domenica, 13 Luglio, 2025

#05

Salute e Lavoro

Unicef: lavoratori minorenni, ridurre rischi psico-sociali

Domenico Della Porta
Per la valutazione del benessere psicofisico degli oltre 50.000 minorenni che lavorano con contratti regolari, Unicef Italia ha elaborato un percorso metodologico attraverso il Laboratorio di Sanità Pubblica per l’analisi dei bisogni di Salute della Comunità dell’Università degli Studi di Salerno. Il documento messo a punto, che ha raccolto consensi dall’Associazione Italiana degli Ospedali Pediatrici e dalla Federazione Nazionale degli...
Economia

Confesercenti: mutui e interessi, imprese e famiglie alle prese con gli aumenti

Leonzia Gaina
Per le imprese sempre più difficile accedere ai piccoli finanziamenti. In un anno la spesa per interessi è salita del +258% per le imprese e del +154% sui mutui. Per la Confesercenti si registra così un “grave impatto su investimenti e consumi”, con una sollecitazione ad agire, “non sono più rinviabili le nuove norme ed incentivi per il microcredito”. La...
Ambiente

Per i cassonetti in polietilene meglio i vecchi contenitori della differenziata

Cristina Calzecchi Onesti
Continuiamo il nostro viaggio nella plastica riciclata in uso nella Pubblica Amministrazione. Il recente Decreto Ministeriale 256 obbliga i produttori di contenitori di rifiuti, i cosiddetti cassonetti, all’utilizzo, per almeno il 50%, di plastica derivante dalla raccolta differenziata urbana. Purtroppo questo vincolo, pensato per accelerare la transizione ecologica, sembrerebbe inapplicabile a detta degli addetti ai lavori e il rischio è...
Lavoro

Masetti (Confartigianato): raccontare il mondo delle imprese. Nuovo brand e sistema Confederale

Federico Tremarco
Rafforzare il brand Confederale, rappresentare e raccontare in modo efficace e innovativo l’artigianato e le piccole imprese. E’ la priorità che Confartigianato ha posto al centro degli Stati generali della comunicazione, organizzati a Roma e che ha riunito gli addetti alla comunicazione delle Associazioni territoriali e delle Federazioni regionali. Voci e immagini delle imprese L’obiettivo è una comunicazione “di sistema”...
Cronache marziane

Libertà nella rete e libertà dalla rete

Federico Tedeschini
Ieri Kurt il Marziano mi ha indicato diversi articoli della stampa quotidiana che segnalavano il curioso episodio della mail inviata alla Fondazione Einaudi da parte di You Tube, di cui riporto – testualmente – un estratto, prima di abbandonarmi a qualche elementare considerazione: “Il nostro Team ha esaminato i Tuoi contenuti e purtroppo riteniamo che violino le nostre norme sulla...
Esteri

Gli occupanti si rallegrano per l’apocalisse di Maryinka, città completamente distrutta

Renato Caputo
Gli occupanti russi hanno “orgogliosamente” pubblicato una foto della cittadina di Maryinka, che hanno occupato nella regione di Donetsk. Un’immagine che non ha bisogno di parole di commento, anche perché toglie la voglia di parlare. Così spettrale da togliere il fiato. Una raffigurazione drammatica di quella che un tempo era una normale cittadina ed ora è solo un cumulo di...
Parco&Lucro

Nervi saldi nella tempesta bancaria

Diletta Gurioli
Il titolo Deutsche Bank ha toccato i minimi dallo scorso ottobre, con  il titolo che nella seduta del 24 marzo ha chiuso la seduta a -8,5%. Sempre nella stessa giornata la banca ha annunciato il rimborso anticipato di un bond Tier 2 da 1,5 miliardi in scadenza nel 2028. Questo annuncio avrebbe dovuto rassicurare grandemente il mercato, la cui reazione,...
Il Cittadino

Pittelli e la riforma della giustizia

Tommaso Marvasi
Giancarlo Pittelli, avvocato, ex parlamentare di Forza Italia, ha riacquistato la libertà dopo tre anni di custodia cautelare, scontati per la maggior parte in carcere e per il resto agli arresti domiciliari (attualmente gli è inibito l’esercizio della professione forense). Pittelli ha una doppia accusa: la prima formulata dalla Procura antimafia di Catanzaro, concernente i presunti rapporti con le cosche...
Economia

Costantini (Cna): digitalizzazione, imprese in lotta contro i ritardi e le inefficienze della P.A.

Marco Santarelli
Le imprese che si innovano e la Pubblica amministrazione ancora protagonista di ritardi e inefficienze. È il quadro della “asimmetria” denunciata dalla Confederazione nazionale degli artigiani nei rapporti tra attività produttive e quelle della burocrazia. “I numeri ci dicono che il 60,3% delle Pmi ha raggiunto almeno un livello base di intensità digitale mentre la media europea è al 56%”,...
Manica Larga

Fare soldi a palate… una pandemia

Luca Sabia
“Non lavoreremo più!”. La notizia me la dá un sedicente esperto di intelligenza artificiale. “E quindi, che facciamo?”, esito. “Potremo goderci la vita”, mi fa con tono definitivo. E poi, “avere i soldi che vogliamo”. Non so se è uno scherzo, ma arriva un altro tizio che forse mi tira fuori da qui. Invece si chiede come si sia arrivati a questo punto, cioè...