venerdì, 11 Aprile, 2025

contratti

Regioni

Lavoro: in Basilicata i contratti a termine superano quelli indeterminati

Emanuela Antonacci
L’analisi dell’Osservatorio mercato del lavoro regionale evidenzia che in Basilicata i contratti di lavoro a tempo determinato battono i contratti a tempo indeterminato. L’agricoltura è il comparto che predilige i contratti a termine, al contrario del commercio e dell’industria dove si preferisce assumere a tempo indeterminato. E nella comparazione dei territori, la provincia di Matera è decisamente più dinamica, della...
Lavoro

Veronese (Uil): lavoro stabile resta un sogno. Nel 2022 cessati un milione di contratti

Leonzia Gaina
Nessun sorpasso, per il lavoro stabile non ci sono scatti in avanti, la partita è ancora vinta dai contratti temporanei. Un rapporto di 79 contratti a tempo determinato e 21 a tempo indeterminato. Una situazione che non piace ai sindacati che sollecitano un cambio di rotta che però non si intravede. Contratti temporanei al top “I nuovi rapporti di lavoro...
Lavoro

Lavoro: cresce l’occupazione nell’artigianato e nelle piccole imprese

Emanuela Antonacci
l’Osservatorio lavoro Cna che analizza a cadenza mensile le tendenze del mercato del lavoro nell’artigianato e nelle piccole imprese fin dal 2014 ha rivelato che settembre 2022 ha segnato una nuova crescita dell’occupazione nel settore dell’artigianato e nelle piccole imprese. A trainare l’incremento le condizioni metereologiche favorevoli, che hanno sostenuto il turismo e più in generale le attività all’aperto. Rispetto...
Lavoro

Lavoro, in crescita le assunzioni a tempo indeterminato

Gianmarco Catone
Secondo i dati Inps le assunzioni attivate dai datori di lavoro fino a luglio, sono state 5.029.000 con un aumento del +21% rispetto allo stesso periodo del 2021 e una crescita che ha riguardato tutte le tipologie contrattuali. Nel dettaglio, sono state registrate 874.000 attivazioni per i contratti a tempo indeterminato, che hanno registrato la crescita più accentuata (+33%). Significativo...
Lavoro

2022. Più occupati contratti brevissimi

Cristina Calzecchi Onesti
Nel secondo trimestre 2022 l’occupazione, misurata in Ula (Unità di lavoro equivalenti a tempo pieno), conferma il suo trend di crescita sia rispetto al primo trimestre 2022 (+1,2%) sia su base annua (+4,9%) in quasi tutti i settori, fatta eccezione per quello agricolo. Un incremento che ripropone esattamente la dinamica del Pil, in crescita rispettivamente del +1,1% e del +4,7%. In particolare, rispetto al...
Politica

Pochi giovani assunti in modo stabile e troppe pensioni da pagare. I programmi di Meloni, Letta e Calenda

Giampiero Catone
Il dopo voto si presenta impegnativo per qualsiasi Governo emergerà dal voto. Il Centrodestra con la guida di Giorgia Meloni stando ai sondaggi è in testa (ma la partita è aperta perché saranno i veri consensi a decidere). I problemi impongono cautela a tutti gli schieramenti. Non c’è solo il tema del costo dell’energia e i miliardi di aiuti a...
Lavoro

Causa Covid calano contratti in apprendistato

Emanuela Antonacci
Dal 2016 al 2019 il numero medio di rapporti di lavoro in apprendistato è cresciuto ininterrottamente (+47% circa in tre anni), nonostante ciò questo tipo di contratto è ancora largamente sottoimpiegato. Nel 2020, poi, a causa del Covid l’apprendistato ha subito una battuta d’arresto con un numero medio di rapporti di lavoro pari a 531.035, il -5,4% rispetto all’anno precedente....
Lavoro

Cercasi 1.3mln di lavoratori. Unioncamere: il 41,6% non risponderà all’appello

Maurizio Piccinino
Sale l’occupazione, salgono le richieste di imprese per nuove assunzioni, ma soprattutto crescono le difficoltà di reperimento del personale. Mancheranno all’appello il 41,6% delle richieste. Un problema per aziende e produttività. Bollettino Excelsior, i dati Sono 285mila i lavoratori ricercati dalle imprese per il mese di agosto e circa 1,3 milioni per l’intero trimestre agosto-ottobre. Rispetto a un anno fa...
Attualità

Salario minimo, cuneo fiscale, precarietà. Al via il Patto sociale del Governo

Maurizio Piccinino
Il taglio al cuneo fiscale per innalzare le buste paga, il minimo salariale nella versione proposta dal ministro Orlando, e il rinnovo dei contratti di lavoro. Sono le tre priorità che il Governo ha stabilito di affrontare seguendo un calendario ravvicinato di confronti. Ieri a Palazzo Chigi il presidente del Consiglio Mario Draghi e i leader sindacali di Cgil, Cisl...
Lavoro

Lavoro, stipendi e contratti. Martedì a Palazzo Chigi sindacati e Associazioni di categorie

Maurizio Piccinino
C’è la data e ci sono gli argomenti. Ma non ci sono ancora decisioni unanimi e risorse finanziarie. Il 12 luglio che cade di martedì è il giorno tanto atteso del vertice a palazzo Chigi tra sindacati, Associazioni datoriali e il premier Mario Draghi con i ministri del lavoro, Andrea Orlando e delle finanze Daniele Franco. Trovare una intesa su salari, cuneo...