mercoledì, 7 Maggio, 2025

PNRR

Economia

Pnrr: asili nido, “messi a bando 3 mld su 4,6”

Redazione
“Per quanto riguarda gli asili nido sono stati messi a bando 3 miliardi sui 4,6miliardi totali previsti dal Pnrr. Di questi 3 miliardi, 2,4miliardi sono destinati alla fascia d’età 0-2 anni e la quota destinata al Mezzogiorno si attesta al 55% del totale. 600milioni sono invece destinati alla fascia d’età 3-5 anni e la quota per il Mezzogiorno è del 40%...
Economia

Pnrr e Mezzogiorno. Mattarella e Draghi garanzia anche per il Sud  

Michele Rutigliano
Non c’è alcun dubbio che tra le tante emergenze provocate dalla pandemia, non sarà solo quella sanitaria a tener banco nei prossimi anni. Sarà, quasi sicuramente, anche l’emergenza sociale che si preannuncia particolarmente insidiosa nel Mezzogiorno. Lo ha ribadito anche il Presidente Mattarella nel suo applauditissimo discorso nell’aula di Montecitorio. E allora, vediamo un po’ più nei dettagli come potrebbe...
Ambiente

Pnrr: 2 settimane per progetti raccolta differenziata e impianti rifiuti

Romeo De Angelis
Nei mesi scorsi il Mite ha attivato risorse pari a 2,1 miliardi per migliorare la capacità di gestione efficiente e sostenibile dei rifiuti e il paradigma dell’economia circolare, puntando a finanziare progetti per il rafforzamento delle infrastrutture per la raccolta differenziata e l’ammodernamento o lo sviluppo di nuovi impianti di trattamento, colmando il divario tra Nord e Sud del Paese...
Economia

Pnrr. Bella (Confcommercio): infrastrutture e investimenti cambieranno il Mezzogiorno

Gianmarco Catone
Occasione da non perdere, per il Mezzogiorno sarà una svolta. È l’analisi dell’Ufficio Studi Confcommercio che parte dal Mezzogiorno “punto storicamente più debole del nostro sistema economico che però proprio grazie al Pnrr potrebbe recuperare un bel pezzo del terreno perso”. Occasione storica “Il nostro Paese si trova davanti ad una prova decisiva: portare a termine entro il 2026 gli...
Ambiente

Cambiamenti climatici. Rischio idro-geologico nel 91% dei Comuni Giovannini: sui fondi un patto pubblico-privato

Giampiero Catone
Danni e scenari nefasti provocati dai cambiamenti climatici sono una priorità assoluta. Se non si agirà in modo tempestivo avremo un Paese insicuro, a rischio di catastrofi naturali, dove viaggiare sarà una impresa ad alto rischio. Il rapporto delle Commissioni di studio sull’impatto dei cambiamenti climatici sulle infrastrutture e i sistemi di mobilità e sulla finanza per le infrastrutture sostenibili,...
Ambiente

Poca pioggia. Coldiretti: il Po in secca come ad agosto. Caldo e fioriture anticipate. Subito i progetti Pnrr per risorse idriche

Gianmarco Catone
Uno scenario di sofferenza climatica e ambientale. È quello che con preoccupazione si osserva sulle sponde del fiume Po ormai in secca come d’estate. Ma, segnala la Coldiretti le “anomalie si vedono anche nei grandi laghi che hanno percentuali di riempimento che vanno dal 18% di quello di Como al 22% del Maggiore”. Il monitoraggio La Confederazione dei coltivatori diretti...
Politica

Governo, agenda fitta. Politica in ordine sparso

Emanuela Antonacci
La formazione di Governo non è cambiata, ciò che cambierà è il passo dell’Esecutivo. Accelerare è il termine più marcato nella riunione del Consiglio dei ministri dal premier Mario Draghi. L’agenda dell’esecutivo non solo è più fitta ma anche prioritaria rispetto alle valutazioni spesso discordanti dei partiti. Sul tavolo da mettere subito in cantiere ci sono l’emergenza energia e il...
Attualità

Il 2022 anno cruciale per il Pnrr

Francesco Tufarelli
Che ne sarà del Pnrr nel 2022? I fondi attribuiti all’Italia nel luglio 2020 dal Next Generation EU e ordinati nel PNRR nazionale, composti da circa 123 miliardi di prestiti e 69 miliardi di sovvenzioni, poi integrati dal cd. “Fondone nazionale” di 30 miliardi, necessitano di un continuo monitoraggio anche perché le scadenze condivise con l’Unione e affidate alla vigilanza...
Ambiente

Clima: fiume Po in secca come d’estate

Emanuela Antonacci
Il fiume Po è in secca come d’estate ma anomalie si vedono anche nei grandi laghi che hanno percentuali di riempimento che vanno dal 18% di quello di Como al 22% del Maggiore. È quanto emerge dal monitoraggio della Coldiretti Lombardia dal quale si evidenzia che il livello idrometrico del fiume Po al Ponte della Becca (Pavia) è sceso a...
Politica

Draghi in pressing sul Pnrr

Cristina Calzecchi Onesti
Ottimismo e prudenza, le due parole chiave dell’ultimo Consiglio dei ministri riunitosi per stabilire le nuove norme anti covid. Dopo un lungo applauso in onore di Sergio Mattarella, i ministri, che nei giorni scorsi hanno duellato per la nomina del Presidente della Repubblica, hanno ripreso i lavori come se nulla fosse, ripartendo dall’informativa che fotografa al 91% la copertura vaccinale...