lunedì, 21 Luglio, 2025

#05

Manica Larga

“C’era una volta il 2050”

Luca Sabia
Affacciandosi da un balcone, annunciò di aver abolito la povertà. Alla prova dei fatti, abbiamo dovuto prendere atto che costuire futuro somiglia più a una maratona collettiva che a uno sprint personale. Chi questo lo sa bene sono gli innovatori sociali, gli unici, per esempio, a mantenere ancora viva l’attenzione sui 17 obiettivi di sviluppo sostenibile delle Nazioni Unite, come suggerisce...
Il Fisco e la Legge

DAC 6 professionisti ed evasione fiscale

Angelica Bianco
Lotta all’evasione, con un fisco che sia più razionale, che si affidi anche a professionisti che sappiano utilizzare – anche a tutela dei contribuenti – le nuove direttive sollecitate dall’Unione Europea. A darci indicazioni sulle prossime novità è l’avvocato Paolo de’ Capitani di Vimercate del prestigioso Studio Uckmar di Genova, che illustra come le tante difficoltà attuali per l’Agenzia, quindi...
Politica

5s la tempesta perfetta. Grillo-Sansone costringe Conte a fondare il suo partito. Per andare verso il centro?

Giuseppe Mazzei
In molti pronti a seguirlo. E Di Maio che fa? Grillo-Sansone non ha messo nel conto la possibile deflagrazione della sua creatura e la nascita di un nuovo partito di Conte in cui confluirebbero molti parlamentari. Di Maio torna in campo ma trova un Movimento ridotto all’ombra di se stesso. Grillo come Sansone? Chissà se il padre-padrone dei 5 stelle,...
Cronache marziane

Il fisco questo sconosciuto

Federico Tedeschini
È difficile negare che Kurt stia diventando invadente, visto che mi offre sempre più occasioni di confronto sulle questioni più varie; ma è altrettanto vero che i miei ragionamenti con lui si reggono sempre su un assunto: fra gli anni 50 che lo videro protagonista della farsa di Flaiano e l’oggi, la situazione politica e sociale – in Italia e...
Cuisine Moderne

Quanto ne sai di olive da tavola? 538…..

Elisa Ceccuzzi
“Senti st’olive, queste so’ greche. Greche!” “Come so’? Dì la verità” Mario Brega diceva a Carlo Verdone, parlando di olive e elogiandone la qualità, lui risponde: “So’ greche”. Da quando il film di Verdone è stato realizzato poco in effetti è cambiato, in fatto di conoscenza circa le olive che portiamo in tavola. Olive greche, olive italiane? Cosa cambia e perché? Il tema delle...
Dal Parlamento alla Tavola

L’analisi dell’on. Giuseppe Labbate nella pagina speciale “Dal Parlamento alla tavola”. Gli strumenti del PNRR al servizio dell’agroalimentare italiano

Giuseppe L'Abbate
Ben 191,5 miliardi di euro a cui si aggiungono i 30,6 miliardi del Fondo complementare finanziato con lo scostamento di bilancio del 15 aprile scorso. Sono queste le risorse complessive che il PNRR, il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza, metterà in campo per traghettare l’Italia oltre la pandemia, per superare le conseguenze economiche del Covid-19 e ridare slancio alle...
Il Cittadino

Nicola Tanturli, l’ultimo libero

Tommaso Marvasi
Un’avventura a lieto fine capitata ad un bambino di poco meno di due anni, Nicola Tanturli, è assurta agli onori della cronaca nazionale. Ovviamente con schiere di moralisti di mestiere e di facciata pronti ad accusare i genitori, a porre interrogativi sulle trentasei ore di scomparsa del bambino, a ricercare ad ogni costo un colpevole, quasi addolorati di doversi accontentare...
Attualità

Ripresa più forte con più donne al comando

Luca Sabia
In settimana ha fatto notizia il rapporto di Credit Suisse che ha messo in luce come il Covid ha aumentato le disuguaglianze. Senza entrare nei tecnicismi dello studio, secondo l’istituto bancario le famiglie più ricche hanno beneficiato di più della risposta politica alla pandemia. Il divario sociale si è allargato al punto che “Il contrasto tra ciò che è accaduto...
Considerazioni inattuali

Il tempo ferito

Maria Sole Sanasi d'Arpe
Il lockdown ci ha insegnato che se tutti stiamo fermi, se tutto si arresta intorno noi, anche il tempo – la forza più incontrollabile – può incredibilmente fermarsi. La poetessa Marina Cvetaeva nella sua esistenza ha condizionato il suo sguardo, il suo punto di vista sul tempo: come su di una sorta di divinità terrorizzante; aveva scritto: “Corre sempre, corre...
Cronache marziane

Kurt innanzi alle “porte girevoli”

Federico Tedeschini
Parlando sinceramente, ho difficoltà a capire come un marziano – pur frutto della fantasia di un Satiro del novecento – possa provare tanto interesse nei confronti delle vicende istituzionali d’Italia: ma tant’è e non posso che prenderne atto. Così l’altra sera, partendo dallo scarso rispetto di qualche dirigente comunale verso le esigenze di mobilità dei cittadini romani (che sempre più...