sabato, 19 Aprile, 2025

Cgia

Economia

Tasse, a giugno record versati 63.9 miliardi

Maurizio Piccinino
Fisco ricco a giugno. Così il mese trascorso ha fatto felice l’erario tra le ritenute Irpef dei dipendenti, l’Iva, l’Ires, l’Imu, l’Irap, l’Irpef in capo ai lavoratori autonomi, le addizionali, e altro. L’Ufficio studi della società di analisi socio economiche, Cgia di Mestre, ha stimato in 63,9 miliardi di euro l’ammontare complessivo delle tasse versate nelle casse dello Stato. A...
Economia

Cgia: “L’Inflazione erode 25mld di risparmi e fa ricche le banche”

Stefano Ghionni
Un’inflazione galoppante che nell’ultimo anno ha messo le mani nelle tasche degli italiani, ovviamente impoverendo il loro portafogli. Impietosa e chiara l’analisi della Cgia di Mestre che parla di un Paese con banche più ricche e famiglie più povere, soprattutto a seguito dell’aumento dei tassi di interesse che, secondo la politica monetaria decisa a Francoforte, ha l’obiettivo di raffreddare il...
Economia

Lotta agli evasori: recuperati 20 mld sfuggono giganti del web e criminali

Maurizio Piccinino
Il fisco nel 2022 recupera dall’evasione la cifra record di 20 miliardi. Un successo ma ci sono due note negative, resta in alto mare l’intercettare dei profitti delle organizzazioni criminali di stampo mafioso che sempre e con maggior dedizione seguitano a coltivare i propri traffici illegali. Mentre su un’altra sponda restano poco “sensibili” alla fedeltà fiscale quelle multinazionali e i...
Economia

Il Pil salvato dal triangolo Milano-Bologna-Venezia

Maurizio Piccinino
Nella dinamica nazionale delle regioni più produttive la leadership del nuovo triangolo industriale: Milano-Bologna-Venezia; “scalza” quello storico di: Milano-Torino-Genova. La forza di traino del Nordest quindi si afferma sul Nordovest che produsse il boom degli anni ‘60. Lo sottolinea l’Ufficio studi della società di analisi socio economiche, Cgia di Mestre che ricorda come “dopo un 2022 da record, il rallentamento...
Economia

In pensione 2.7 milioni di lavoratori ma ne servono un milione in più

Maurizio Piccinino
Si complica il rebus del lavoro, della sostenibilità previdenziale e della crisi della manodopera. Le previsioni sono chiare e fanno scattare un ulteriore allarme. “Tra il 2023 e il 2027 il mercato del lavoro italiano”, evidenzia la società di analisi socio economiche, Cgia di Mestre, “richiederà 3,8 milioni di addetti: di cui 2,7 milioni (pari al 71,7 per cento del...
Economia

Cgia: La spesa pubblica cresciuta in 10 anni  il doppio dell’inflazione

Ettore Di Bartolomeo
Spending review?  Antichi ricordi di quello che si  è rivelato un vero e proprio flop, almeno stando ai dati forniti dell’Ufficio studi della Cgia di Mestre. Il contenimento della spesa pubblica è sempre stato predicato ma mai attuato seriamente. Ai tempi del Governo Monti  venne nominato un Commissario ad hoc che non ebbe vita facile tra le mille resistenze  dell’apparato burocratico. Negli ultimi 10...
Economia

Italia lentissima nella spesa dei fondi. Un miracolo salvare i progetti Pnrr

Maurizio Piccinino
Sorpresi dai ritardi dell’attuazione del Piano nazionale di ripresa e resilienza? Sconcertati dal fatto che da sempre non riusciamo a spendere i fondi che l’Europa ci assegna? No, è tutto nella norma, per l’Italia i ritardi della Pubblica amministrazione rientrano nella consuetudine. A non meravigliarsi affatto è la società di analisi socio economiche Cgia di Mestre, con l’Ufficio studi che...
Attualità

Pubblica amministrazione, 225 mld tra sprechi e inefficienze

Maurizio Piccinino
Il cattivo funzionamento della nostra macchina pubblica grava su famiglie e imprese per almeno 225 miliardi di euro all’anno. È senza appello l’analisi sulle regole tortuose e complicate della burocrazia statale italiana. Un record negativo che arriva dallo Stato che poi chiede per paradosso efficienza e rapidità alle imprese. Senza calcolare che per queste ultime l’elenco delle difficoltà da superare...
Economia

Nel ’22 maggior gettito per 98,6 mld. Cgia: “Evasione fiscale cancellata?…”

Maurizio Piccinino
“Abbiamo finalmente cancellato l’evasione fiscale?”. L’interrogativo è provocatorio ma con una base di verità, lo scorso anno l’erario ha incassato, rispetto al 2021, 68,9 miliardi in più di entrate tributarie e contributive, ed ha recuperato 20,2 miliardi di evasione e ha “bloccato” 9,5 miliardi di frodi. Una analisi puntuale con cifre, riscontri e proiezioni è quella realizzata dalla Cgia di...
Economia

300 mila artigiani in meno negli ultimi dieci anni

Valerio Servillo
Secondo l’Ufficio studi della CGIA negli ultimi 10 anni il numero dei titolari, dei soci e dei collaboratori artigiani iscritti all’Inps è crollato di quasi 300 mila unità. È un’emorragia continua che sta colpendo, in particolar modo, l’artigianato tradizionale, quello che con la sua presenza, storia e cultura ha contrassegnato, sino a qualche decennio fa, tantissime vie delle nostre città...