lunedì, 12 Maggio, 2025

Spalla

Attualità

Gli anziani pilastro della società italiana

Carmine Alboretti
La provocazione lanciata da Beppe Grillo sulla eventualità di togliere il diritto di voto agli anziani ha fatto molto discutere. L’opinione pubblica si è spaccata in due: da una parte coloro che hanno attribuito alle parole del comico la valenza di una battuta (di pessimo gusto, peraltro) e, dall’altra, quanti, invece, hanno condannato senza esitazione la presa di posizione. Sul...
Economia

Innocenti evasioni

Giuseppe Mazzei
Nel tormentone che ogni anno si ripete sulla “lotta all’evasione fiscale” la principale evasione  è costituita da quello che dicono i vari personaggi politici che ne parlano:si tratta di un’innocente evasione dalla realtà che serve a raccontare una fiaba per destare prima sdegno, poi paura e infine tranquillità, e poi tutti a nanna, felici e contenti, eccetto chi le tasse le paga o perché non può...
Società

Papa Francesco rinnova lo IOR all’insegna della trasparenza

Pietro Lauri
Nella banca vaticana, da sempre al centro di scandali di corruzione e riciclaggio di denaro sporco, arrivano i nuovi statuti voluti da Bergoglio che entrano subito in vigore “ad experimentum” per due anni. L’Istituto per le Opere di Religione è un ente della Santa Sede, eretto con Chirografo di Sua Santità Pio XII il 27 giugno 1942. Le sue origini risalgono alla “Commissione ad...
Economia

La manovra economica e le manovrine politiche

Giuseppe Mazzei
Mentre l’Europa e i mercati guardano con attenzione alla prossima legge di Bilancio per capire se, stavolta, l’Italia fa sul serio o no i partiti sono impegnati in giochi e giochetti funambolici. Succede così che sulla manovra economica si innestano manovrine politiche dei partiti della maggioranza    che ostentano ambizioni strategiche ma, per ora, sembrano solo tattiche di posizionamento. All’opposizione invece...
Economia

Rapporti economici Italia-Giappone

Pietro Lauri
Il 25 agosto 1866 Italia e Giappone firmavano il Trattato di amicizia e di commercio che auspicava «pace perpetua ed amicizia costante, tra Sua maestà il Re d’Italia e Sua maestà il Taicoun, i loro eredi e successori» e tra i rispettivi popoli, «senza eccezione di luogo o persona». Nel 2016 l’Italia ha esportato in Giappone 6 miliardi di euro (+9,6% e la...
Attualità

C’erano una volta i politici

Alessia Napolitano
In seconda serata, martedì sera in televisione ho ascoltato dei discorsi molto interessanti. Si è parlato dell’inadeguatezza del PIL ad essere uno strumento efficace a misurare la solidità di un Paese perché comprende l’inquinamento e la trasmissione di programmi televisivi che valorizzano la violenza per vendere prodotti ai bambini; non tiene conto del numero di reclusi nelle nostre carceri, del...
Politica

Ettore Rosato: Impegno e competenza, noi ci siamo. La Discussione? Uno spazio come il nostro di idee e proposte

Angelica Bianco
“Competenza e sorriso”, ecco la strategia di Ettore Rosato, vice presidente della Camera, parlamentare di “Italia Viva”, fervente renziano. È il primo giorno della Leopolda e Rosato arriva puntuale all’appuntamento ed è subito sotto assedio dei cronisti. Niente cravatta, tonico e grintoso, si concede ai microfoni e spiega la svolta la svolta della kermesse renziana. “La Leopolda è un luogo...
Economia

Una finanziaria che delude

Antonio Falconio
La manovra finanziaria, peraltro non definitiva perché adottata con la formula “Salvo intese”, ha lasciato l’amaro in bocca  a quanti auspicavano una vera svolta nelle politiche per l’economia. Ed era scontato che tante attese venissero frustrate, tenendo conto di quanto pesassero e pesano sui conti pubblici l’eredità del passato governo: da quota cento al reddito di cittadinanza. Per recuperare fondi...
Economia

Il conto dell’ultima cena

Luca Sabia
In bilico, tra ripresa e recessione, secondo gli esperti di Confindustria il nostro Paese è a rischio. Seppur il Ministro dell’Economia Gualtieri abbia replicato qualche giorno fa che si tratti di scenari vecchi, corre l’obbligo di nutrire il dubbio considerato che Roma non è stata costruita in un giorno. Infatti, se la qualità del mercato del lavoro e la spesa...
Economia

Cibo italiano, ecco il patto anti frode. In un anno persi 100 miliardi

Maurizio Piccinino
“Oggi portiamo all’estero 41 miliardi di euro di prodotti agroalimentari made in Italy. Ma il cosiddetto ‘Italian sounding’ in giro per il mondo è stimato nell’ordine di 100 miliardi di euro”. È la valutazione sui prodotti contraffatti, di Carlo Ferro, presidente dell’Agenzia ICE, presentata sabato a Colonia durante la cerimonia del protocollo d’intesa contro l’Italian Sounding. Il Piano “stoppa falsi”,...