giovedì, 10 Luglio, 2025

Mediterraneo

Economia

Mediterraneo. Silvestrini (Cna): nuova modello di sviluppo per le imprese artigiane europee

Marco Santarelli
Una visione geo politica verso il mare Mediterraneo, per la Confederazione nazionale degli artigiani il futuro è sui grandi temi economici, sociali e ambientali. A sottolinearlo è Sergio Silvestrini, segretario generale Cna. “Il Mediterraneo e la sua ritrovata centralità geopolitica, la storia e la tradizione, l’arte, la contaminazione quale motore di progresso culturale e sociale”. Nuovo modello di sviluppo “C’è...
Ambiente

Il Mediterraneo più acido e meno fertile entro fine secolo

Lorenzo Romeo
Il Mar Mediterraneo è stato identificato da diversi studi come un hotspot del cambiamento climatico. Acidificazione, impoverimento di ossigeno, di sostanze nutrienti e di microrganismi planctonici alla base delle catene alimentari. Sono questi i probabili fenomeni che potrebbero caratterizzare il nostro mare alla fine di questo secolo.   Secondo un nuovo studio condotto dall’Istituto Nazionale di Oceanografia e di Geofisica...
Società

Si spande l’operazione “Mare Sicuro” nel Mediterraneo

Romeo De Angelis
Lo Stato Maggiore della Difesa ha deciso l’ampliamento sul piano strategico, operativo e tattico, dell’operazione di sorveglianza marittima “Mare Sicuro”, in linea con la direttiva del ministro della Difesa, Lorenzo Guerini, sulla “Strategia di Sicurezza e Difesa per il Mediterraneo” emanata a maggio 2022. L’allargamento dell’area di operazione passerà dagli attuali 160.000 a 2.000.000 km quadrati circa, comprendendo la gran...
Politica

Gas. Imprese: costi “fuori controllo”, attività a rischio chiusura. Meloni: Italia hub nel Mediterraneo e avanti con le fonti rinnovabili

Giampiero Catone
Fino a quando le imprese Italiane e le famiglie potranno reggere il peso dell’aumento continuo del gas? Bollette energetiche quadruplicate che in questi giorni si accompagnano al disappunto di piccole e grandi imprese che prefigurano il rischio di essere fuori mercato: i costi superano il fatturato e, in fondo al tunnel si intravvede lo spettro della chiusura. L’amaro ritornello di...
Attualità

Gas. La Germania prevede il peggio. Meloni: Italia hub del Mediterraneo

Maurizio Piccinino
Parole chiare in stile austero e teutonico. In Germania le autorità per l’energia sono chiare sé non perentorie. Le famiglie dovranno risparmiare sui consumi dell’energia, altrimenti lo Stato il prossimo inverno farà scattare i razionamenti della distribuzione del gas. “Se non raggiungiamo il nostro obiettivo – taglio del 20% dei consumi – allora”, sottolinea il capo dell’Agenzia federale di rete...
Politica

Il governo che verrà e la politica estera

Giuseppe Mazzei
Il governo che verrà dovrà dotarsi di una politica estera autonoma e autorevole, non da Italietta o da operetta, ma all’altezza di un Paese che fa parte del G7. Possiamo lasciare a turchi e russi la gestione della Libia? Possiamo non avere un ruolo di primo piano verso quei Paesi da cui partono le ondate migratorie? Possiamo rinunciare a diventare...
Politica

Draghi-Erdogan un asse cruciale per gestire il caos della Libia

Giuseppe Mazzei
La Libia è la polveriera del Mediterraneo. Se esplode, l’Italia subirà l’impatto più devastante. Siamo i più interessati ad una stabilizzazione  dopo il caos creato dalla eliminazione di Gheddafi. Per questo Draghi dovrebbe avviare con Erdogan una collaborazione strategica proprio a partire dalla Libia. Nella nuova visione della Nato, l’Italia deve ritagliarsi lo spazio di Paese leader dell’Alleanza nel  cosiddetto...
Ambiente

Partono gli Stati generali del Mediterraneo sull’ambiente

Emanuela Antonacci
Gli Stati generali del Mediterraneo per la rigenerazione dei territori che si svolgeranno il 16, 17 e 18 giugno in Basilicata puntano a disegnare un percorso verso un’effettiva transizione ecologica, favorendo lo sviluppo economico compatibile con la tutela dell’ambiente, la crescita dell’occupazione, la valorizzazione delle risorse e la riduzione del consumo del suolo. Si tratta del primo di una serie...
Politica

Italia-Israele: collaborazione più forte. Von der Leyen: più gas per l’Europa

Maurizio Piccinino
Stima reciproca ed empatia personale hanno reso gli incontri che distesi e diretti. Il faccia a faccia a Gerusalemme tra il Presidente del Consiglio, Mario Draghi, e il Primo ministro israeliano Naftali Bennet è stato caratterizzato da toni amichevoli e sottolineato da battute affettuose. Roma-Gerusalemme gli esempi “Mio caro amico benvenuto a Gerusalemme, capitale unita di Israele, cuore pulsante per...
Cultura

“Conferenza dei Ministri della Cultura” del Mediterraneo a Napoli

Angelica Bianco
Il Ministero della Cultura guidato da Dario Franceschini ha organizzato a Napoli il 16 e 17 giugno la “Conferenza dei Ministri della Cultura del Mediterraneo”, che accoglierà oltre 40 Delegazioni composte da più di 100 rappresentanti dei Paesi del Mediterraneo, delle Istituzioni europee competenti, delle Organizzazioni Internazionali e delle Organizzazioni Non Governative di maggior rilievo nel settore della collaborazione culturale....