domenica, 11 Maggio, 2025

Politica

Politica

L’anno che verrà

Giuseppe Mazzei
Il 2019 è stato un anno turbo-veloce per la politica italiana: l’ascesa inarrestabile della destra con Salvini al comando e Meloni al galoppo, le elezioni europee con l’exploit della Lega e il dimezzamento dei 5 Stelle, l’improvvisa crisi di governo di mezza estate, la metamorfosi politica di Giuseppe Conte diventato leader suo malgrado, il ritorno in gioco del troppo ingiustamente...
Politica

Ma che bella manovra. Buone feste

Carlo Pacella
Proprio bella questa manovra. Inutile commentarla tanto è stata talmente commentata che tutti l’abbiamo sentita già. L’abbiamo sentita ma non abbiamo capito nulla. Più tasse meno tasse, più lavoro meno lavoro, più stipendio meno stipendio, più investimenti meno investimenti. Tutto e il contrario di tutto. È così che i politici hanno raccontato quest’ultima manovra. Tanto nessuno la leggerà mai, e...
Politica

Due ministeri per scuola e università

Giuseppe Mazzei
Le improvvise dimissioni di Fioramonti che ha lasciato il palazzone di viale Trastevere sbattendo la porta per i fondi, a suo dire, insufficienti, hanno aperto una crisi inattesa in un ministero chiave. Viste le vacanze natalizie, forse si poteva approfittare di questo periodo per riflettere attentamente su come risolvere il vuoto di potere aperto dalla scelta di Fioramonti. Il Presidente...
Politica

La Lega nazionale e nazionalista

Giuseppe Mazzei
Con il congresso, celebrato sulla base di un rituale sommariamente democratico, all’Hotel Da Vinci, la Lega che fu di Umberto Bossi, federalista e a tratti anche secessionista, ha cambiato pelle. Salvini l’ha definitivamente trasformata in un partito che non si radica solo nell’immaginaria Padania, abbandonando non solo ogni velleità secessionista ma anche le rivendicazioni federaliste che, nella versione salviniana, appaiono...
Politica

Ed ora iniziano le dimissioni dei Ministri del Conte bis. Dovevamo proprio perderlo Ettore Fioramonti?

Carlo Pacella
Era inevitabile che i dissensi emersi in questi primi quattro mesi portassero a dimissioni di Ministri e Sottosegretari. Il primo a dimettersi è il Ministro dell’Istruzione Università e Ricerca Lorenzo Fioramonti. E non solo si dimette ma annuncia anche che farà un gruppo autonomo con sei o sette colleghi deputati tra i quali, sembra, Nunzio Angiola e Gianluca Rospi, anche se, si...
Politica

Salvo intese naturalmente: ma tra di noi

Carlo Pacella
Ed anche questo mille proroghe 2020 va alla Camera dei Deputati, salvo intese. Sono stati infatti respinti i 1.130 emendamenti presentati. Sul provvedimento si voterà la fiducia e così addio discussione e democrazia parlamentare. Salvo intese va interpretato come un salvo intese tra di noi, che in sei ore di discussione non siamo riusciti a decidere tutto. Ci sembrava che...
Politica

L’addio di Forza Italia

Carlo Pacella
La vicepresidente della Camera dei Deputati Mara Carfagna dice di costituire un’associazione, o una fondazione, non si è ancora capito, senza scopo di lucro. È per legge che le associazioni debbono essere senza scopo di lucro ma per legge non si può evitare lo scopo di lucro “politico”. Come si può pensare che una onorevole che ha fatto della politica...
Politica

La fase due del governo Conte: sviluppo o elezioni?

Giuseppe Mazzei
Anche quest’anno si è consumato il rituale dell’approvazione della legge di Bilancio a marce forzate con il solito maxiemendamento presentato dal Governo su cui è stata posta la questione di fiducia. Le Assemblee legislative ne escono, ancora una volta, umiliate e costrette a ratificare ciò che si è deciso non alla luce del sole ma nel segreto della Commissione Bilancio....
Politica

Maxiemendamento – Milleproroghe – Salvo intese

Giuseppe Mazzei
Nel linguaggio delle istituzioni parlamentari e governative sono entrate da tempo queste tre espressioni che i Padri Costituenti non avrebbero mai immaginato potessero diventare la regola della produzione normativa. Nulla di più oscuro, complicato e impraticabile. La principale legge, che ogni anno impegna il Parlamento per almeno due mesi e definisce la politica di Bilancio, viene approvata in fretta e...
Politica

Rischio infarto per la legislatura

Giampiero Catone
Sulla sorte della legislatura c’è, oltre alle fragilità della maggioranza, un imprevisto: al Senato sono state raggiunte le 64 firme occorrenti la richiesta del referendum che mira ad abrogare il taglio del numero di parlamentari. Di conseguenza, sono sospesi gli effetti della riforma; Spetterà ora alla corte costituzionale indire il materiale svolgimento del referendum, che dovrebbe essere celebrato nella prossima...