lunedì, 21 Luglio, 2025

Rubriche

Crea Valore

Internazionalizzazione: quali step per renderla efficace

Angelica Bianco
Russia e Cina, e il ruolo dell’Italia tra due potenze planetarie. A disegnare lo scenario commerciale, industriale e geopolitico con le sue diramazioni culturali, è il professor Ubaldo Livolsi, esperto in finanza, ed economia internazionale. Per Livolsi l’Italia ha le carte giuste per storia e relazioni, per ampliare il suo ruolo in Paesi in cui il lavoro manifatturiero italiano gode...
Parco&Lucro

Riforma fiscale, prelievo sulle rendite finanziare al 23%

Diletta Gurioli
Le  Commissioni Finanza di Camera e Senato sono arrivate ai lavori conclusivi sulla riforma fiscale, che dovrà toccare due nodi cruciali: ridurre il carico sui contribuenti nella fascia di reddito “media” , compresa fra i 28mila e i 55mila euro;  abbassare l’aliquota al 26% sui redditi finanziari (“capital gain”), allineandola al primo scaglione Irpef, al 23%. In realtà, verrebbero assimilati...
Il Cittadino

La forza dello Stato

Tommaso Marvasi
La vicenda delle violenze ai detenuti nel carcere di Santa Maria Capua a Vetere è l’ultimo di molteplici episodi di piccoli e grandi soprusi attribuiti alle forze dell’ordine. Lungi dall’esprimere condanne o assoluzioni aprioristiche verso i presunti autori di fatti che la cronaca descrive come crimini aberranti, richiamo l’episodio unicamente per avviare da esso un ragionamento sulle posizioni automaticamente, ed...
Emozioni dal Cielo

Il Cielo di Luglio

Angelica Bianco
Ormai ben dentro la stagione estiva, al di là dell’invisibile soglia del suo solstizio, le brevi notti di luglio si popolano di astri luminosi e bellissimi. Le temperature tipiche del periodo ci invogliano a starcene all’aperto, nulla di meglio per trascorrere qualche ora a zonzo tra le stelle. Intorno alle 22:30 dei nostri orologi, quando il cielo sarà ormai completamente...
Manica Larga

“C’era una volta il 2050”

Luca Sabia
Affacciandosi da un balcone, annunciò di aver abolito la povertà. Alla prova dei fatti, abbiamo dovuto prendere atto che costuire futuro somiglia più a una maratona collettiva che a uno sprint personale. Chi questo lo sa bene sono gli innovatori sociali, gli unici, per esempio, a mantenere ancora viva l’attenzione sui 17 obiettivi di sviluppo sostenibile delle Nazioni Unite, come suggerisce...
Il Fisco e la Legge

DAC 6 professionisti ed evasione fiscale

Angelica Bianco
Lotta all’evasione, con un fisco che sia più razionale, che si affidi anche a professionisti che sappiano utilizzare – anche a tutela dei contribuenti – le nuove direttive sollecitate dall’Unione Europea. A darci indicazioni sulle prossime novità è l’avvocato Paolo de’ Capitani di Vimercate del prestigioso Studio Uckmar di Genova, che illustra come le tante difficoltà attuali per l’Agenzia, quindi...
Considerazioni inattuali

La luce che esplode

Maria Sole Sanasi d'Arpe
La luce che portiamo dentro, è la nostra risorsa più evidente; non si può nascondere: fuoriesce prepotente da ogni poro, e illumina chi dall’esterno la scorge. E’ proprio questo il tratto distintivo della luce: quello di illuminare ed ipso facto di non riuscire a nascondersi – ammenoché qualcun altro non provi a farlo; l’ombra non provi a spegnerla, ad offuscarne...
Cronache marziane

Il fisco questo sconosciuto

Federico Tedeschini
È difficile negare che Kurt stia diventando invadente, visto che mi offre sempre più occasioni di confronto sulle questioni più varie; ma è altrettanto vero che i miei ragionamenti con lui si reggono sempre su un assunto: fra gli anni 50 che lo videro protagonista della farsa di Flaiano e l’oggi, la situazione politica e sociale – in Italia e...
Cuisine Moderne

Quanto ne sai di olive da tavola? 538…..

Elisa Ceccuzzi
“Senti st’olive, queste so’ greche. Greche!” “Come so’? Dì la verità” Mario Brega diceva a Carlo Verdone, parlando di olive e elogiandone la qualità, lui risponde: “So’ greche”. Da quando il film di Verdone è stato realizzato poco in effetti è cambiato, in fatto di conoscenza circa le olive che portiamo in tavola. Olive greche, olive italiane? Cosa cambia e perché? Il tema delle...
Parco&Lucro

Piano di ripresa: occasione storica per PMI

Diletta Gurioli
Entro il 2026 affluiranno nel nostro Paese 191,5 miliardi. Rendendo così possibile lo sblocco delle riforme e degli investimenti che dovrebbero consentire al nostro Paese di essere veramente competitivo e di “ultima generazione”. Intanto la Commissione europea ha promosso a pieni voti il piano di rilancio nazionale, assicurando all’Italia 25 miliardi di euro entro luglio da impegnare sulle 6 Missioni...