mercoledì, 9 Luglio, 2025

conflitti

Attualità

Il Papa: “La guerra è un’illusione, bisogna rispettare le forze dell’Onu”

Mattia Cirilli
Nel corso dell’Angelus di ieri a San Pietro il Papa ha colto l’occasione per affrontare alcuni dei temi più delicati di questo momento, tra cui la questione della criminalità ad Haiti e il recentissimo attacco rivolto dallo Stato israeliano contro le basi Onu in Libano. Dalla richiesta di un immediato cessate il fuoco fino alla necessità di mettere da parte...
Società

Meloni e Starmer: “Uniamo gli sforzi contro i trafficanti di esseri umani”

Jonatas Di Sabato
Soluzione nuove sul tema dell’immigrazione. Questo il tema principale trattato ieri dal Presidente del Consiglio Giorgia Meloni e dal Primo Ministro del Regno Keir Starmer, ricevuto a Roma, a Villa Doria Pamphilj. Uno dei temi principali affrontati durante il bilaterale è stato proprio il contrasto alla migrazione irregolare. I due leader hanno espresso la volontà comune di rafforzare la cooperazione...
Attualità

Mattarella: “Non possiamo rassegnarci alla guerra”

Jonatas Di Sabato
“L’aggressione russa viola i più basilari princìpi della coesistenza tra Stati”. Questo il monito che fa giungere da Rio de Janeiro il Presidente della Repubblica Sergio Mattarella, nel suo quarto giorno del viaggio istituzionale. Durante la visita al Cebri – Centro Brasiliano per le Relazioni Internazionali, ha tenuto un intervento parlando del conflitto in atto nel Vecchio Continente: “L’attacco della...
Società

Mattarella ai Nobel per la Pace: la politica, non le armi, per arginare i conflitti

Antonio Gesualdi
Il Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, ribadisce che “il mondo ha bisogno di pace” che va “perseguita e difesa” e si appoggia alla Costituzione italiana che “ripudia” la guerra. Cita la Carta delle Nazioni, che nel suo preambolo aveva già sottolineato come i popoli fossero decisi “a salvare le future generazioni dal flagello della guerra” e ricorda come anche il...
Attualità

Amnesty International: “Escalation di conflitti, il 2023 è stato un anno orribile”

Ettore Di Bartolomeo
Il mondo sta raccogliendo i frutti delle terribili conseguenze dell’escalation dei conflitti e del quasi totale collasso del diritto internazionale. È quanto ha dichiarato oggi Amnesty International presentando il suo Rapporto 2023-2024 (pubblicato in Italia da Infinito Edizioni), che contiene un’analisi della situazione dei diritti umani in 155 Stati. Il collasso del primato del diritto è destinato ad aggravarsi col...
Società

“Ucraina, pace duratura con la diplomazia”

Stefano Ghionni
Clima e i conflitti che stanno destabilizzando tutto il mondo, dalle violenze in Africa alle guerre in atto in Ucraina e in Medioriente. Sono questi i temi principali trattati ieri dal Papa nel corso dell’Angelus, davanti a circa 20 fedeli accorsi in piazza San Pietro in una Roma assolata, ma freddina. E dunque Francesco, seppur ancora alle prese con una...
Attualità

Colloquio Malta-Lettonia: i due Paesi confermano il loro sostegno all’Ucraina

Cristina Gambini
Durante i colloqui ufficiali tra il presidente di Malta George Vella e il presidente della Lettonia, Edgars Rinkevics i due Paesi hanno discusso su diverse questioni internazionali, tra cui i conflitti in Ucraina e in Medio Oriente. A Malta, inoltre, i due presidenti hanno discusso delle opportunità per approfondire ulteriormente le relazioni bilaterali e hanno scambiato opinioni su questioni internazionali....
Attualità

Il Papa: “Guerre, un’ora buia. Il problema sono le industrie delle armi”

Stefano Ghionni
Dalla guerra in Medio Oriente al conflitto in Ucraina, con l’appello a deporre le armi. Ma anche il bilancio del Sinodo, il ruolo delle donne nella Chiesa, la necessità di rinnovamento. Il Papa è stato a colloquio ieri sera con il direttore del Tg1 Gian Marco Chiocci in un’intervista ricca di spunti. Sùbito Francesco, riferendosi a quanto sta accadendo in...
Attualità

Centro Astalli: accordo Tunisia e rischi umanitari

Cristina Calzecchi Onesti
Nel 2022 più di 100 milioni di persone sono state costrette a lasciare la propria casa e la propria terra a causa di conflitti, violenze, persecuzioni, violazioni dei diritti umani ed eventi climatici estremi. Una persona ogni 77. E sempre nel 2022 sono stati 2.406 i migranti morti mentre tentavano di raggiungere l’Europa via mare. Numeri che non sono mai...
Cronache marziane

Messaggio dall’Europa

Federico Tedeschini
Stamattina Kurt il Marziano ha preteso di intrattenermi a proposito della notizia secondo cui la Commissione europea avrebbe legato l’erogazione – in favore dell’Italia – della terza Tranche del finanziamento PNRR, all’approvazione del MES e del Patto di Stabilità da parte del nostro Paese. Siamo così, nuovamente, di fronte a condizioni pesanti poste all’Italia per costringerla a modellare le proprie...