venerdì, 21 Febbraio, 2025

economia italiana

Economia

Congiuntura Confcommercio: la spesa delle famiglie non sale, segni positivi ci sono ma l’economia resta disfunzionale

Ettore Di Bartolomeo
Cresce l’occupazione, in risalita i redditi reali, l’inflazione sotto controllo, eppure le famiglie non spendono. È il contesto che pone interrogativi alla Confcommercio che si trova ad analizzare un paradosso. Secondo i dati dell’ultima Congiuntura Confcommercio , a gennaio 2025 c’è stata una variazione dei consumi dello 0,3% rispetto allo stesso mese del 2024 con una lieve diminuzione della spesa...
Energia

Confcommercio: per le imprese energia troppo cara. Necessario rivedere gli oneri di sistema

Paolo Fruncillo
L’energia costa, le imprese fanno fatica a stare al passo con le spese, così negli ultimi giorni si è passati dalle preoccupazioni ad un allarme rosso. A mettere in chiaro i timori – con un esortazione al Governo a fare presto la riforma degli oneri di sistema – è l’analisi di Confcommercio sull’impatto dei recenti aumenti dei prezzi all’ingrosso di...
Economia

Economia italiana stazionaria nel III trimestre 2024: Pil +0,4% su base annua, export agroalimentare traina la crescita

Anna Garofalo
La fotografia dell’economia italiana nel III trimestre 2024, scattata dal bollettino CREAgritrend del Crea (Centro di ricerca politiche e bioeconomia), mostra una crescita del Pil annuale dello 0,4% rispetto allo stesso periodo del 2023, ma una sostanziale stazionarietà rispetto al trimestre precedente. A trainare i risultati sono stati i consumi finali nazionali, in aumento dell’1%, mentre gli investimenti fissi lordi...
Economia

Tassi in calo e credito in evoluzione: segnali positivi dall’economia italiana nel 2025

Antonio Marvasi
L’evoluzione dei tassi di mercato e il panorama del credito bancario in Italia, secondo il rapporto mensile dell’Abi, mostrano segnali di dinamismo e cambiamenti significativi nei primi giorni del nuovo anno. Secondo i dati aggiornati, il contesto economico risente delle politiche della Bce, con effetti visibili sia sui tassi a breve termine che sui prestiti bancari. Ecco una panoramica dei...
Attualità

Bilancio 2025. Granelli: manovra che mantiene equilibrio tra rigore e crescita

Anna Garofalo
Equilibrio, rigore e crescita. Sono le tre parole che per Confartigianato descrivono meglio e in sintesi la Legge di Bilancio 2025 varata in Parlamento dalla maggioranza di Governo. “Una scelta responsabile per garantire la stabilità finanziaria e il progressivo riallineamento dei conti pubblici, senza far mancare l’orientamento allo sviluppo”, osserva il presidente di Confartigianato, Marco Granelli. Sostenere le piccole imprese...
Economia

Prezzi in flessione e fiducia giù: un autunno incerto per l’economia italiana

Giuseppe Lavitola
A ottobre 2024, i prezzi alla produzione dell’industria, ovvero il costo dei beni e servizi prodotti dalle aziende, sono aumentati dello 0,7% rispetto a settembre. Tuttavia, se confrontati con ottobre dello scorso anno, sono diminuiti del 2,8%, un calo maggiore rispetto al mese precedente (-2,0%). Sul mercato interno, che riguarda i prodotti venduti all’interno del Paese, i prezzi sono cresciuti...
Attualità

Due ruote da record: un settore da 14,8 miliardi tra moto in crescita e bici elettriche in ascesa

Giuseppe Lavitola
Il mondo delle moto e delle biciclette in Italia vale complessivamente 14,8 miliardi di euro. Questo dato, emerso da uno studio presentato da Confindustria ANCMA (Associazione Nazionale Ciclo Motociclo Accessori) al Senato, mette in luce un settore chiave per l’economia italiana. Mentre le moto trainano la crescita, il mercato delle biciclette rallenta, fatta eccezione per il boom delle bici elettriche....
Economia

La ricchezza del comparto privato cresce: un tesoro da oltre 8.300 miliardi di euro sostiene l’economia italiana

Paolo Fruncillo
La ricchezza finanziaria del comparto privato italiano continua a crescere, raggiungendo un totale di 8.306 miliardi di euro nel 2024, con un aumento di 316 miliardi rispetto al 2023 (+3,9%). Questo dato rappresenta il 42% dell’intera ricchezza finanziaria italiana, che complessivamente si attesta a 19.613 miliardi di euro, sottolineando il ruolo strategico del settore privato nel supportare la ripresa economica....
Economia

Economia italiana in rallentamento nel 2024: persi 32 miliardi in nove mesi

Ettore Di Bartolomeo
L’economia italiana ha subito un rallentamento significativo nei primi nove mesi del 2024, con una perdita complessiva di fatturato pari a 32 miliardi di euro rispetto allo stesso periodo del 2023, secondo i dati elaborati dal Centro studi di Unimpresa. Il calo dell’1,3% ha portato gli incassi di imprese e partite Iva a 2.398 miliardi, rispetto ai 2.430 miliardi dell’anno...
Economia

Usura in Italia: 118mila imprese a rischio

Stefano Ghionni
Il fenomeno dell’usura torna a essere un grave problema per l’economia italiana. Sono infatti quasi 118mila le imprese attualmente a rischio di finire nel vortice dell’usura, un incremento di oltre 2.600 unità rispetto a un anno fa, come denunciato dall’Ufficio studi della Cgia. Si tratta principalmente di artigiani, commercianti e piccoli imprenditori, spesso segnalati alla Centrale dei Rischi della Banca...