giovedì, 15 Maggio, 2025

#05

Sport e Fair Play

L’eredità di Giulio Onesti per il diritto sportivo

Ugo Taucer
Giulio Onesti è stato il primo Presidente del CONI, dal dopoguerra agli anni ’70, e – non me ne vogliano e non se ne dolgano i suoi illustri successori – può, a ben diritto, essergli attribuito l’aggettivo di “storico” in quanto ha segnato, come nessun altro, le vicende dello sport nazionale e, in particolare, dell’Ente da lui presieduto, poiché è...
Il silenzio delle parole

L’Uomo d’onore. Una storia capovolta

Maurizio Merlo
Apro il dizionario “Il Nuovo De Mauro” e alla chiave di ricerca Uomo d’onore trovo un’ardita definizione: è “Uomo d’onore nel gergo mafioso, chi fa parte della mafia”. Così, dai romanzi sull’epopea della mafia siciliana, ai film ad essi ispirati, ai dizionari, una parte della cultura nazionale ha assecondato e continua ad assecondare la triste sovrapposizione di un feroce fenomeno...
Cronache marziane

Ancora sui magistrati in sciopero

Federico Tedeschini
Superando le difficoltà derivanti dalle restrizioni anti Covid – ovvero rendendosi invisibile – Kurt il Marziano mi ha raccontato di aver trascorso l’ultima decina di giorni, curiosando nei vari uffici giudiziari della Capitale per cercare di comprendere come funzioni la giustizia in Italia. Ne ha tratto un quadro desolante, rispetto alla quale mi ha riferito solamente fatti che ha qualificato...
Parco&Lucro

Cibo, energia e Private Equity i protagonisti del 2022

Diletta Gurioli
Lo Spread di nuovo al centro dell’attenzione Lo spread, dopo la famosa crisi di un decennio fa, è tornato prepotentemente alla ribalta.  I rendimenti sui Btp decennali hanno superato il 3%, e la differenza con i Bund tedeschi è salita oltre il 2%. Un anno fa o poco più, quando Mario Draghi è salito al Governo, lo spread era sceso...
Società

Le regole della sicurezza informatica tra aziende e governi

Bruce Schneier* e Tarah Wheeler*
La “Paris Call” per la Fiducia e la Stabilità nello Spazio Cibernetico è un’iniziativa lanciata dal Presidente francese Emmanuel Macron durante l’IGF (Internet Governance Forum) dell’UNESCO del 2018. È un tentativo da parte di tutti i governi di unirsi e creare un insieme di norme e standard internazionali per far sì che Internet sia affidabile e sicuro. Non è un trattato internazionale...
Esteri

Il Regno Unito alla ricerca di una guida

Luca Sabia
I laburisti riconquistano terreno. I conservatori perdono molti seggi, alcuni dei quali dall’alto valore simbolico come Westminster. Libdem e verdi vanno meglio del previsto e qualcuno ci legge uno spazio per allargare la base. Sembrano questi, a spoglio in corso, i principali takeaway delle ultime elezioni amministrative svoltesi nel Regno Unito giovedì scorso, 5 maggio. Un voto specchio dei tempi...
Considerazioni inattuali

Gli affetti dei diversi

Maria Sole Sanasi d'Arpe
Ho sempre ammirato e ho sempre – forse a torto – pensato di identificarmi nelle persone più fuori dal comune, estranee alle consuete dinamiche sociali e più sommessamente vicine a quella definizione assai estrema che ne diede Bukowski: “Amo i solitari, i diversi, quelli che non incontri mai. Quelli persi, andati, spiritati, fottuti. Quelli con l’anima in fiamme”. Ed è sbagliato presupporre...
Società

In rete crescono del 47% i casi di predatori di minori

Cristina Calzecchi Onesti
Nel 2021 i casi di pedopornografia rilevati dalla Polizia Postale sono aumentati del 47% rispetto all’anno precedente. Maggiore anche il numero dei minori approcciati sul web dagli adulti abusanti, per lo più bambini con un’età inferiore ai 13 anni, pur non mancando adescamenti on line anche nella fascia 0 – 9 anni. Questi pedofili digitali detti “groomer” (battipista) non sono...
Ambiente

Cingolani “Sei mesi per lo stoccaggio del gas al 90%”

Cristina Calzecchi Onesti
L’autonomia dal gas russo resta al centro dell’azione dell’Esecutivo ma per ora rappresenta un traguardo non immediato soprattutto per un problema di riserve utili ad affrontare il prossimo inverno. Se Mosca dovesse interrompere le forniture ora “avremmo un serio problema con lo stoccaggio – ha spiegato il ministro della Transizione, Roberto Cingolani nella sua informativa alla Camera a valle delle...
Cronache marziane

Kurt e lo stendardo della vittoria

Federico Tedeschini
Incuriosito dalla singolare iniziativa dell’equipaggio russo che ha issato, sulla propria navicella spaziale, una replica dello Stendardo della Vittoria, il Marziano mi ha chiesto di spiegargli cosa i due cosmonauti volessero effettivamente comunicare agli abitanti del nostro pianeta attraverso una tale esibizione. Ho dovuto allora spiegargli come lo Stendardo della Vittoria fosse stata la bandiera innalzata dai soldati dell’Armata Rossa...