martedì, 22 Luglio, 2025

Irpef

Economia

Fisco, via libera alla delega per la riforma Meloni. Taglio Irpef, avvio flat tax, 13esime più pesanti. Sì di Azione-Italia Viva

Maurizio Piccinino
In tutto 23 articoli distribuiti in cinque titoli. Sono le fondamenta sulle quali poggerà il nuovo fisco del Governo Meloni, con il quale i cittadini, imprese e lavoratori dipendenti e autonomi, dovranno dialogare, pagare, protestare e infine accordarsi. La riforma fiscale, attesa e invocata da anni, per il vice ministro Maurizio Leo è la svolta “che l’Italia aspetta da oltre...
Economia

Fisco-contribuenti liti per 36,4 miliardi

Maurizio Piccinino
La somma equivale ad una manovra finanziaria. Soldi che tuttavia, in questo caso, lo Stato deve ottenere dai cittadini che considera morosi. Forse non lo sono tutti, questo lo si vedrà nei tribunali tributari, ma per l’Agenzia delle entrate un dato è già certo, i contenziosi nel 2022 ammontano al valore di 36,7 miliardi di euro. Una somma da far...
Economia

Giovedì 8 giorno di “liberazione fiscale”. Nel 2022 tasse al 43,5%. Terzi in Ue

Maurizio Piccinino
Sarà giovedì 8 giugno “il giorno di liberazione fiscale”. Per questa data (158 giorni dall’inizio dell’anno) i contribuenti italiani terminano di pagare le tasse, le imposte, i tributi e i contributi sociali necessari per far funzionare le scuole, gli ospedali, i trasporti. Per pagare gli stipendi ai dipendenti pubblici, le pensioni. A fare calcoli e riflessioni è la società di...
Economia

Riforma fiscale. Inizia il confronto, in Commissione 639 emendamenti. Tra le novità flat tax under 35

Ettore Di Bartolomeo
Prende il via il dibattito per la riforma fiscale. Una svolta attesa e nel complesso non facile da realizzare prova ne sono i 639 emendamenti già  presentati dai partiti in Commissione Finanze della Camera. Il confronto inizierà la prossima settimana, si procederà prima con le ammissibilità e gli eventuali ricorsi. Stando alle premesse della maggioranza del premier Giorgia Meloni la riforma...
Politica

Meloni apre su pensioni, Irpef, Pnrr e sanità. Cisl: costruttivo. Cgil: mobilitazione. Uil: non basta

Maurizio Piccinino
“Un dialogo che possa colmare posizioni distanti”. Ma anche disinnescare “bombe sociali” come il futuro delle pensioni, le culle vuote, l’emergenza sanità. In bilico tra obiettivo strategico e un auspicio, Giorgia Meloni affronta i sindacati nella prima tappa di un percorso tra Governo e parti sociali, iniziando dai leader di Cgil, Cisl, Uil, Ugl e Confsal, un confronto che resta...
Economia

Lotta agli evasori: recuperati 20 mld sfuggono giganti del web e criminali

Maurizio Piccinino
Il fisco nel 2022 recupera dall’evasione la cifra record di 20 miliardi. Un successo ma ci sono due note negative, resta in alto mare l’intercettare dei profitti delle organizzazioni criminali di stampo mafioso che sempre e con maggior dedizione seguitano a coltivare i propri traffici illegali. Mentre su un’altra sponda restano poco “sensibili” alla fedeltà fiscale quelle multinazionali e i...
Economia

Confcommercio e fisco. Sangalli: bene le scelte su Irpef e Ires. Il vice ministro Leo: riforma giusta, no vessazioni ma dialogo

Marco Santarelli
La riforma fiscale piace alla Confcommercio. Lo spiega il presidente della Confederazione, Carlo Sangalli durante il confronto in Consiglio Generale di Confcommercio con il viceministro all’Economia, Maurizio Leo. “È condivisibile la volontà di una riforma complessiva, anche perché non è più tempo di manutenzioni ordinarie visto che in gioco ci sono la crescita economica e la coesione sociale e territoriale”,...
Società

Autonomia differenziata il no della Uil. Bombardieri: troppi squilibri, sindacati solo informati. Veronese: manca il fondo perequativo per il sud

Leonzia Gaina
“Siamo di fronte a una norma incostituzionale e bisogna avere il coraggio di dirlo”. Lo sottolinea il segretario generale della Uil, PierPaolo Bombardieri, che annuncia iniziative e rilievi tecnici sulla riforma che sta per approdare in Parlamento. Troppe divergenze sociali “Autonomia differenziata: un progetto per il Paese?”, è il titolo del Convegno organizzato dalla Uil nazionale al quale hanno partecipato...
Società

Il 79,2% degli italiani dichiara redditi fino a 29 mila euro

Marco Santarelli
Dai dati dell’Osservatorio Cida e Itinerari Previdenziali dedicato a entrate fiscali e finanziamento del sistema di protezione sociale emerge che il totale dei redditi prodotti nel 2020 e dichiarati nel 2021 ai fini Irpef è ammontato a 865,074 miliardi, in calo del 4,75% rispetto all’anno precedente. Mentre quasi la metà degli italiani (il 49,15%) non dichiara redditi, l’esiguo 12,99% dei...
Economia

Il quoziente familiare, una vera rivoluzione fiscale

Riccardo Pedrizzi
Nel programma esposto nel dibattito sul voto di fiducia alla Camera dei Deputati ed al Senato della Repubblica il presidente del Consiglio, Giorgia Meloni ha annunciato i tre pilastri sui quali intende impostare e modificare il nostro sistema fiscale: una riforma dell’Irpef con progressiva introduzione del quoziente familiare ed estensione della Flat tax per le partite Iva dagli attuali 65mila...