giovedì, 3 Aprile, 2025

Bankitalia

Economia

Bankitalia: nel 2023 le imprese prevedono un incremento di investimenti

Lorenzo Romeo
Per il 2023 le imprese prevedono un incremento degli investimenti malgrado i diffusi giudizi di peggioramento delle condizioni di indebitamento. Nel comparto edile è proseguita l’espansione della produzione, nonostante gli aumenti di prezzo degli input produttivi. La crescita nel settore è stata favorita dalle misure di sostegno alla ristrutturazione del patrimonio edilizio. È quanto emerge dal sondaggio condotto dalla Banca...
Economia

Bankitalia a tutela della biodiversità bancaria

Riccardo Pedrizzi
Non sempre la politica ed i giornali italiani e le autorità europee hanno trattato bene le cosiddette “banche di prossimità”. Basta pensare la riforma che volle fortemente Matteo Renzi, obbligando le banche popolari con attività superiori a 8 miliardi a trasformarsi in Società per azioni e la cosiddetta “autoriforma” delle BCC (un vero e proprio suicidio assistito anche da Bankitalia)...
Economia

Bankitalia, in risalita l’economia italiana ma resta gap territoriale

Francesco Gentile
L’economia italiana nel 2021 ha recuperato buona parte della contrazione dell’anno precedente e la ripresa è proseguita nella prima metà del 2022 in tutte le aree del Paese. È quanto emerge dal rapporto “L’economia delle Regioni italiane. Dinamiche recenti e aspetti strutturali” della Banca d’Italia. Come evidenziato dal rapporto, dopo un periodo prolungato di debole crescita dei prezzi, dalla seconda...
Ambiente

Bankitalia: cambiamento climatico peserà su agricoltura e turismo

Marco Santarelli
Da un progetto di ricerca pubblicato dalla Banca d’Italia emerge che il cambiamento climatico e l’aumento delle temperature previsto dalla comunità scientifica, avrà effetti negativi anche sull’economia italiana nel medio-lungo termine colpendo in particolare l’agricoltura e il turismo. In uno di questi studi, gli analisti sottolineano come un incremento di 1,5 gradi potrebbe condurre ad avere nel 2100 un livello...
Economia

Rapporto Gdf. 34 miliardi rubati allo Stato. Pochi quelli recuperati

Maurizio Piccinino
Una valanga di soldi, sottratta o meglio dire derubata allo Stato. Fondi intascati illegalmente, riciclati, esportati, attraverso una catena di complicità che vede protagonisti anche funzionari statali infedeli in combutta con faccendieri, titolari di imprese fittizie. Si lucra su appalti manipolati fino si ticket sanitari e Reddito di cittadinanza. Una catena di frodi che se sommate negli ultimi cinque anni...
Lavoro

Nel 2022 300mila nuovi posti di lavoro

Emanuela Antonacci
Bankitalia ha reso noto che da gennaio ad agosto 2022 sono state create circa 300.000 posizioni lavorative in più. L’occupazione ha tuttavia rallentato tra luglio e agosto e i nuovi posti di lavoro sono stati meno della metà di quelli registrati nel bimestre maggio-giugno. Nei mesi estivi la domanda di lavoro si è indebolita nei comparti industriali a maggiore intensità...
Attualità

Bankitalia sempre più verde

Cristina Calzecchi Onesti
Per raggiungere gli obiettivi ambientali dell’Agenda 2030 dell’ONU è necessario l’impegno concreto e congiunto di tutte le componenti della società, a partire dalle Istituzioni. Non ne è esclusa anche la Banca d’Italia che, infatti, dal 2010 elabora e pubblica annualmente per ragioni di trasparenza un “Rapporto ambientale” in cui illustra le principali iniziative realizzate per ridurre la propria impronta ecologica,...
Economia

Assemblea Abi. Franco: l’economia reggerà. Visco: stop al gas? Recessione

Maurizio Piccinino
L’economia italiana riuscirà a farcela. Ne sono convinti i vertici delle istituzioni finanziarie più prestigiose del Paese, dalla Banca d’Italia, al Ministero dell’Economia e l’Associazione bancaria italiana, che in occasione dell’assemblea annuale dell’Abi hanno fatto il punto sulla situazione attuale e sui prossimi scenari, in un confronto diretto e aperto a più ipotesi. No al pessimismo “Le difficoltà e i...
Economia

Sud, settore produttivo frammentato e non competitivo

Emanuela Antonacci
Il settore produttivo meridionale è caratterizzato da una bassa apertura ai mercati internazionali e da una specializzazione settoriale molto orientata ai comparti a bassa tecnologia e intensità di conoscenza. Ciò si riflette nei livelli di produttività medi inferiori nel 2019 di circa il 24% rispetto al Centro Nord per il totale dell’economia, e di quasi il 30% nel solo settore...
Economia

Benzina alle stelle. Accise verso nuovi tagli

Maurizio Piccinino
Corsa contro i rincari della benzina, gas e petrolio. Una sfida che si giocherà sul filo di lana perché i distributori sono già pronti ad un nuovo ritocco all’insù dei prezzi alla pompa. Mentre il Governo è pronto a scendere in campo nelle prossime ore. Forti aumenti L’aumento del prezzo della benzina e ripreso da ieri, mentre l’effetto domino si...