domenica, 1 Ottobre, 2023

pediatri

Salute

Nelle Marche dal 12 ottobre riparte la campagna vaccinale

Federico Tremarco
L’assessore alla Sanità della Regione Marche Filippo Saltamartini ha annunciato che la campagna vaccinale antinfluenzale e anticovid “Inizierà il 12 ottobre e anche quest’anno sarà possibile la co-somministrazione di vaccino antinfluenzale e anticovid. I vaccini mRNA Pfizer, aggiornati alle nuove varianti, arriveranno a partire dal 25 settembre”. “Le categorie per le quali le due vaccinazioni sono raccomandate sono quasi sovrapponibili:...
In primo piano

Oltre il 40% dei bambini soffrono di malattie allergiche

Leonzia Gaina
Il costante aumento delle malattie allergiche tra i bambini allarma la comunità dei pediatri, tanto che il tema è stato discusso al venticinquesimo Congresso Nazionale della Società Italiana di Allergologia e Immunologia Pediatrica (SIAIP). “Nel nostro Paese negli ultimi anni stiamo assistendo ad un continuo incremento della prevalenza delle malattie allergiche. L’Organizzazione Mondiale della Sanità stima che nel 2050 il...
Sanità

Ispezioni dei Nas presso gli studi dei medici di medicina generale e pediatri di libera scelta

Tiziana Filippini
I Carabinieri dei Nas di concerto con il Ministero della Salute hanno condotto una complessa indagine di controllo su tutto il territorio nazionale, presso gli studi dei medici di medicina generale e dei pediatri di libera scelta, al fine di verificare la corretta erogazione dei servizi di cura ed assistenza, di accertare la presenza del medico nello studio nei giorni...
Giovani

Allarme dei pediatri per una generazione di iper-connessi

Angelica Bianco
Tra gli adolescenti si sta diffondendo un grande problema a causa dell’esagerato “Screen-Time”, ossia il tempo trascorso davanti a uno schermo, della TV, dello smartphone, dei tablets o dei videogames. Un moderato Screen-Time può essere positivo per il benessere dei giovani, favorendo le connessioni sociali e le capacità di apprendimento, ma, in caso di abuso, si può incorrere in una...
Salute

Vaccino, firmato protocollo con pediatri: dosi a target 5-11 anni

Angelica Bianco
“Dal 16 dicembre cominceremo a vaccinare i bambini e le bambine dai 5 anni compiuti in su. Si tratta di una scelta libera, che le famiglie devono affrontare in modo responsabile e considerando i pericoli che il virus comporta per i bambini e le bambine. Il mio consiglio è quello di parlare con i pediatri, che sono un punto di...
Salute

Covid, Speranza: “Sul vaccino ai bambini fidiamoci dei pediatri”

Francesco Gentile
“Sui vaccini ai bambini la mia opinione è che le persone devono fidarsi dei pediatri di libera scelta. Abbiamo la fortuna di essere un grande Paese, con medici pediatri di grandissima qualità. Sono persone che hanno dedicato la loro vita e i loro studi ai nostri piccoli. Bisogna fidarsi di loro, non ci si può affidare a un social network...
Società

Nuovi corsi di formazione ai pediatri contro gli abusi da pandemia

Redazione
Seri conflitti di coppia esacerbati dalla convivenza obbligata, distruzione della routine domestica, insicurezza economica per le famiglie ed ecco che la pandemia può vestire i panni dell'”orco”, costituendo un fardello pesantissimo per bambini e adolescenti. Diversi studi condotti nel mondo stanno infatti cominciando a documentare l’aumento dei casi di abuso su minori che si declinano in vario modo, non solo...
Salute

Coronavirus, il ruolo chiave dei pediatri nella lotta al virus

Redazione
“Per le vaccinazioni contro il Covid-19 ci sarà bisogno dei Pediatri di Famiglia e la Medicina del Territorio sarà chiave di volta per costruire la Sanità del futuro. In queste ore siamo riusciti a più che raddoppiare le risorse contenute nel Recovery Fund, inizialmente individuate in 9 miliardi di euro. Cosi’ vogliamo chiudere definitivamente la stagione dei tagli e aprire...
Salute

Coronavirus, pediatri “giovani cruciali per contenere epidemia”

Lucrezia Cutrufo
La socialità dei giovani al tempo del nuovo Coronavirus è tanto vitale per loro quanto cruciale per contenere l’epidemia. Ne sono convinti i pediatri di famiglia della Fimp che lanciano una nuova iniziativa proprio per creare tra i ragazzi consapevolezza sul ruolo che possono avere nel ridurre la diffusione del virus. “Sì ad attività fisica all’aria aperta a distanza di...
Salute

Pediatri: “Dotare medici territorio di strumenti diagnostici”

Elisa Ceccuzzi
La Federazione Italiana Medici Pediatri (FIMP) rilancia l’iniziativa del Ministro della Salute Roberto Speranza di dotare la medicina del territorio di strumenti diagnostici. “È necessario che anche gli studi dei Pediatri di Famiglia siano meglio strutturati con apparecchiature diagnostico-terapeutiche a risposta rapida – afferma Paolo Biasci, presidente nazionale della FIMP -. È indispensabile completare il progetto di una più forte...