domenica, 27 Luglio, 2025

Giuseppe Conte

Attualità

Conte e Borrelli un tandem in TV

Giovanni Gregori
Si è conclusa la fase delle conferenze stampa della Protezione Civile, in cui ci si è trovati a gestire la più grande crisi dopo la seconda guerra mondiale. Il Dipartimento ha incardinato un ruolo centrale di coordinamento e comunicazione in una fase terribile, dove ogni parola, ogni respiro che in questo caso è apparso anche empiricamente pericoloso, è penetrato nelle...
Politica

Conte e i governatori imitano i napoletani: hanno inventato la “democrazia sospesa”

Lino Zaccaria
L’esplosione repentina e imprevedibile dell’epidemia da Coronavirus ha generato oltre che migliaia di morti e di contagiati e una spaventosa crisi dell’apparato produttivo, che sono le conseguenze immediate più dolorose, una temperie di carattere legislativo-costituzionale assolutamente inedita. Stiamo scivolando in maniera strisciante verso una forma di totale anarchia, che vista in prospettiva e se non disciplinata, può rivelarsi addirittura pericolosa...
Attualità

Costituzione violata? E buon senso in soffitta

Giuseppe Mazzei
Conte è diventato una specie di san Sebastiano delle istituzioni. Non passa giorno che qualcuno, più o meno autorevole. non gli conficchi nei fianchi una freccia accusandolo di aver violato la Costituzione. Terribile infamia per una persona mite, un avvocato prestato alla politica discepolo di un maestro del diritto, come il prof. Guido Alpa, un capo di governo che ha...
Attualità

Appello al governo: più rispetto per i soldati

Carmine Alboretti
Riconoscere anche ai soldati italiani impegnati sul campo a tutela delle comunità colpite dal Covid-19 il monte mensile di 70 ore di straordinario. Dalle colonne della Discussione, testata fondata dal primo presidente del Consigli dei ministri della storia dell’Italia repubblicana, lanciamo l’ennesimo appello al Governo guida dal professor Giuseppe Conte che dovrebbe farsi carico, in fase di conversione dei decreti legge...
Attualità

Da giuristi e politici “cartellino giallo” a Conte: basta “uomo solo al comando”

Gianmarco Catone
Sembra che “la luna di miele” fra il premier Conte e la “sospensione” delle prassi costituzionali sia giunta al capolinea. Da più parti infatti si stanno intensificando gli appelli di importanti costituzionalisti a tornare nel perimetro delle “regole costituzionali” finora passate in secondo piano rispetto all’esigenza di affrontare l’emergenza sanitaria rappresentata dal coronavirus. Già nelle scorse settimane aveva alzato la voce...
Economia

Tormentone MES

Raffaele Bonanni
Ci sono voluti giorni e giorni perché il polverone della radicale contrarietà al ‘Mes’ cominciasse a posarsi sul pavimento per poter meglio vedere le nostre prospettive di rilancio della economia del dopo Coronavirus. Qualcosa di importante si era già capito dalla presa di posizione del Presidente del Consiglio che evidentemente si è affrancato dalle pressioni interne del M5stelle, nel suo...
Attualità

Riaprire il 3 maggio? Conte svegliati

Lino Zaccaria
Partiamo da una premessa dovuta, per onesta intellettuale: l’epidemia da Covid 19 ci ha colto impreparati perché il virus era un nemico nuovo, e tuttora non del tutto esplorato, e nessuno avrebbe mai potuto supporre che dopo essere “nato e cresciuto” in Cina potesse venirsi a scegliere proprio l’Italia come seconda patria per tramare la sua perfida espansione. Nessun altro...
Economia

Cos’è meglio fra Itexit e MES?

Federico Tedeschini
Il fenomeno più sorprendente di questi giorni è il tentativo dei media di addolcire la verità amara che traspare dalle polemiche fra maggioranza e opposizione su quello che è avvenuto, ma soprattutto su quello che deve ancora avvenire, nel corso del negoziato che il governo Conte sta conducendo a Bruxelles sulle modalità di reperimento delle risorse necessarie per far fronte...
Sanità

Sette richieste dagli infermieri a Governo e Regioni

Redazione
La Federazione nazionale degli ordini delle professioni infermieristiche ha scritto una lettera a Giuseppe Conte, presidente del Consiglio, Roberto Speranza, ministro della Salute e Stefano Bonaccini, presidente della Conferenza delle Regioni. Una lettera che spiega in sette punti “le necessità per ristabilire equità, multidisciplinarietà vera e giustizia dal punto di vista dell’organizzazione del lavoro, anche a favore di quei servizi...
Attualità

Il “re Tentenna”, alias il presidente Giuseppi

Alessandra Supino
Il presidente del Consiglio Giuseppe Conte valuta e ipotizza le ricadute che potrebbero verificarsi anche in Italia. Pensa e ripensa ed emette decreti su decreti. Ricorda il fu Carlo Alberto il quale stretto fra attaccamento alla monarchia ed infatuazioni liberali, regnò all’insegna della costante indecisione. La sua vita, come quella del premier fu segnata da posizioni assunte e poi smentite....