mercoledì, 7 Maggio, 2025

NATO

Europa

Nato, in primavera la più grande esercitazione dalla Guerra Fredda

Paolo Fruncillo
Grandi movimenti della Nato in Europa. L’Alleanza prevede di radunare 41.000 truppe la prossima primavera per testare la prontezza a respingere un’invasione russa. Sono programmate tra le 500 e le 700 missioni di combattimento aereo, più di 50 navi e circa 41.000 truppe. È la più grande esercitazione di comando congiunto dai tempi della guerra fredda. Esercitazione nel Mar Baltico...
Attualità

Amato-Ustica. Meloni prudente. Evitiamo litigi inutili con Parigi

Giuseppe Mazzei
Quando un personaggio come Giuliano Amato dice qualcosa bisogna sempre ascoltarlo con attenzione. Stavolta, però, nella sua ricostruzione della tragedia di Ustica, ci sono molti elementi poco convincenti. Uno tra tanti: Amato sostiene che sul MiG23, contro cui sarebbe stato lanciato il missile che avrebbe abbattuto il Dc9 dell’Itavia, si sarebbe dovuto trovare Gheddafi che invece -avvertito dall’Italia- non sarebbe...
Società

‘Soldati’ onorati in un album fotografico nella giornata mondiale del cane

Antonio Gesualdi
Tributo ai cani da parte della Nato. Cani militari che hanno svolto e svolgono un servizio insostituibile e che, nel tempo, è diventato anche sempre più specializzato e, come per gli uomini, altrettanto rischioso. Sul sito dell’Organizzazione del trattato Nord Atlantico in occasione della giornata mondiale del cane celebrata il 26 agosto sono state pubblicate, in onore a questo sodalizio...
Esteri

Ucraina. Pace in cambio di territori alla Russia? Non funziona

Renato Caputo
La notte del 21 agosto 1968, 55 anni fa, i soldati dell’esercito sovietico iniziarono l’occupazione della Cecoslovacchia. Quella notte, i militari sovietici e più di 6.000 carri armati hanno infranto il sogno della “Primavera di Praga”. Il sogno di gran parte dei cittadini cecoslovacchi era che il comunismo potesse essere riformato e che nei Paesi assoggettati a Mosca le persone...
Esteri

Erdogan incontra Orban. Confronto su Ucraina, export grano e Nato

Ettore Di Bartolomeo
Erdogan e Orban, ma non solo. Il presidente turco Recep Tayyip Erdogan in visita in Ungheria il giorno della “Az államalapítás ünnepe”, festa della Fondazione dello Stato ungherese (20 agosto). Il presidente turco e il primo ministro ungherese, Viktor Orban hanno tenuto un confronto su diversi dossier, dai rapporti tra i loro Paesi ai temi di cooperazione bilaterale. Ma la...
Economia

Al via il Fondo d’investimento per le start-up che si occupano di difesa e sicurezza

Valerio Servillo
Il fondo capitale di rischio della Nato (Nif), creato da 23 Stati membri, avrà un capitale di 1 miliardo di euro e prevede di investire in startup che sviluppano soluzioni di difesa e sicurezza. Il Nif ha un mandato di 15 anni ed effettuerà investimenti diretti in giovani aziende in ciascuno dei 23 Paesi alleati partecipanti, nonché investimenti indiretti in...
Geopolitica

La Nato, l’Italia e il ritorno dell’Occidente

Giuseppe Mazzei
Il vertice di Vilnius e la visita di Meloni a Washington segnano due passaggi importanti per una possibile inversione di rotta in quello che molti considerano il declino ineluttabile dell’Occidente. La tesi secondo cui, ormai, il mondo libero e democratico costruito dopo la fine della Seconda Guerra mondiale sia destinato a tramontare è sostenuta come arma di propaganda dalla Russia...
Geopolitica

La sicurezza di Kyiv è nell’Alleanza Atlantica. Ucraina ed Europa saranno più forti se staranno insieme

Redazione
I legami più stretti con i 31 Paesi alleati, le prospettive di un ingresso pieno di Kyiv nella Nato, l’integrazione dell’Ucraina nell’Unione europea e il comportamento dell’Italia nei confronti dell’aggressione russa sono i temi che l’Ambasciatore ucraino a Roma S.E. Yaroslav Melnyk affronta in questa conversazione con La Discussione Come giudica le decisioni adottate a Vilnius dalla Nato che rafforzano...
Geopolitica

Spese militari di qualità per rendere efficiente la deterrenza e la protezione dei 31 Paesi membri

Redazione
I compiti della Nato rafforzata, il riequilibrio e la qualità delle spese militari dei Paesi membri, i residui di anti-atlantismo in Italia e le condizioni della pace in Ucraina sono oggetto di questa conversazione con il prof. Andrea Margelletti Presidente del CeSi, Centro Studi Internazionale Gli Stati Uniti sono impegnati in ingenti aiuti militari ed economici all’Ucraina. Nel vertice di...
Geopolitica

Il partenariato Nato-Ucraina è sempre più solido

Renato Caputo
Il fallimento della deterrenza L’invasione dell’Ucraina da parte della Russia nel febbraio 2022 si basa in gran parte sul contesto storico di un desiderio russo di impero che ha a lungo sfidato l’identità separata dell’Ucraina. Quell’identità separata è stata, tuttavia, riconosciuta dalla Russia negli Accordi di Belovezha del 1991 e poi formalmente convalidata dal Memorandum di Budapest del 1994 di...