sabato, 22 Febbraio, 2025

referendum

Politica

Il costo della politica e (è) la questione morale

Domenico Turano
Mentre si avvicina la data del 20 e 21 settembre, per il “SI” o per il “NO” alla riduzione del numero dei parlamentari, chiesta dal Senato della Repubblica con la sua iniziativa di raccolta firme, passando così il testimone al popolo degli elettori, crescono dubbi e nascono diffidenze e sospetti per gli strascichi che ne seguiranno, a parte le decantate...
Parco&Lucro

Italia, Europa, Usa: dal referendum alle presidenziali, come potrebbero rispondere i mercati

Diletta Gurioli
Indecisione. Questo è il sentimento dettato dai prossimi appuntamenti elettorali d’autunno in Italia e negli Stati Uniti che promettono di rimescolare le carte in tavola proprio ora che i mercati sembrano aver trovato un loro equilibrio dopo la crisi della pandemia Covid19. C’è poi la riunione del 10 settembre della BCE, in cui non ci sono state novità di rilievo,...
Politica

Una vigilia tormentata

Giampiero Catone
L’approssimarsi del voto per il referendum per la riduzione del numero dei parlamentari e per l’elezione dei Presidenti e dei Consigli in sette importanti Regioni, rende il clima politico nervoso ed ansioso. Sia dalla maggioranza, sia dall’opposizione, si esclude ogni ripercussione sulla stabilità del governo; è una specie di mantra che a fatica copre, fra le opposizioni, ma anche in...
Politica

Un gran consulto al Quirinale prima del voto?

Giuseppe Mazzei
L’autunno è alle porte e non si prospetta facile. Sul piano economico-sociale, passato l’effetto di sedazione dovuto ad alcune misure urgenti, esploderanno tutti in problemi che la pandemia ha provocato al sistema produttivo, a quello del commercio, all’agricoltura, al turismo. Nei prossimi mesi ci sarà -come ha detto il Ministro dell’Economia Gualtieri- un forte rimbalzo della produzione di ricchezza, forse...
Politica

Referendum: le partite nascoste

Giuseppe Mazzei
Il No o il Si che gli italiani metteranno sulla schede del referendum confermativo del 20 settembre a cosa serviranno davvero? Dietro il quesito referendario e nell’ombra della politica poco trasparente del nostro Paese si celano una serie di partite che è bene snocciolare una per una. Voteremo per ridurre i costi della politica? No, perché se si volevano effettuare...
Politica

Referendum: No, per difendere la democrazia parlamentare

Giuseppe Mazzei
Gran parte dei costituzionalisti argomentano a favore del No al referendum. Ma ci sono illustri studiosi, come il prof. Carlo Fusaro, che (venerdì sul Foglio) sviluppano considerazioni che meritano il massimo rispetto e anche delle risposte. Rispetto ad altre democrazie l’Italia ha un numero sproporzionato di parlamentari -scrive il prof. Fusaro e cita Francia, Stati Uniti, Regno Unito e Germania....
Politica

Referendum, nel centrodestra crescono i malumori. Tutti i NO da Borghi a Crosetto

Redazione
“Sono convinto che la vittoria del No farebbe cadere questo governo e rappresenterebbe la fine di una stagione, iniziata nel ’92, di delegittimazione della politica a favore della tecnocrazia”. Parole e musica di Claudio Borghi, parlamentare della Lega e presidente della Commissione Bilancio di Montecitorio che in un’intervista a Huffpost spiega perché voterà No al referendum sul taglio dei parlamentari, contrariamente...
Politica

Taglio parlamentari. Quando politica e antipolitica dicono sì è dittatura

Fabio Torriero
Le meschinità e i paradossi del Palazzo sono tanti e il prossimo referendum sul taglio dei parlamentari è forse la definitiva dimostrazione della vacuità, della falsità e ambiguità sia della politica, sia dell’antipolitica. Una fraudolenta e finta contrapposizione che merita di essere smascherata. Innanzitutto un concetto generale: i partiti non sono più da tempo agenzie di senso, soggetti valoriali, con...
Politica

Nel Pd crescono i No al referendum: appello di Zingaretti agli alleati

Redazione
Non è un momento facile per il Partito democratico. L’accordo con il Movimento 5 Stelle alle regionali di settembre è fallito nonostante il pronunciamento favorevole degli iscritti della Piattaforma Rousseau e si fa sempre più concreta la possibilità che i dem possano perdere le due regioni considerate in bilico, la Puglia e le Marche, dove l’intesa con i grillini avrebbe...
Politica

Se vince il Sì se vince il No

Giuseppe Mazzei
L’esito del referendum confermativo sul taglio dei parlamentari non è scontato. Nonostante la quasi unanimità con cui la riforma è stata approvata nella quarta votazione, i ripensamenti sono tanti perfino all’interno del Movimento 5 Stelle principale sostenitore di questa squinternata operazione. Come abbiamo già scritto, se il problema è risparmiare una cinquantina di milioni l’anno di spese di funzionamento delle...