0

stato- Pagina 7

Non di solo Stato vivrà il Mezzogiorno

Tra i tanti effetti collaterali che questa pandemia ha provocato, ce n’è uno che ha sorpreso un po’ tutti: il volto positivo e solidale del nostro Sud. Una ricerca effettuata alla fine del luglio scorso dal centro Studi e Ricerche sul Mezzogiorno,…
mercoledì, 21 Ottobre 2020

Vaccini: da conferenza Stato-Regioni intesa sugli antifluenzali

La Conferenza Stato-Regioni ha approvato l’intesa per rivedere la quota delle dosi dei vaccini antinfluenzali da destinare, da parte delle Regioni, al sistema territoriale delle farmacie, garantendo quindi la possibilità di acquisto del vaccino da parte di privati. “Il provvedimento – si…
giovedì, 17 Settembre 2020

Il controllo del territorio

Lo Stato italiano, da tempo, non ha il controllo del territorio. Un fenomeno che già mi era parso chiaro in passato e che un anticipato rientro a Roma il 24 agosto mi ha reso evidente: non avendo incontrato nelle strade né Vigili…
domenica, 30 Agosto 2020

Se manca il senso dello Stato vince l’omertà

Le  varie vicende giudiziarie  su comportamenti illegali da parte di membri di apparati dello Stato hanno portato a galla un intreccio perverso molto preoccupante: la certezza dei criminali di poter contare su  una sorta di “solidarietà” di coloro che fanno parte della…
martedì, 28 Luglio 2020

Potere Legislativo, Esecutivo e Giudiziario in perenne conflitto?

Come eterni innamorati, i tre Organi dello Stato (legislativo, esecutivo e giudiziario) litigano e, spesso, anche per futili motivi, pur sapendo che il loro matrimonio è basato su reciproci interessi e compromessi, tutti finalizzati a salvaguardare lo Stato di diritto della nostra…
mercoledì, 15 Luglio 2020

Il Parlamento è lo specchio della società o viceversa?

È sempre più evidente e consistente, in concreto, il divario ed il distacco tra eletti ed elettori, benché facenti parte del medesimo aggregato sociale. Perché tutto questo? È un bel rompicapo all’italiana maniera cercare di darsi una risposta e, soprattutto, individuare quali…
sabato, 11 Luglio 2020

Che fiducia in Conte

Non siamo così convinti che l’Italia ripartirà benché questo governo abbia ottenuto un’altra fiducia al Senato. Ci vuole un piano di reindustrializzazione dove lo Stato ed i Privati sappiano disegnare una visione per i prossimi vent’anni. Dobbiamo comprendere che senza i privati…
martedì, 9 Giugno 2020

Stato padrone o stato papà?

L’Italia aveva deciso di dire addio al ruolo dello Stato in economia il 2 giugno del 1992. A bordo del panfilo Britannia, della Regina Elisabetta, ancorato nel porto di Civitavecchia, si ritrovarono Ciampi, Andreatta, i grandi boiardi di Stato e un gruppo…
venerdì, 22 Maggio 2020