sabato, 24 Maggio, 2025

Mediterraneo

Esteri

Mediterraneo bollente

Andrea Strippoli Lanternini
Nel Mediterraneo orientale è in corso un confronto tra Grecia e Turchia il cui esito potrebbe provocare importanti conseguenze in tutta l’area. La contesa riguarda il controllo dei giacimenti di gas presenti nella zona. La Turchia, infatti, rivendica per sé il diritto di beneficiare delle risorse presenti in quella zona e per questo motivo ha recentemente intrapreso una serie di...
Attualità

Mare eorum, il Mediterraneo tra Russia, Turchia e vie della seta

Giuseppe Mazzei
Le ultime notizie che vengono dalla Libia indicano, probabilmente, la più grande svolta strategica nella storia del mare Mediterraneo. Un cambiamento che avviene nella distrazione generale, in particolare dell’Europa e degli Stati Uniti, e che segnerà in maniera determinante gli sviluppi della politica internazionale. Ma il tema è fuori dall’agenda della politica delle democrazie occidentali non perchè impegnate a gestire il Covid...
Società

Presentato a Napoli il rapporto su economie del Mediterraneo

Redazione
È stato presentato a Napoli, presso il Circolo ufficiali della Marina militare, il “Rapporto sulle economie del Mediterraneo 2019”, a cura dell’Istituto di studi sul Mediterraneo del Cnr. “Il dato del Rapporto più dirompente – dice Salvatore Capasso, ordinario di Politiche economiche all’Università Parthenope di Napoli e curatore del Rapporto – è che la mortalità per inquinamento ambientale non è...
Società

Mediterraneo, frontiera di pace

Ettore Di Bartolomeo
La Conferenza Episcopale Italiana apre i propri canali social in vista dell’incontro di riflessione e spiritualità “Mediterraneo, frontiera di pace” in programma a Bari dal 19 al 23 febbraio. L’assise dei vescovi italiani ha, dunque, scelto di ampliare la sua comunicazione nel contesto digitale e di “abitare” con una presenza attiva le principali piattaforme attraverso tre nuovi profili social Facebook,...
Ambiente

Intesa Wwf-Cima per tutela Mediterraneo e cetacei

Redazione
Celebrare e proteggere i giganti del Mediterraneo nella Giornata mondiale delle Balene, in particolare quelle che vivono nel Santuario Pelagos ancora minacciate da inquinamento da plastica, acustico e traffico marittimo. Balenottere comuni, capodogli, globicefali, delfini, tursiopi, stenelle e il meno conosciuto zifio popolano il Santuario Pelagos, in vigore dal 2002 grazie a un accordo sottoscritto da Francia, Italia e Principato...
Esteri

Venti di guerra nel Mediterraneo. Eni: una fine annunciata nel “Mare Nostrum”

Enzo Cartellino
I venti di guerra che soffiano sul Mediterraneo giocano a rialzare le tensioni di un conflitto che definisce i propri contorni in maniera sempre più decisa. La scorsa settimana la Francia ha accettato di inviare fregate da guerra nella parte orientale del “Mare Nostrum”, una decisione accolta dalla Grecia favorevolmente e denunciata dalla Turchia. L’asse Parigi-Atene gode oggi di ottima...
Società

Bari attende Papa Francesco

Angelica Bianco
Papa Francesco sarà a Bari domenica 23 febbraio in occasione dell’incontro di riflessione e spiritualità “Mediterraneo, frontiera di pace”, promosso dalla Conferenza Episcopale Italiana, al quale parteciperanno i vescovi cattolici di 20 Paesi che si affacciano sul Mare Nostrum. Il Papa partirà in elicottero dall’eliporto del Vaticano alle 7 per atterrare alle 8.15 a piazzale Cristoforo Colombo, a Bari, dove...
Attualità

Mediterraneo, i venti di guerra che lambiscono l’Italia. Il Paese in bilico tra alleanze militari e scambi commerciali

Maurizio Piccinino
“Terza guerra mondiale”, allarme per i soldati italiani in Medio Oriente, ripercussioni gravi sulla nostra economia già in affanno, una crisi umanitaria che porterebbe la fuga di centinaia di migliaia di persone verso l’Italia. Per il nostro Paese è allerta generale su molti campi e tutti estremamente delicati, addirittura, pericolosi: siamo in bilico tra il rispetto delle alleanze militari a...
Esteri

Italia nel Mediterraneo? Irrilevante

Giuseppe Mazzei
Occupàti, come siamo, a chiederci se abbia ragione Paragone, Di Battista o Di Maio, non abbiamo tempo per pensare a cose di minor conto. Per esempio a quello che succede nel Mediterraneo, al di là del via via di disperati tra i quali non è mai arrivato alcun terrorista, checché ne dicano i veri terrorizzanti della destra sovranista. Così, mentre...
Cultura

Venezia: Il 3 settembre il docufilm su Emergency

Elisa Ceccuzzi
Alla 76^ Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica di Venezia, nella sezione Sconfini, approda in prima mondiale “Beyond the Beach: The Hell and the Hope” il documentario sul lavoro di Emergency, debutto alla regia del produttore inglese Graeme A. Scott e del direttore della fotografia americano Buddy Squires. La proiezione stampa sarà il 3 settembre alle ore 11.15 con due incontri successivi...