sabato, 22 Febbraio, 2025

concorrenza

Economia

Fisco. Confesercenti: al Governo le nostre priorità, meno tasse, web tax e aiuti alle imprese

Marco Santarelli
Si amplia in dibattito sul fisco in vista della riforma che il Governo sta per varare. Con una priorità: la riduzione delle tasse. Lo ribadisce con numeri e riflessioni la Confesercenti. “Nel 2022 la pressione fiscale ha raggiunto il 43,5%, 1,2 punti in più del 2019. Dall’ultimo anno prima della pandemia ad oggi, dunque, il carico fiscale è aumentato del...
Società

Edilizia. Artigiani contro la Soa: una barriera contro le imprese che blocca la concorrenza

Lorenzo Romeo
Una barriera contro le piccole imprese. È la critica delle Confederazioni degli artigiani, contro l’attestazione Soa, ossia la certificazione obbligatoria per la partecipazione a gare d’appalto per l’esecuzione di appalti pubblici di lavori. Si tratta di un documento necessario e sufficiente a comprovare, in sede di gara, la capacità dell’impresa di eseguire, direttamente o in subappalto, opere pubbliche di lavori con importo a base...
Economia

Cna: dieci punti per risollevare l’Italia. Faccia a faccia con i leader

Marco Santarelli
Il decalogo della Confederazione nazionale degli artigiani da consegnare a leader politici e partiti. La Cna sottolinea che di tratta di una serie di proposte concrete, riassumibili in un decalogo in vista del voto del 25 settembre. L’idea di fondo è un nuovo patto sociale mirato a ripartire dalle nostre solide radici per ri-avviare decisamente lo sviluppo economico e sociale...
Attualità

L’attesa delle Parti sociali su Governo e riforme

Maurizio Piccinino
Attesa con il fiato sospeso per sindacati e Associazioni di categoria che premono per il ritorno al confronto tra Governo e Parti sociali. Un conto alla rovescia su temi che a loro giudizio hanno la priorità sociale, come lavoro e cuneo fiscale, rinnovo contratti scaduti e aumenti, salario minimo e previdenza con Quota 102 e Ape sociale di prossima scadenza....
Politica

Decreto anticrisi. Va avanti il confronto con le parti sociali

Maurizio Piccinino
Il nuovo Decreto anticrisi, così come i confronti con le parti sociali, andranno avanti. È la risposta che ha un suo valore politico, che arriva dai ministri Orlando e Giorgetti, quindi da Pd e Lega, alle crisi labirintiche del movimento 5S. Ribadire che le emergenze sociali hanno la priorità e non seguiranno le giravolte dei grillini è la dimostrazione per...
Politica

Draghi striglia la maggioranza. Verso la fiducia sul Dl concorrenza

Maurizio Piccinino
Non ci saranno tentennamenti nel continuare ogni sforzo diplomatico per la pace, come non ci saranno ripensamenti per l’invio di forniture logistiche e militari. L’obiettivo che il presidente del Consiglio ha illustrato a Senato e Camera ieri mattina coglie i molteplici aspetti del conflitto in Ucraina. Dalla situazione energetica per cui l’Italia e l’Europa puntano all’autonomia da gas e petrolio...
Agroalimentare

Riso. Coldiretti: diecimila ettari in meno di coltivazioni. Costi, siccità e concorrenza

Gianmarco Catone
Diecimila ettari in meno nella produzione di riso. L’aumento record dei costi di produzione provocato dalla guerra in Ucraina taglia le semine di riso. Calcoli e valutazioni negative arrivano dalla Coldiretti che lancia l’allarme sulla superficie dei terreni coltivati che quest’anno passeranno da 227mila ettari a 217mila. Impatto drammatico La Coldiretti prevede un impatto drammatico su un settore strategico per...
Attualità

Il rating di legalità aiuterà le imprese a vincere le gare pubbliche

Lorenzo Romeo
Il rating di legalità potrà essere arricchito di elementi di vantaggio nelle gare pubbliche per le aziende che lo otterranno: è qualcosa in più di un auspicio, è una previsione, emersa oggi a Roma nel corso dell’evento-convegno “Legalità e Profitto Award”, un premio organizzato dal mensile Economy ed assegnato alle 100 piccole e medie imprese italiane che hanno ottenuto il...
Economia

Ddl concorrenza, Confcommercio: “Equilibrio per rinnovo concessioni”

Emanuela Antonacci
“La mappatura dei regimi concessori, deve essere il presupposto per la definizione di meccanismi equilibrati e sostenibili per il rinnovo delle concessioni dei beni pubblici”. Così Enrico Postacchini, componente della giunta di Confcommercio con incarico per Commercio e Città, nel corso dell’audizione in commissione Industria, commercio e turismo del Senato sul disegno di legge annuale per il mercato e la...
Attualità

La concorrenza pilastro sociale non solo economico

Costanza Scozzafava
Il problema della concorrenza si è posto in termini nuovi, in seguito dell’adesione del nostro Paese all’Unione europea. Nel nostro codice civile essa viene contemplata quale meccanismo di tutela degli imprenditori. A questa logica si ispira, infatti, la normativa in materia di concorrenza sleale, la quale presuppone un conflitto tra imprenditori e tende a scongiurare l’eventualità che un operatore economico...