venerdì, 21 Febbraio, 2025

industria

Lavoro

Emergenza lavoro nel 2025: mancano 258.000 lavoratori, carenza drammatica di figure professionali

Maurizio Piccinino
Il 2025 si preannuncia un anno critico per il commercio, la ristorazione e l’industria alberghiera in Italia. Secondo un rapporto di Confcommercio, il settore dovrà affrontare una carenza di 258.000 lavoratori, segnando un incremento del 4% rispetto all’anno precedente. Un dato che configura una vera emergenza per il sistema economico nazionale, con ripercussioni sul Prodotto interno lordo e sulla competitività...
Economia

Retribuzioni in crescita del 3,1% nel 2024, ma il settore pubblico resta fermo

Chiara Catone
Nel corso del 2024 l’indice delle retribuzioni orarie contrattuali ha registrato un aumento del 3,1% rispetto all’anno precedente, secondo i dati pubblicati nella giornata di ieri dall’Istat. Ma è un incremento che però non si distribuisce in modo omogeneo tra i diversi settori economici: mentre l’industria ha segnato un rialzo del 4,6% e i servizi privati del 3,4%, la pubblica...
Attualità

Italia in affanno: industria in calo e troppe auto inquinanti

Giuseppe Lavitola
A ottobre 2024, la produzione industriale italiana è rimasta stabile rispetto a settembre. Tuttavia, considerando il periodo agosto-ottobre, si registra una diminuzione dello 0,7% rispetto ai tre mesi precedenti. Questo significa che il settore industriale, nel suo complesso, fatica a riprendere slancio. Rispetto a ottobre 2023, il calo è ancora più evidente: la produzione è scesa del 3,6%, influenzando tutti...
Attualità

Il Sud cresce più del Nord, ma restano disuguaglianze profonde

Giuseppe Lavitola
Per il secondo anno consecutivo, secondo il rapporto Svimez pubblicato ieri, il Sud cresce più velocemente del Centro-Nord. Nel 2024, il Prodotto Interno Lordo (PIL, cioè il valore totale di beni e servizi prodotti) del Sud è aumentato dello 0,9%, contro lo 0,7% del Centro-Nord. Questo risultato è legato soprattutto agli investimenti in costruzioni, come strade e infrastrutture, favoriti dai...
Economia

Valore aggiunto in crescita: il Sud sorprende, ma persistono le disuguaglianze territoriali

Chiara Catone
Il valore aggiunto cresce in tutte le province italiane tra il 2022 e il 2023, ma a segnare un risultato storico sono le province del Sud, che conquistano i vertici della classifica per incremento percentuale. Chieti e Agrigento, con una crescita del 7,85%, si piazzano al primo posto a pari merito, seguite da Caltanissetta e Catania (7,83%). Questo risultato, che...
Attualità

Ccnl dirigenti industria: Confindustria e Federmanager firmano il rinnovo 2025-2027

Anna Garofalo
È stato firmato il nuovo Contratto collettivo nazionale di lavoro per i dirigenti delle aziende produttrici di beni e servizi, con validità dal 1° gennaio 2025 fino al 31 dicembre 2027. Questo rinnovo rappresenta un’importante evoluzione per la categoria manageriale italiana, introducendo significative novità in ambito retributivo, di welfare e di parità di genere, allineandosi così alle crescenti esigenze delle...
Ambiente

Smartphone e biodiversità: la produzione dei cellulari mette a rischio l’ecosistema globale

Antonio Marvasi
Gli smartphone, da oggetto indispensabile della vita quotidiana, si trovano oggi sul banco degli imputati per il loro impatto sulla biodiversità globale. Secondo l’ultimo report di Abn Amro e Impact Institute, la produzione di questi dispositivi tecnologici contribuisce ogni anno alla distruzione di 1,9 milioni di ettari di territorio, habitat essenziale per numerose specie animali e vegetali. A fronte di...
Economia

Istat, industria: lieve crescita, ma la ripresa resta incerta

Giuseppe Lavitola
Ad agosto 2024, secondo l’ISTAT, la produzione industriale in Italia ha registrato un leggero aumento dello 0,1% rispetto a luglio. Tuttavia, la situazione complessiva rimane complessa per molti settori. Infatti, osservando il trimestre giugno-agosto, si rileva una flessione dello 0,1% rispetto ai tre mesi precedenti. Questo quadro mostra una stabilità nel breve periodo, ma con alcune differenze tra i vari...
Economia

Crescita moderata per l’economia italiana, ma sono in calo industria e prestiti

Giuseppe Lavitola
La produzione industriale italiana, a luglio, ha fatto registrare un saldo negativo (-0,9% rispetto a giugno). Una notizia di certo non positiva quella comunicata ieri dall’Istat che conferma una fase di difficoltà iniziata nel 2022. La riduzione della produzione, che ha colpito diversi settori, è stata particolarmente marcata per i beni strumentali, cioè quelli utilizzati per produrre altri beni, come...
Società

Cina, la missione di Meloni si chiude a Shanghai: “Obiettivo sostenere le nostre imprese”

Stefano Ghionni
Potenziare le opportunità operative, ridurre la burocrazia, incrementare le risorse finanziarie. Con il grande obiettivo di proteggere le tantissime aziende italiane che da anni hanno rapporti commerciali con la Cina. Al centro del viaggio del Presidente del Consiglio Giorgia Meloni nel Paese asiatico (conclusosi ieri) si è parlato dunque non solo delle tensioni geopolitiche in atto in Ucraina e in...