mercoledì, 14 Maggio, 2025

Istat

Economia

Sale ancora la fiducia di consumatori e imprese

Marco Santarelli
Nel mese di gennaio 2024 continua a crescere il clima di fiducia di imprese e consumatori. Nell’indagine svolta dall’Istituto nazionale di statistica (Istat) emerge che il clima di fiducia delle imprese aumenta per il secondo mese consecutivo registrando il valore più elevato da aprile 2023. L’indice del clima di fiducia dei consumatori aumenta da 95,8 a 96,4 punti e l’indicatore...
Economia

Istat: inflazione in crescita, +0.8% su base annua

Ettore Di Bartolomeo
Nel mese di gennaio l’indice nazionale dei prezzi al consumo per l’intera collettività (al lordo dei tabacchi) ha registrato un incremento dello 0,3% su base mensile e dello 0,8% su base annua (da +0,6% del mese precedente). È quanto emerge dalle ultime stime dell’Istituto nazionale distatistica (Istat). L’accelerazione su base tendenziale dell’inflazione è dovuta all’aumento dei prezzi dei Servizi relativi...
Giovani

Scuola, accordo tra il ministero dell’Istruzione e il Distretto Italia sull’orientamento nel mondo del lavoro

Cristina Gambini
Distretto Italia ha siglato con il ministero dell’Istruzione e del Merito un accordo di collaborazione per realizzare attività di orientamento finalizzate a fare avvicinare i giovani studenti al mondo del lavoro su tutto il territorio nazionale. Le attività rientrano nelle complessive 30 ore che gli istituti scolastici sono chiamati a offrire agli studenti ogni anno, secondo le linee guida per...
Lavoro

Istat: “Lavoro, a dicembre un forte aumento degli occupati”

Marco Santarelli
Dicembre 2023 si è rivelato un mese positivo per il mercato del lavoro italiano, con un aumento degli occupati e una diminuzione sia dei disoccupati che degli inattivi. I dati, resi noti dall’Istituto Nazionale di Statistica, offrono uno sguardo incoraggiante sulla situazione occupazionale nel Paese. L’occupazione è in crescita dello 0,1%, equivalente a 14mila nuove unità. Un aumento, questo, che...
Attualità

I casi di omicidio irrisolti: negli ultimi anni sono circa il 20%

Ettore Di Bartolomeo
I casi di omicidio che rimangono irrisolti sono oltre il 20%. Più o meno stessa percentuale per i tentati omicidi e per le rapine. Evidentemente si tratta di una costante fissa degli ultimi anni. Secondo le ultime statistiche pubblicate dall’Istat nell’ultimo anno di cui abbiamo i dati, il 2019, sono rimasti senza colpevole il 23,9% degli omicidi. Mentre dieci anni...
Lavoro

Oltre 44mila neomamme costrette a lasciare il posto di lavoro

Francesco Gentile
Nel 2022 le lavoratrici mamme che hanno lasciato il lavoro sono 44.699, in crescita del 18,7% rispetto al 2021. È quanto emerge dai dati dell’Ispettorato del lavoro. In dieci anni le dimissioni delle lavoratrici mamme sono più che raddoppiate passando da 18.454 nel 2012 alle attuali 44 mila. Oltre 6 neomamme su 10 infatti evidenziano tra le motivazioni la fatica...
Attualità

Costruzioni. Istat: continua la crescita

Marco Santarelli
L’Istituto nazionale di statistica stima che nel mese di novembre 2023 l’indice destagionalizzato della produzione nelle costruzioni sia cresciuto dell’1,0% rispetto al mese precedente. Questo dato conferma il periodo positivo e la buona salute del settore poiché l’indice destagionalizzato della produzione nelle costruzioni registra un incremento per il quarto mese consecutivo, raggiungendo i livelli più alti da maggio 2022. A...
Società

Istat: “Agricoltura, il clima nel 2023 ha penalizzato i risultati economici dell’agricoltura in Italia e in Ue”

Valerio Servillo
L’Istat ha diffuso la stima preliminare dell’andamento economico del settore agricolo europeo per l’anno appena trascorso, fornendo uno sguardo approfondito sulla produzione, il valore aggiunto e l’occupazione nel contesto agricolo del 2023. Produzione in calo I dati rivelano una riduzione dell’1,4% nei volumi di produzione dell’agricoltura europea nel 2023, con una contrazione più significativa del 2% nel valore aggiunto ai...
Attualità

Le imprese agrituristiche sono in costante aumento

Francesco Gentile
Secondo le stime dell’Istat nel 2022 le aziende agrituristiche attive sono state 25.849 (+1,8% rispetto al 2021). Nel 2004 erano poco più di 14mila e oggi il loro numero è pressoché raddoppiato. Il tasso di crescita medio annuo è del 3,8% ed è praticamente omogeneo per tutte le macroaree, con valori che vanno dal 5,5% e 4,3% del Nord-ovest e...
Economia

Istat: economia italiana, prospettive incerte

Lorenzo Romeo
Nella ‘Nota Mensile sull’andamento dell’economia italiana’, l’Istituto nazionale di statistica ha evidenziato che a fine anno, le prospettive economiche restano molto incerte, dominate dalle tensioni geopolitiche, per le quali non si prospetta una imminente risoluzione, e da condizioni finanziarie ancora restrittive per famiglie e imprese. Nelle scorse settimane, inoltre, l’Istat ha rivelato nella Nota sulle Prospettive per l’economia che il...