vuole salvare il SSN occorrono investimenti veri per aumentare l’offerta sanitaria, rafforzando i servizi ambulatoriali presenti sul territorio...
Società

Pnrr: 1,5mld per borse di studio e ristorazione universitaria

Cristina Gambini
Una spesa annua che con il PNRR passerà da 1,2 miliardi di euro nel 2022 a circa 1,5 miliardi di euro l’anno prossimo per agevolare gli studenti “meritevoli e bisognosi” frequentanti università, accademie di belle arti e conservatori di musica in tutto il Paese, al fine di concedere 220 mila borse di studio, 40 mila posti letto e  ristorazione universitaria,...
Sanità

Toscana: un percorso di buone pratiche per contrastare le criticità nei Pronto Soccorso

Cristina Gambini
A marzo il presidente della Regione Toscana Eugenio Giani e l’assessore al diritto alla salute Bezzini avevano annunciato la riorganizzazione dei dipartimenti di emergenza urgenza e nei giorni scorsi la giunta regionale ha approvato la delibera che contiene gli indirizzi e le buone pratiche da introdurre, elaborate assieme alle Asl e alle aziende ospedaliere stanziando risorse pari due milioni e...
Attualità

Legge di Bilancio 2023: dal Governo 400Mln per gli alloggi degli studenti universitari

Federico Tremarco
Il Governo, che considera il diritto allo studio una priorità, con la Legge di Bilancio 2023 ha rifinanziato il Fondo della legge 338 con 400 milioni aggiuntivi in tre anni per potenziare il numero di posti letto per gli studenti universitari fuori sede. Queste risorse si sommano a quelle ordinarie, per un totale di 567 milioni di euro, con le...
Giovani

Infrastrutture sociali: al via il Fondo iGeneration

Valerio Servillo
Al via il Fondo iGeneration, la piattaforma nazionale di InvestiRE SGR (Gruppo Banca Finnat) e CDP Real Asset SGR (Gruppo Cassa Depositi e Prestiti) che ha l’obiettivo di realizzare circa 1.800 posti letto in residenze universitarie innovative su tutto il territorio italiano. In particolare, verrà realizzata una nuova tipologia di alloggi ibridi destinati a studenti e giovani lavoratori, grazie all’integrazione...
Economia

Sanità: necessari 37mila posti letto

Leonzia Gaina
“I pazienti che vanno in pronto soccorso devono aspettare giorni in barella, in condizioni spesso indegne, perché nei reparti non ci sono posti letto sufficienti per ricoverarli. Per un intervento chirurgico bisogna attendere anni perché le capacità delle strutture sono eccessivamente limitate. A tutto questo ovviamente si aggiunge la carenza di personale, altra criticità che va affrontata con un piano...
Salute

Covid: ministero Salute esorta le Regioni a potenziare posti letto

Lorenzo Romeo
Sarà necessario un nuovo ampliamento dei posti letto e in terapia Intensiva dedicati al COVID negli ospedali e prevedere “la corretta e tempestiva presa in carico dei pazienti affetti da malattia da SARS-CoV-2, con particolare riferimento alle categorie più fragili. È quanto chiede il ministero della Salute alle Regioni con una circolare alla luce dell’attuale andamento epidemico e in considerazione...
Sanità

Servizio sanitario in affanno. Meno posti letto

Marco Santarelli
Dal 2010 al 2019 gli istituti di cura sono diminuiti da 1.165 a 1.054, con un taglio di circa 25mila posti letto di degenza ordinaria (da 215 mila a 190 mila). Il personale dipendente del Servizio Sanitario Nazionale è diminuito di 42.380 unità (da 646.236 a 603.856) e il definanziamento della sanità ha raggiunto i 37 miliardi. La pandemia ha...
Salute

Sanità privata, prestazioni a oltre 900mila degenti

Giulia Catone
Valorizzare l’importanza del contributo al Servizio Sanitario Nazionale da parte della componente di diritto privato, con particolare attenzione agli esiti della sua attività sotto i profili economico, sociale e ambientale. Questo l’obiettivo del 2° Bilancio Sociale Aggregato delle strutture ospedaliere associate Aiop (Associazione Italiana Ospedalità Privata), che ha coinvolto 326 strutture ed è stato curato da BDO Italia – Sustainable...