venerdì, 16 Maggio, 2025

#05

Cronache marziane

È davvero finita la parabola Johnson?

Federico Tedeschini
Le improvvise dimissioni di Boris Johnson dalla carica di Premier hanno creato sconcerto sia in me che in Kurt il marziano e così non poteva mancare un confronto dialettico fra noi due per tentare di capire entrambi come sia stato possibile arrivare tanto repentinamente all’esito di uno scontro che contrapponeva, ormai da diversi mesi, Bojo ai maggiorenti del Partito Conservatore...
Parco&Lucro

Microchip macro problema 

Diletta Gurioli
La supply chain, sotto le luci dei riflettori a causa dell’enorme allungamento dei tempi di consegna di qualunque prodotto inerente i semiconduttori, è un fronte caldo della competizione strategica tra Cina e Usa, con la prima intenzionata a diventare leader indiscusso nel settore e determinata a impedirglielo. E dalla Casa Bianca stanno manovrando per coinvolgere gli alleati olandesi. Secondo quanto...
Il Cittadino

Ecologia di guerra

Tommaso Marvasi
Per “tassonomia europea” – termine che, confesso la mia ignoranza, mi era sconosciuto fino a poche settimane fa – si intende un sistema che classifica le attività economiche considerate sostenibili e, quindi, utili a raggiungere la neutralità climatica nell’Ue: si tratta, nella sostanza, di una elencazione degli investimenti che la UE ritiene finalizzati alla salvaguardia ambientale. L’obiettivo – definito con...
Considerazioni inattuali

Gli occhi dello specchio

Maria Sole Sanasi d'Arpe
“Occhi – e nient’altro. Occhi – e il resto a parte. Quest’altro resto era poco: praticamente niente” scriveva la Cvetaeva in Una serata non terrestre; riportandomi nella loro irrealtà: nel mondo immaginifico che risiede negli occhi. Non in tutti gli occhi, naturalmente. Ma ne esistono alcune paia di specie rara: io preferisco quelli grandi ed aperti verso gli altri e...
Manica Larga

Boris-exit. I Tories e il capo che non sa perdere

Luca Sabia
Boris Johnson si è dimesso da leader del partito conservatore inglese. E, nel discorso di addio, ha detto che resterà in carica come primo ministro fino alla nomina del nuovo leader dei Tories, in autunno. Si dice rammaricato di non poter veder realizzati i progetti sul tavolo. Ringrazia per l’immenso mandato popolare ricevuto nel 2019, assicura il sostegno all’Ucraina e...
Sport e Fair Play

Il TAS il suo Codice arbitro indipendente

Ugo Taucer
Il Codice TAS è stato modificato più volte nel corso degli anni ed è diviso in due sezioni principali. La prima parte stabilisce lo statuto del Consiglio Internazionale per l’Arbitrato per lo Sport (il “ICAS”) e TAS (Articoli S1 – S26); mentre la seconda parte contiene le regole procedurali (Articoli R27 – R70), suddiviso come segue: 1. Disposizioni generali (Sezione...
Il silenzio delle parole

Rilettura di un classico di destra

Maurizio Merlo
Un anno fa un amico che stimo mi propose la lettura di un testo assai provocatorio, un’occasione utile alla riflessione, di quelle che vanno sempre cercate e accettate. Leggere il diverso, o addirittura l’avversario, è sempre un valore, significa leggere quella prospettiva da cui il mondo viene letto, quella diversa visione, le sue premesse culturali o di difesa di una...
Cronache marziane

Kurt e la Russia di Putin

Federico Tedeschini
I marziani, si sa, sono un po’ diversi da noi umani e per meglio capirli è piuttosto inutile seguire le avventure terrestri di Kurt: meglio sarebbe visionare i due cortometraggi di George Melìes del 1902 –  intitolati ai “Viaggi straordinari“ – ove il primo regista della storia metteva insieme le penne di Jules Verne e Herbert George Wells per descrivere...
Parco&Lucro

Mercati in cerca di una bussola

Diletta Gurioli
Dal forum della banche centrali di Sintra, il messaggio è chiaro: la via per la normalizzazione non sarà facile. A sostenerlo sono sia il presidente della Fed, Jerome Powell, sia la numero uno della Bce, Christine Lagarde, che se rassicurano sull’ipotesi recessione, non garantiscono un atterraggio morbido della lotta all’inflazione. Powell  sottolinea che negli ultimi mesi la guerra in Ucraina...
Il Cittadino

L’avanguardia ambientale di Polsi e la Corte Suprema Usa

Tommaso Marvasi
Fa un certo effetto essere nella Locride a parlare di ambiente, con gente appassionata e competente, nella immensa bellezza dei boschi di Aspromonte, una delle montagne più suggestive del mondo: un pezzo di Alpi trascinata in fondo agli Appennini, l’unica circondata dal mare su tre lati. Fa un certo effetto perseguire l’obiettivo di portare il nostro contributo per la sensibilizzazione...