domenica, 23 Febbraio, 2025

voto

Società

Voto ai 18enni per Senato, D’Incà “Si favorisce partecipazione giovani”

Angelica Bianco
L’aula di Palazzo Madama ha approvato la riforma costituzionale che attribuisce ai 18enni il voto per eleggere il Senato. “Con il voto di oggi al Senato – afferma il Ministro per i rapporti con il Parlamento Federico D’Incà – la riforma costituzionale per la riduzione, da 25 a 18 anni, dell’età dell’elettorato attivo per il Senato della Repubblica termina positivamente...
Attualità

La sfida dei prossimi mesi: una forza centrale popolare attenta all’ambiente e al sociale

Giampiero Catone
Ci attende un anno di grandi decisioni istituzionali. Ci sono le emergenze da superare, l’elezione del Presidente della Repubblica, il voto. Il Parlamento sarà dimezzato. Serve unire le forze moderate per un grande progetto di centro popolare per il Paese. Lavoriamo affinché uomini e donne con valori, idee e proposte ambientali, sociali e cattoliche siano i cardini della prossima legislatura....
Politica

Elezioni, Soverini (Pd): “Voto ai sedicenni punto di partenza di un percorso di responsabilità”

Redazione
“Perché non fare del voto ai 16enni non un diritto astratto ma un punto di partenza di un percorso. Se iniziano a votare per le politiche di prossimità nei comuni dove abitano, quel voto da’ il segno concreto di un percorso, di un’assunzione di responsabilità”. Cosi’ all’agenzia Italpress il deputato Pd Serse Soverini spiega la sua proposta di legge costituzionale,...
Politica

Dal c’eravamo tanto odiati alle troppe alleanze di interesse

Giampiero Catone
Che in politica e in democrazia si possano cambiare scelte e percorsi è un fatto normale. Non è un reato, così come non è un reato l’ambizione politica. Sono riflessioni personali altre volte di partito per adeguarsi alla realtà che cambia. Quello che invece stupisce è il piegare idee e valori, – quelli per cui si sono chiesti i voti...
Politica

Ricardo Merlo (Maie-Italia 23): “L’uomo sempre al di sopra del mercato, mai il mercato prima dell’uomo”

Anna La Rosa
Così il sottosegretario degli Affari Esteri riassume il principio su cui dovrebbe poggiare il progetto dei ‘responsabili’. “Tutto è contenuto nella dottrina sociale della chiesa”. Sono milioni gli italiani all’estero che seguono con molto interesse le vicende politiche del nostro Paese e che dal 2001, grazie all’allora ministro Mirko Tremaglia, partecipano con il voto. Della crisi di Governo, ma anche...
Politica

Conte esca dal fortino per evitare agguati e una crisi in estate

Giuseppe Mazzei
Non sarà tranquilla la navigazione del Conte2, ultima edizione, che ha una maggioranza assoluta risicata alla Camera e una maggioranza relativa di 156 rispetto ai 161 necessari al Senato. Non lo sarà perché è cominciata la campagna elettorale per le prossime elezioni politiche che si dovrebbero svolgere a marzo nel 2023 o forse fra un anno dopo le elezioni del...
Esteri

Così tra hacker e fattucchiere l’America sceglie il suo Presidente

Alessandro Alongi
Oggi, finalmente, il dado sulle elezioni presidenziali americane verrà tratto e, come ogni competizione a stelle e strisce che si rispetti, l’esito elettorale non mancherà di riservare sorprese. La campagna elettorale da parte dei due contendenti, il Presidente uscente Donald Trump e il suo sfidante democratico Joe Biden, non ha mancato di suscitare incertezze, perplessità e incidenti di percorso, al...
Politica

Cosa ci aspettiamo dall’America, dopo le elezioni

Giuseppe Mazzei
Chiunque vinca le prossime elezioni presidenziali, gli Stati Uniti non potranno essere più quelli che abbiamo conosciuto nell’ultimo decennio. E per molti motivi. Cominciamo dalla politica internazionale, che è quella che ci interessa più da vicino. Troppe incertezze, scelte contraddittorie e occasionali senza una visione strategica complessiva del ruolo dell’America nel mondo: tutto questo ha pesantemente indebolito la presenza Usa...
Politica

Il voto. L’occasione mancata dal cdx e la guerra tra Salvini e la Meloni

Redazione
A bocce ferme una domanda è lecita: Fdi e Lega vogliono veramente far cadere il governo, o si accontentano di una mera rendita di posizione, sperando che gli eventi (crisi economica, Recovery Fund, criminalità e sbarchi continui di immigrati) possano spostare nuovamente l’opinione pubblica verso il centro-destra? Anche perché gestire la pandemia di andata e forse di ritorno, e tutte...