domenica, 20 Aprile, 2025

Fisco

Cronache marziane

Kurt e gli acronimi della giungla fiscale

Federico Tedeschini
Mi scrive Kurt, rimasto a presidiare la mia biblioteca, per dirmi che in questi giorni è stato colpito da alcune notizie di stampa che danno per imminente la revisione dei valori catastali, ma che il Governo Draghi avrebbe anche promesso che non procederà ad un aumento dell’IMU. Comprendo che la questione – posta in questi termini – non è proprio...
Economia

Fisco, De Lise (commercialisti): urgente riforma del calendario tributario o sarà paralisi

Redazione
“Dal 20 al 31 agosto ci troveremo ad affrontare ben 163 adempimenti fiscali. Questo dimostra come, nella prossima riforma del fisco, sia primario per tutti – contribuenti, professionisti e Agenzia delle Entrate – una riforma stessa del calendario fiscale. E’ indispensabile una programmazione equilibrata per rendere il fisco giusto e di facile comprensione a vantaggio di tutte le parti in...
Economia

Fisco. Nel mirino i soggetti più a rischio. Recuperare 12 miliardi. Più informatica e inviti bonari

Piccinino
Gli italiani saranno chiamati tra breve a pagare le tasse, si intende quella parte ampia di chi versa poco o, comunque, non il dovuto nelle casse dello Stato. L’amministrazione si sta preparando con un armamentario nuovo e più efficace. Entreranno in ballo sistemi informatici, con le possibilità estese di controlli dei conti e depositi bancari, e soprattutto, una arma affilatissima...
Economia

Studio della Cgia. Fisco, evasi 110 miliardi. 6 punti di Pil. Il Sud maglia nera

Anna La Rosa
L’idea bella di un fisco più moderno ed equilibrato del “pagare meno per pagare tutti”, suona per l’Italia come una chimera. Nella realtà l’evasione tocca quota 110 miliardi di euro, – grazie anche al sistema fiscale che in Italia penalizza le piccole e medie imprese -, come segnala l’Ufficio studi della Cgia di Mestre. L’evasione costa al Paese oltre 6 punti...
Attualità

Fisco, De Lise (commercialisti): “Agenzia delle Entrate recepisce indicazioni dei professionisti”

Redazione
Il dialogo tra le parti è un primo passo verso la normalizzazione dei dichiarativi” “L’avvertenza dell’Agenzia delle Entrate pubblicata ieri, 27 luglio, ha recepito gran parte delle richieste dell’Unione nazionale giovani dottori commercialisti ed esperti contabili. Nella nostra istanza di consulenza giuridica, avevamo evidenziato all’Agenzia come fosse discutibile, anche a livello normativo, dover nuovamente indicare molti dati già in possesso...
Economia

Fisco, via l’Irap, l’Irpef più semplice. Torna l’Ires. Meno tasse sul lavoro

Paolo Fruncillo
Dieci giorni per concretizzare una riforma che dovrà cambiare l’impostazione del fisco e dei rapporti tra cittadini e tasse. Governo e Parlamento sono all’opera dopo che la Commissione Finanze di Camera e Senato – era il 30 giugno – ha dato il via libera alle cosiddette linee guida che determineranno la prossima riforma del fisco. Non tutti i partiti sono...
Economia

Fisco, nei primi 5 mesi del 2021 entrate +9,2%

Francesco Gentile
Le entrate tributarie e contributive nei primi cinque mesi dell’anno evidenziano nel complesso una crescita del 9,2% (+22.611 milioni di euro) rispetto all’analogo periodo dell’anno 2020. Il dato tiene conto della variazione positiva dell’11,0% (+16.877 milioni di euro) delle entrate tributarie e della crescita delle entrate contributive del 6,3% (+5.734 milioni di euro). Lo rende noto il ministero dell’Economia. Il...
Economia

Cnpr, Cavandoli (Lega): “Da ‘flat tax’ agevolata 23 mld di euro alle casse dello Stato”

Redazione
Fenu (M5s): “Semplificare le procedure fiscali per favorire adempimenti spontanei” Giacometto (Forza Italia): “Un fisco facile allarga la base imponibile” Osnato (Fdi): “Testo commissioni ‘specchietto per le allodole’, così si lasciano mani libere a Governo” Il testo licenziato dalle Commissioni Finanze di Camera e Senato sulla riforma fiscale è stato al centro del dibattito che ha caratterizzato il webinar “Semplificazione,...
Economia

Fisco, la riforma non piace ai sindacati: non c’è lotta all’evasione, pagano lavoratori e pensionati

Giulia Catone
La Riforma del fisco, così come è stata presentata dalla Commissione finanza del Senato per i sindacati è irricevibile. Una pesante contestazione di merito che non lascia spazio a mediazioni. Nel merito i dirigenti sindacali Gianna Fracassi, Vice Segretaria generale CGIL, Giulio Romani, Segretario Confederale CISL e Domenico Proietti, Segretario Confederale UIL, sottolineano che la riforma dell’Irpef “non affronta in...
Economia

Fisco, nei primi 5 mesi entrate tributarie in crescita

Giulia Catone
Nel periodo gennaio-maggio, secondo i dati del Mef, le entrate tributarie erariali accertate in base al criterio della competenza giuridica ammontano a 169.667 milioni, segnando un incremento di 19.936 milioni rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente (+13,3%). Maggio mostra una variazione positiva delle entrate tributarie pari a 9.850 milioni (+37,9%), determinata dall’incremento di gettito delle imposte dirette +27,8% (pari a...