lunedì, 5 Maggio, 2025

economia italiana

Economia

Confindustria: dazi in continua evoluzione tra incertezze e rischi. L’impatto sulla economia italiana ed europeo

Paolo Fruncillo
Da qualsiasi lato la si osserva l’escalation dei dazi sono un problema di difficile soluzione. In più come segnala il rapporto di Confindustria il tema è in “continua evoluzione”. Sotto la lente della Associazione degli industriali ci sono le mosse degli Stati Uniti, quelle della Cina, dell’Europa e, naturalmente, le prospettive per l’Italia. “Il presidente Trump ha sospeso fino al...
Esteri

Fitch conferma il rating ‘BBB’ per l’Italia, con prospettive positive

Ettore Di Bartolomeo
Fitch Ratings ha confermato il rating di default dell’Italia a ‘BBB’ con prospettiva positiva. Il rating è sostenuto dalla solida economia italiana, dall’appartenenza all’eurozona e da istituzioni robuste, che bilanciano i deboli fondamentali macroeconomici e fiscali, tra cui l’elevato debito pubblico e il basso potenziale di crescita. Le prospettive positive riflettono la riduzione dei rischi fiscali grazie a una migliore...
Attualità

Export Usa, rischio Sud: Sardegna al 95,6% di fragilità nell’export, Molise 86,9%, Sicilia 85%

Maurizio Piccinino
Il ritorno sulla scena internazionale del protezionismo commerciale, rilanciato negli anni scorsi dall’amministrazione Trump e mai del tutto abbandonato, potrebbe avere effetti pesanti sull’economia italiana, in particolare sulle regioni del Mezzogiorno. A essere sotto esame non è solo la quantità delle esportazioni, ma soprattutto la loro qualità e varietà. In un contesto internazionale dove dazi e barriere potrebbero estendersi oltre...
Economia

L’economia italiana cresce piano tra consumi, investimenti e commercio

Giuseppe Lavitola
Nel quarto trimestre del 2024, l’economia italiana ha registrato un leggero aumento del Prodotto Interno Lordo (PIL), cioè il valore complessivo dei beni e servizi prodotti nel Paese. Rispetto ai tre mesi precedenti, la crescita è stata dello 0,1%, mentre rispetto allo stesso periodo del 2023 l’aumento è stato dello 0,6%. Questi dati segnano un miglioramento rispetto alla stima iniziale...
Economia

Congiuntura Confcommercio: la spesa delle famiglie non sale, segni positivi ci sono ma l’economia resta disfunzionale

Ettore Di Bartolomeo
Cresce l’occupazione, in risalita i redditi reali, l’inflazione sotto controllo, eppure le famiglie non spendono. È il contesto che pone interrogativi alla Confcommercio che si trova ad analizzare un paradosso. Secondo i dati dell’ultima Congiuntura Confcommercio , a gennaio 2025 c’è stata una variazione dei consumi dello 0,3% rispetto allo stesso mese del 2024 con una lieve diminuzione della spesa...
Energia

Confcommercio: per le imprese energia troppo cara. Necessario rivedere gli oneri di sistema

Paolo Fruncillo
L’energia costa, le imprese fanno fatica a stare al passo con le spese, così negli ultimi giorni si è passati dalle preoccupazioni ad un allarme rosso. A mettere in chiaro i timori – con un esortazione al Governo a fare presto la riforma degli oneri di sistema – è l’analisi di Confcommercio sull’impatto dei recenti aumenti dei prezzi all’ingrosso di...
Economia

Economia italiana stazionaria nel III trimestre 2024: Pil +0,4% su base annua, export agroalimentare traina la crescita

Anna Garofalo
La fotografia dell’economia italiana nel III trimestre 2024, scattata dal bollettino CREAgritrend del Crea (Centro di ricerca politiche e bioeconomia), mostra una crescita del Pil annuale dello 0,4% rispetto allo stesso periodo del 2023, ma una sostanziale stazionarietà rispetto al trimestre precedente. A trainare i risultati sono stati i consumi finali nazionali, in aumento dell’1%, mentre gli investimenti fissi lordi...
Economia

Tassi in calo e credito in evoluzione: segnali positivi dall’economia italiana nel 2025

Antonio Marvasi
L’evoluzione dei tassi di mercato e il panorama del credito bancario in Italia, secondo il rapporto mensile dell’Abi, mostrano segnali di dinamismo e cambiamenti significativi nei primi giorni del nuovo anno. Secondo i dati aggiornati, il contesto economico risente delle politiche della Bce, con effetti visibili sia sui tassi a breve termine che sui prestiti bancari. Ecco una panoramica dei...
Attualità

Bilancio 2025. Granelli: manovra che mantiene equilibrio tra rigore e crescita

Anna Garofalo
Equilibrio, rigore e crescita. Sono le tre parole che per Confartigianato descrivono meglio e in sintesi la Legge di Bilancio 2025 varata in Parlamento dalla maggioranza di Governo. “Una scelta responsabile per garantire la stabilità finanziaria e il progressivo riallineamento dei conti pubblici, senza far mancare l’orientamento allo sviluppo”, osserva il presidente di Confartigianato, Marco Granelli. Sostenere le piccole imprese...
Economia

Prezzi in flessione e fiducia giù: un autunno incerto per l’economia italiana

Giuseppe Lavitola
A ottobre 2024, i prezzi alla produzione dell’industria, ovvero il costo dei beni e servizi prodotti dalle aziende, sono aumentati dello 0,7% rispetto a settembre. Tuttavia, se confrontati con ottobre dello scorso anno, sono diminuiti del 2,8%, un calo maggiore rispetto al mese precedente (-2,0%). Sul mercato interno, che riguarda i prodotti venduti all’interno del Paese, i prezzi sono cresciuti...