domenica, 20 Aprile, 2025

occupazione

Lavoro

Lavoro, a dicembre previste 354mila entrate dalle imprese

Paolo Fruncillo
Sono 354mila i lavoratori ricercati dalle imprese per il mese di dicembre, circa 52mila in più (+17,5%) rispetto allo stesso periodo del 2019; nel trimestre dicembre 2021 – febbraio 2022 le imprese hanno in programma di assumere 1,4 milioni di lavoratori (+28% rispetto all’analogo trimestre 2019). Sotto il profilo congiunturale, tuttavia, le assunzioni programmate dalle imprese per dicembre sono inferiori...
Lavoro

Lo Stato torni ad assumere. C’è bisogno di giovani professionalità

Giampiero Catone
È certamente un bene che lo Stato torni ad assumere alla disperata ricerca di ingegneri, di statistici, esperti in discipline amministrative, di fondi europei, ambiente, digitale, geometri, chimici, e molte altre figure e professionalità. Farà crescere il Paese e darà una svolta positiva a decine di giovani che sperano di veder riconosciuto il loro studio e avere un reddito garantito....
Lavoro

Nel 2021 creati 603 mila posti di lavoro

Angelica Bianco
Nel periodo che va dal primo gennaio 2021 alla fine di ottobre sono stati creati oltre 603.000 posti di lavoro, a fronte dei 105.000 del 2020 e dei 411.000 del 2019. È quanto emerge dalla sesta Nota congiunta Banca d’Italia-ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali. La creazione di posti di lavoro è sostenuta ancora largamente dall’occupazione a termine. Nei...
Economia

Cuneo fiscale e Irap. Barrile (Confagricoltura): ridurre il costo del lavoro

Paolo Fruncillo
Alleggerire il costo del lavoro per le imprese agricole. La proposta di Confagricoltura è quella di utilizzare parte degli otto miliardi per la riduzione del cuneo fiscale e il taglio dell’Irap. “Un tassello importante per la tenuta dei consumi, a fronte dell’inflazione crescente per l’aumento del costo delle materie prime”, spiega Annamaria Barrile, vicedirettore di Confagricoltura, all’audizione in Senato sulla...
Politica

Lavoro. Il Gol di Draghi 5 miliardi per 3 milioni di occupati

Maurizio Piccinino
Il piano Garanzia di Occupabilità dei Lavoratori, l’ambizioso programma per l’occupazione, arriva alla prova dei fatti. Il progetto che ridisegna l’impianto delle politiche attive per il lavoro, rappresenta una delle riforme di punta del Governo Draghi, che malgrado la portata delle innovazioni e della dote finanziaria, 4 miliardi e 900 milioni fino al 2025; rischia di passare sotto silenzio. Del Gol...
Società

Il lavoro al centro delle settimane sociali cattoliche

Riccardo Pedrizzi
Ai partecipanti alla 49ª Settimana Sociale dei Cattolici Italiani, a Taranto dal 21 al 24 ottobre 2021 sul tema «Il pianeta che speriamo. Ambiente, lavoro, futuro. Tutto è connesso», il messaggio del Papa ha riaffermato che “La pandemia ha scoperchiato l’illusione del nostro tempo di poterci pensare onnipotenti”. Il Papa, in pratica, ha criticato la concezione faustiana della vita e...
Lavoro

Istat, a Settembre crescono gli occupati

Francesco Gentile
A settembre torna ad aumentare l’occupazione, dopo i cali osservati a luglio e ad agosto. Rispetto a gennaio 2021, si registra un saldo positivo di poco più di 500 mila occupati, dovuto esclusivamente alla ripresa de lavoro dipendente che cresce di circa 520 mila unità. Il tasso di occupazione è più alto di 1,5 punti percentuali. Rispetto ai livelli pre-pandemia...
Politica

Lavoro, crescita, transizione ecologica. Ripensare i modelli di sviluppo. Battere le ecomafie

Giampiero Catone
Occorre guardare avanti con una visione strategica per il futuro, seguendo il monito di Papa Francesco sul rispetto dell’ambiente e della persona. La Transizione ecologica ci permetterà di stroncare ecomafie e traffici illegali di rifiuti e di creare sviluppo sostenibile e occupazione.  Il Governo Draghi si è dato obbiettivi di crescita che, con i miliardi – se ben spesi –...
Lavoro

Ad agosto tasso disoccupazione area Ocse al 6%

Paolo Fruncillo
Ad agosto il tasso di disoccupazione mensile dell’area Ocse è sceso per il quarto mese consecutivo, seppur di poco, al 6% (dal 6,1% di luglio). Sebbene il tasso rimanga di 0,7 punti percentuali al di sopra del tasso pre-pandemia di febbraio 2020, quest’ultimo aggiornamento rappresenta una continuazione della tendenza al ribasso dal picco dell’8,8% nell’aprile 2020. Secondo l’Ocse, rispetto al...
Lavoro

Occupazione dati Istat. Da gennaio +754mila. Edilizia 110 e lode

Maurizio Piccinino
Il Bonus 110 per l’edilizia e il vasto mondo dei servizi fanno decollare l’occupazione. Tornano a crescere i contratti a tempo determinato e anche una fetta consistente di lavoro “fisso”. L’indicatore che fa segnare il balzo positivo è il “lavoro equivalente a tempo pieno”, ossia un anno lavorativo di 220 giorni.  A testimoniare la crescita sono i dati presentati dall’Istat,...