lunedì, 21 Luglio, 2025

Rubriche

Dal Parlamento alla Tavola

L’analisi dell’on. Giuseppe Labbate nella pagina speciale “Dal Parlamento alla tavola”. Gli strumenti del PNRR al servizio dell’agroalimentare italiano

Giuseppe L'Abbate
Ben 191,5 miliardi di euro a cui si aggiungono i 30,6 miliardi del Fondo complementare finanziato con lo scostamento di bilancio del 15 aprile scorso. Sono queste le risorse complessive che il PNRR, il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza, metterà in campo per traghettare l’Italia oltre la pandemia, per superare le conseguenze economiche del Covid-19 e ridare slancio alle...
Il Cittadino

Nicola Tanturli, l’ultimo libero

Tommaso Marvasi
Un’avventura a lieto fine capitata ad un bambino di poco meno di due anni, Nicola Tanturli, è assurta agli onori della cronaca nazionale. Ovviamente con schiere di moralisti di mestiere e di facciata pronti ad accusare i genitori, a porre interrogativi sulle trentasei ore di scomparsa del bambino, a ricercare ad ogni costo un colpevole, quasi addolorati di doversi accontentare...
Considerazioni inattuali

Il tempo ferito

Maria Sole Sanasi d'Arpe
Il lockdown ci ha insegnato che se tutti stiamo fermi, se tutto si arresta intorno noi, anche il tempo – la forza più incontrollabile – può incredibilmente fermarsi. La poetessa Marina Cvetaeva nella sua esistenza ha condizionato il suo sguardo, il suo punto di vista sul tempo: come su di una sorta di divinità terrorizzante; aveva scritto: “Corre sempre, corre...
Cronache marziane

Kurt innanzi alle “porte girevoli”

Federico Tedeschini
Parlando sinceramente, ho difficoltà a capire come un marziano – pur frutto della fantasia di un Satiro del novecento – possa provare tanto interesse nei confronti delle vicende istituzionali d’Italia: ma tant’è e non posso che prenderne atto. Così l’altra sera, partendo dallo scarso rispetto di qualche dirigente comunale verso le esigenze di mobilità dei cittadini romani (che sempre più...
Crea Valore

L’Agroalimentare italiano conquista i mercati mondiali con le joint venture. AIM? Scelta essenziale

Angelica Bianco
L’Italia delle eccellenze agroalimentari è una realtà mondiale. Un punto di riferimento per qualità, attenzione alla produzione ed ai risultati. Il professor Ubaldo Livolsi, esperto di politiche economiche e finanziarie, banchiere d ‘ affari, grande conoscitore delle logiche dei mercati internazionali avverte le imprese :occorre  fare attenzione. Lo scenario che evoca per i prodotti Made In Italy è quello dei...
Parco&Lucro

Fondo Pensione integrativo, vantaggi fiscali e finanziari

Diletta Gurioli
Alcune delle caratteristiche di questo strumento: integrare la propria pensione pubblica di base; deducibilità sino ad un importo stabilito dal legislatore; tassazione favorevole; impignorabilità; possibilità di riscatto e anticipazione; massima libertà nella scelta degli investimenti sottostanti il fondo. Non ultimo, visto l’orizzonte temporale generalmente molto lungo, l’abbattimento della volatilità e la possibilità di guardare agli episodi che avvengono nei mercati...
Il Cittadino

Saman e il politicamente corretto

Tommaso Marvasi
Il giovane fratello (minorenne) di Saman Abbas, la diciottenne pachistana che si è ribellata alla decisione della famiglia sul suo futuro, ha confermato davanti al Gip di Reggio Emilia che la sorella sarebbe stata uccisa. La vicenda di Saman Abbas ha provocato una reazione scomposta e del tutto inadeguata, solamente “di pancia” e fortemente condizionata ideologicamente. Tuttavia non da “prima...
Manica Larga

Il futuro del turismo? La ciambella di Amsterdam

Luca Sabia
La pandemia ha svuotato piazza San Marco e non solo. Mi è bastato gettare un occhio su Londra per rendermi conto del valore dei turisti. Strade pressoché deserte. Il mantra che va per la maggiore un po’ ovunque è ricostruire e farlo meglio di prima.   RICOSTRUIRE. MA COME? La chiamano resilienza, ovvero la capacità di far fronte alle avversità...
Considerazioni inattuali

La resistenza del bene che rinasce dal male

Maria Sole Sanasi d'Arpe
De André scriveva nel brano Via del Campo: “dai diamanti non nasce niente, dal letame nascono i fior” – ed anche Afrodite, secondo il mito, nasce dall’evirazione di Urano: dalla spuma originata da quel tonfo nel mare, in seguito all’atto cruento compiuto da Crono nei confronti del padre. Afrodite è generata dunque dall’afrore del mare di quel preciso momento: “dal bianco ribollire” che è...
Cronache marziane

Perché la Brexit

Federico Tedeschini
 Tornato da Londra e ripreso il suo posto fra le pagine del volume di Flaiano che lo riguarda, Kurt ha ieri sera fatto capolino per raccontarmi la sua esperienza e conoscere da me le novità di questi giorni – dalle vaccinazioni di massa, alle iniziative del Governo –  e, da buon marziano quale egli è,  ha pure provato a mettere...