venerdì, 4 Aprile, 2025

partiti

Politica

Grandi manovre nei partiti. Sistema politico senza equilibrio

Giuseppe Mazzei
Il cantiere della politica è in gran fermento. Mancano meno di due anni alle elezioni del 2023 e partiti e aree politiche vanno alla ricerca di novità. Il sistema politico ha bisogno di trovare un equilibrio che, stando agli attuali schieramenti non si vede all’orizzonte   L’armistizio tra Conte e Grillo sembra aver dato un po’ di pace ad un...
Politica

Distorsioni e stranezze della democrazia parlamentare italiana

Domenico Turano
Il Popolo Sovrano, tramite il suo delegato, cioè ciascun membro del Parlamento che rappresenta la Nazione ed esercita le sue funzioni senza vincolo di mandato”, (Art. 67), immancabilmente – come consuetudine vuole –  firma una delega in bianco a ciascun parlamentare che, una volta eletto, nelle stanze del potere, si muove “a briglie sciolte”, proprio in virtù del libero mandato parlamentare...
Politica

Lega primo partito. Poi Fratelli d’Italia e il Pd

Paolo Fruncillo
E’ la Lega il primo partito italiano, seguito da Fratelli d’Italia e Partito Democratico, secondo quanto emerge da un sondaggio di Euromedia Research per Italpress, che ha analizzato le intenzioni di voto degli italiani alle elezioni politiche. Secondo il sondaggio, realizzato dall’Istituto di ricerca guidato da Alessandra Ghisleri lo scorso 1 giugno su un campione di mille persone, la Lega...
Politica

La fase due di Draghi: Il lavoro del Governo e i giochi dei partiti

Giuseppe Mazzei
La fase due del Governo Draghi è iniziata. Consegnato il Pnrr all’Europa e messa al sicuro la macchina delle vaccinazioni che ha abbattuto drasticamente i contagi ora tocca alle riforme. È il passaggio più difficile per Draghi. Non è stato difficile padroneggiare il Piano, rimetterlo a punto e renderlo gradito a Bruxelles. E’ stato relativamente  meno complicato del previsto vaccinare...
Politica

Sistema politico sempre più debole. Politica instabile senza un “centro di gravità”

Giuseppe Mazzei
Quattro partiti intorno al 20 per cento: Lega al 21%, Fratelli d’Italia  al 19,5% Partito democratico al 19,2%, Movimento 5 stelle  al 16%. C’è qualcosa che non va nel sistema politico, privo di una forza che  faccia da perno e da equilibratore del gioco dei partiti.   Un “centro di gravità permanente” per riprendere uno dei più celebri e fascinosi...
Politica

La tempesta nei partiti rafforza Draghi

Giuseppe Mazzei
Un governo di coalizione non sopravvive quando i partiti che ne fanno parte vanno in frantumi. Per il governo Draghi succede il contrario. Più i partiti della grande maggioranza si indeboliscono più il governo si rafforza. Diciamo questo non per concedere un millimetro di simpatia all’antipolitica. Tutt’altro. L’Esecutivo presieduto da Draghi non è governo “tecnico”. Ha una composizione mista e...
Politica

Un’altra informazione politica è possibile

Giuseppe Mazzei
Il giornalismo politico italiano influisce più sulla politica che sull’opinione pubblica. I motivi sono vari. Innanzitutto il linguaggio. Gli articoli e i commenti sono scritti per gli addetti ai lavori, cioè altri colleghi giornalisti e quel vasto mondo che gira intorno alla politica e all’ amministrazione pubblica: una esigua minoranza del Paese, anche se dotata di potere. Spesso si usano...
Politica

Ora lasciatelo lavorare

Giuseppe Mazzei
La barca del governo salpa col vento in poppa: la stragrande maggioranza del Parlamento gli ha dato una fiducia più o meno convinta. Ma la navigazione potrebbe non essere facile. Purtroppo, i partiti nel dibattito parlamentare non hanno fornito approfondimenti e contributi integrativi del programma di governo. Gran parte degli interventi sono serviti a mettere la bandierina sulle dichiarazioni di...
Politica

Governo Draghi, inizio in salita per il nuovo esecutivo con uno Stato tutto da rinnovare

Redazione
Per un premier pragmatico come Mario Draghi, l’Italia vista da Palazzo Chigi è un Paese non in linea con i parametri internazionali. Un paese attraversato da evidenti dislivelli geografici, burocratici e amministrativi, con una mentalità giuridica bizantina e un inestricabile labirinto di leggi, decreti attuativi, ordinanze, direttive, circolari e regolamenti. Uno Stato da rifondare e da equiparare ai tempi e...
Politica

Governo. Chi ha vinto chi ha perso

Giuseppe Mazzei
In politica vince chi, al termine di una partita, conquista uno spazio di manovra più grande, un potere di condizionamento del governo più forte, una serie di posizioni chiave nella stanza dei bottoni. Esaminiamo la crisi innescata da Renzi e conclusasi con il governo Draghi seguendo questi criteri. Il Movimento 5 stelle, ha dovuto lasciare la Presidenza del Consiglio, ha...