domenica, 23 Febbraio, 2025

stato

Attualità

Non di solo Stato vivrà il Mezzogiorno

Michele Rutigliano
Tra i tanti effetti collaterali che questa pandemia ha provocato, ce n’è uno che ha sorpreso un po’ tutti: il volto positivo e solidale del nostro Sud. Una ricerca effettuata alla fine del luglio scorso dal centro Studi e Ricerche sul Mezzogiorno, del gruppo Intesa San Paolo, ha messo in luce nuovi scenari economici e sociali che si sono aperti...
Salute

Vaccini: da conferenza Stato-Regioni intesa sugli antifluenzali

Redazione
La Conferenza Stato-Regioni ha approvato l’intesa per rivedere la quota delle dosi dei vaccini antinfluenzali da destinare, da parte delle Regioni, al sistema territoriale delle farmacie, garantendo quindi la possibilità di acquisto del vaccino da parte di privati. “Il provvedimento – si legge in una nota del ministero per gli Affari Regionali – si è reso necessario per prevenire la...
Economia

Giochi e lotterie batosta per lo Stato: persi 2 miliardi e 700 milioni. L’Associazione dei gestori: no a pregiudizi, noi difendiamo l’erario

Maurizio Piccinino
Il Banco perde e per lo Stato anche giochi e lotterie sono un disastro da post Covid. Un guaio che ha un costo: 2 miliardi e 700 milioni in meno di entrate e solo nei primi 5 mesi del 2020. Un crollo in percentuale del 41.4% di entrate dai giochi. È l’effetto più visibile sullo Stato che detiene la cassa...
Il Cittadino

Il controllo del territorio

Tommaso Marvasi
Lo Stato italiano, da tempo, non ha il controllo del territorio. Un fenomeno che già mi era parso chiaro in passato e che un anticipato rientro a Roma il 24 agosto mi ha reso evidente: non avendo incontrato nelle strade né Vigili Urbani, certamente impegnati in qualche lavoro d’ufficio fortunatamente con aria condizionata nella calura, né altri tutori dell’ordine. Le...
Attualità

Se manca il senso dello Stato vince l’omertà

Giuseppe Mazzei
Le  varie vicende giudiziarie  su comportamenti illegali da parte di membri di apparati dello Stato hanno portato a galla un intreccio perverso molto preoccupante: la certezza dei criminali di poter contare su  una sorta di “solidarietà” di coloro che fanno parte della stessa istituzione, la disponibilità di altri colleghi a mostrare “comprensione” verso comportamenti illeciti e il terrore  psicologico di...
Politica

Potere Legislativo, Esecutivo e Giudiziario in perenne conflitto?

Domenico Turano
Come eterni innamorati, i tre Organi dello Stato (legislativo, esecutivo e giudiziario) litigano e, spesso, anche per futili motivi, pur sapendo che il loro matrimonio è basato su reciproci interessi e compromessi, tutti finalizzati a salvaguardare lo Stato di diritto della nostra Repubblica democratica di tipo parlamentare, con divieto assoluto di ritorno alla Monarchia (art. 139 Cost.) e della riorganizzazione,...
Politica

Il Parlamento è lo specchio della società o viceversa?

Domenico Turano
È sempre più evidente e consistente, in concreto, il divario ed il distacco tra eletti ed elettori, benché facenti parte del medesimo aggregato sociale. Perché tutto questo? È un bel rompicapo all’italiana maniera cercare di darsi una risposta e, soprattutto, individuare quali sono le cause generatrici, nonostante oltre due lustri or sono, esattamente il 2 maggio del 2007, i due...
Attualità

La frattura tra “Paese reale” e quello “legale”: le conseguenze della pandemia sulla libertà religiosa in Italia

Gian Marco Sperelli
Una delle poche certezze consegnateci dalla attuale crisi sanitario-economica è che un evento di tale portata rappresenterà un acceleratore senza precedenti dei nodi politici strutturali irrisolti negli ultimi decenni. Non da ultimo quello del rapporto tra Stato e Chiesa. Il braccio di ferro, infatti, tra Palazzo Chigi e la Cei sulla reiterata limitazione della libertà di culto – ma con...
Politica

Che fiducia in Conte

Carlo Pacella
Non siamo così convinti che l’Italia ripartirà benché questo governo abbia ottenuto un’altra fiducia al Senato. Ci vuole un piano di reindustrializzazione dove lo Stato ed i Privati sappiano disegnare una visione per i prossimi vent’anni. Dobbiamo comprendere che senza i privati seduti ad un tavolo col governo, la nazione è destinata a morire. E ci vuole anche un piano...
Politica

Stato padrone o stato papà?

Giuseppe Mazzei
L’Italia aveva deciso di dire addio al ruolo dello Stato in economia il 2 giugno del 1992. A bordo del panfilo Britannia, della Regina Elisabetta, ancorato nel porto di Civitavecchia, si ritrovarono Ciampi, Andreatta, i grandi boiardi di Stato e un gruppo di interessatissimi banchieri e finanzieri internazionali. C’era anche Mario Draghi, all’epoca Direttore generale del Tesoro. Tenne il suo...